Spero proprio che la facciano,altrimenti area A.
Visualizzazione Stampabile
Spero proprio che la facciano,altrimenti area A.
Anche io d'accordo sul master restaurato. Ho scritto per far sapere che adesso il lato audio é a posto quindi il film é molto piú godibile. Manca migliorare il video con il nuovo master e per me va bene tenere questo stereo surround e cosí si ricompra l'ennesima versione di questo film 😁
Io ne ho comprati a iosa anche japan.
Pero' all'estero T2 esce in 3D, quindi non mi sembra un sistema cosi' morto e fallito.
Io scommetto che in Italia venderebbero piu' copie in 3D che in UltraHD. Quindi perche' nella petizione chiedere l'UltraHD che in Italia venderebbe pochissimo e non il 3D che venderebbe sicuramente di piu'?
Perché dobbiamo spingere e supportare il nuovo formato. E visto che con questa campagna sarà già difficile ottenere anche solo un'edizione del film, tanto vale chiedere quella UHD, oltre al blu-ray standard.
All'estero esce anche in 3D perché in primis è Cameron che l'ha voluta e secondariamente perché negli altri mercati l'home video va un tantino meglio rispetto al nostro, ma il 3D sembra destinato a sparire o quantomeno a diventare di nicchia.
A TITOLO INORMATIVO RIPORTO LA VECCHIA RECENSIONE DI AF DIGITALE DOVE SI PARLA DELLA FAVOLOSA PISTA AUDIO DEL DVD CECCHI GORI.
Qualità dell'edizione: ••••
Recensire un DVD come Terminator 2 dopo aver visto la splendida edizione americana della Artisan con tanto di box in alluminio ci mette un po' in difficoltà. Ci troviamo di fronte a uno dei titoli più attesi in Italia, e speriamo ovviamente che, come nella versione zona 1, la qualità video e soprattutto la qualità audio siano all'altezza di questo titolo. L'edizione nostrana è affidata a Cecchi Gori, che per questo titolo ha voluto proporre la sua prima edizione a doppio disco. Bisogna fare una piccola premessa: nei primi mesi sarà disponibile a scaffale la versione a doppio disco in cofanetto, che costerà 54.900 lire ed è stata stampata in 20.000 esemplari. Esaurite queste prime copie, sarà disponibile a prezzo normale solo la versione semplice, che include solamente il primo disco dell'edizione speciale. Ma passiamo al contenuto dei dischi. Il primo disco contiene tutto il film con tre tracce audio: italiano 5.1 Dolby Digital e DTS e inglese 5.1 con sottotitoli. Sempre sul primo disco sono presenti le schede con le biografie e le filmografie del cast tecnico e artistico. Il secondo disco è un altro DVD a doppio strato che include due making of della durata di circa 25 minuti, un breve documentario sulla realizzazione degli effetti speciali e il trailer. Sempre sul secondo disco è stato inserito nuovamente il film utilizzando lo stesso master video del disco uno ma con le tracce audio originali, ovvero l'italiano e l'inglese stereo. Come è possibile vedere non ci sono tutti gli extra della versione regione 1, ma questo è dovuto principalmente a un problema di diritti per i contenuti speciali. L'authoring realizzato dalla Systeam è ben fatto, anche se per i menù ci saremmo aspettati qualcosa di meglio: le schermate seguono il classico stile di tutti gli altri titoli Cecchi Gori e, sebbene in questo caso siano state inserite animazioni, musiche e piacevoli effetti tridimensionali, la schermata principale dal punto di vista grafico è assolutamente inferiore rispetto a quella dell'edizione americana. La selezione delle scene è forse l'unica schermata veramente ben fatta, e non segue lo stile canonico dell'editore toscano: sull destra troviamo l'elenco delle scene, sulla sinistra l'insieme dei riquadri con tutte le schermate in movimento. La qualità video è molto simile a quella americana. Se consideriamo l'età della pellicola, non possiamo parlare di perfezione. Abbiamo provato a prendere alcuni frame campione della versione americana e li abbiamo confrontati al computer con gli stessi fotogrammi presi dalla nostra. Le differenze sono minime, il master è praticamente lo stesso, il bilanciamento cromatico è identico: non ci sono apprezzabili differenze tra le due versioni. La resa su schermo non è però perfetta: da una parte abbiamo un contrasto molto elevato e un livello di luminosità ben bilanciato, dall'altra ritroviamo un po' di rumore video e un po' di sporco sulla pellicola. La definizione è buona nelle scene iniziali e per quasi tutta la durata del film , per diminuire nella fase finale dove il rumore si intensifica e non si fatica a trovare qualche piccolo artefatto di compressione. Buona la calibrazione dei colori: alcuni punti sono estremamente difficili da riprodurre, un po' per il basso livello di luminosità un po' per la presenza del rumore sullo sfondo, ma non si notano scalettature sulle sfumature e neppure macchie di colore uniforme. Il film non aiuta poi molto: l'algoritmo mpeg2 entra spesso e volentieri in crisi sulle sfumature di grigio e in Terminator 2 il grigio è il colore predominante. Per esaminare l'audio partiamo dalla traccia DTS 5.1, dove anche in questo caso possiamo fare il confronto con l'ottima versione americana. Si tratta di una traccia DTS a bit rate intero e non dimezzato, quindi dovrebbe rappresentare il massimo ottenibile in ambito multicanale. Già dalla prime scene ci si accorge della bontà del mixaggio: ricordiamo che si tratta di una ricostruzione e non della traccia originale, quindi va apprezzato lo sforzo fatto nel collocare al suo posto ogni singolo effetto. Particolarmente interessante da ascoltare la scena dell'inseguimento in camion. Ottima l'estensione in frequenza, buono l'impatto del subwoofer e perfetta la riproduzione della scena. La resa totale è molto morbida, mai eccessiva e perfettamente calibrata, con il canale subwoofer che non entra mai in distorsione. Rispetto all'edizione americana l'unica differenza riguarda gli spari del fucile, che sono meno incisivi. Ottima anche la traccia Dolby Digital. Quest'ultima è più aspra, anche se in alcuni casi sembra più dettagliata nella riproduzione degli effetti e perde leggermente nella ricostruzione dell'ambienza. Quello che è certo è che per il Dolby Digital è stato utilizzato un mixaggio differente: in alcune scene infatti il livello del subwoofer è più elevato rispetto alla codifica DTS, e questo è strano perché solitamente accade l'inverso. Purtroppo non abbiamo potuto ascoltare la traccia audio originale presa dall'analogico perché il secondo disco non è ancora arrivato in redazione. Tutto sommato un bel DVD, peccato per i menù che risentono molto del confronto con la versione d'oltreoceano e per la mancanza di alcuni contributi extra molto interessanti ma, come abbiamo già detto, è un problema dovuto alla mancanza dei diritti. Per quanto riguarda i sottotitoli è presente la sottotitolazione in italiano obbligatoria sulla traccia inglese, anche questi obbligatori per contratto.
Dopo aver letto appare evidente a chi possiede o ha visto il vecchio Blu ray l'Abisso che separa la vecchia pista audio del DvD del Cecco, dalla pista Universal. Spero che la Eagle pur non arrivando a questa, dia dignità all'audio in Italiano. Oltre che al video.
Come già ho scritto lo stereo surround della nuova versione é molto buono e molto superiore al vecchio blu-ray. Spero che qualcun'altro dia il suo parere sul nuovo disco. A presto una recensione dopo averlo ascoltato e visto per intero.
Molto buono fin che vuoi, ma già qualche anno fa avevo rimixato la traccia di terminator 2 in DTS-HD master 7.1. Il risultato è eccezionale. Non vedo perché dato che pago dovrei accontentarmi di una traccia stereo. Non esiste.
ho firmato ieri sera la petizione ma a tuttora non ho ancora ricevuto la mail per confermare :/
..ed effettivamente il dvd del cecco e del 2000, dopo 17 anni dobbiamo accontentarci, sopratutto avendo avuto in precedenza un livello alto e quindi con un evidente passo indietro ? ...comunque ti rimane l'amaro in bocca, stessimo parlando di A spasso con Daisy (capolavoro per me) lo accetto pure, ma T2...
Non é il fatto di accontentarci anche io preferisco un remix in 7.1.pero' visto il risultato precedente mi tengo stretto lo stereo surround che tra l'altro é il mix originale. Per adesso il miglior modo per vedere T2 con audio italiano buono é la nuova versione eagle. Poi con un nuovo master e nuovo mix audio é chiaro che migliorerebbe
Comunque era da un annetto buono che si sapeva che Cameron stava lavorando al restauro. Non ci credo che alla Eagle non ne avessero neanche sentito parlare, sarebbe bastato aspettare un mese in più e avrebbero potuto lanciare in pompa la nuova edizione di uno dei cult di fantascienza per eccellenza. Vedi come fioccavano le vendite...
Slask per la mail di conferma controlla nella spam o in una delle cartelle secondarie tipo promozioni et similia.
avete fatto caso se la traccia audio ha la battuta "HASTA LA VISTA BABY" doppiata da alessandro rossi o lasciata arnold originale?