@ hifi25nl
Vidi che anche sul sito della Hague ne proponevano, anche se di terze parti. In realtà ha senso, in quanto ci si potrebbe conformare all'attacco del proprio cavalletto.
Ciao
Visualizzazione Stampabile
@ hifi25nl
Vidi che anche sul sito della Hague ne proponevano, anche se di terze parti. In realtà ha senso, in quanto ci si potrebbe conformare all'attacco del proprio cavalletto.
Ciao
Ciao a tutti! scusate so che non centra nulla ma dato che ho visto che in questa discussione siete piu attivi pongo la domanda a voi! ho da poco la sanyo hd2000, e volevo sapere solo 2 cose... la prima e che ho notato nei video fatti in casa, che quando riprendo esempio in camera mia, nei punti meno illuminati il video perde di fluidita e scatticchia!!! mi capitava uguale nella sony tg3! e' un opzione che ti permette di riprendere anche in luoghi meno illuminati! pero' appunto la cam fa fatica! nella sanyo non ho trovato questa opzione da levare! sapete darmi un consiglio? la seconda cosa invece e che nelle foto e nei video sempre in camera mia e quindi con poca luce, intorno al video o foto che sia sfuoca! ovvero l'immagine al centro e perfetta! nei dintorni no! anche qui sapete dirmi qualcosa? ciao e grazie
Ciao Benedetto!Citazione:
Originariamente scritto da Benedetto76
Nel terzo menù disattiva l'alta sensibilità...Già dovrebbe bastare;
X il secondo quesito non saprei esserti utile, io ho la sanyo FH1 e non mi pare abbia questo difetto...
----------------------------------------------------------------------
Arrivata la FH1!!
Siccome le sdhc non mi sono ancora pervenute, non ho saputo resistere ed ho usato una sd sandisk da 1 gb comprata più di 6 anni fa e che uso sulla mia compatta digitale, la sanyo registra in Full-HR su di essa e sembra non avere alcun problema, la cosa mi ha stupito anche perchè ho gia ordinato 2 sdhc sandisk extreme III 20Mb/s da 8gb in classe 6, pagate 66euro dalla germania...
Io sto usando senza problemi una SD 8GB classe 4 di Kingstone (circa 13 euro). A 30 FPS mi pare d non avere nessun problema, devo provare bene i 60 ma vorrei farlo attraverso la FH1 ma non ho ancora il cavo mini HDMI.
Ti dirò cpu1966Citazione:
Originariamente scritto da cpu1966
a 60 fps con quella schedina che penso non abbia neanche una classe, fai conto che l'ho pagata 60 euro 6 anni fa ed eravamo solo agli inizi delle sd, sia registrazione che riproduzione su Sanyo FH1 vanno alla perfezione...
ecco, l'unica cosa che potrei dire è che non ho fatto video più grandi di 500Mb, per cui potrei pensare che fino a questo punto va tutto bene, ma aumentando le dimensioni dei video magari avrebbe qualche problema di salvataggio...
salve, io possiedo un FH1 ed ho preso lo stabilizzatore mini motion l'anno scorso...lo uso poco e la regolazione è un po' difficoltosa, ma quando è messo a punto è una bomba e la fluidità di immagine è eccezionale..
come detto però lo uso poco...se qualcuno fosse interessato....
ciao!
puoi caricare qualche video fatto con lo stabilizzatore? Hai delle foto dello stesso? ciao e grazie
scusatemi, sono nuovo del forum e mi sono iscritto per cercare di risolvere finalmente un mio problema. Ho comprato da pochi mesi questa bella videocamera (Sanyo fh-1) e vorrei tanto masterizzare i singoli files MP4 originali su un DVD e vedermeli comodamente in TV tramite un lettore da tavolo.
Il punto è questo: esiste un lettore del genere?
Grazie per la collaborazione tecnica.
nessun consiglio per gli acquisti?
Ciao Primax,Citazione:
Originariamente scritto da primax61
non ho avuto modo di provare, ma prova a dare un occhiata ai multimediaHD di queste due case: Lacie e Western Digital...
http://www.lacie.com/us/products/range.htm?id=10049
http://www.wdc.com/it/products/index.asp?cat=30
Io leggo perfettamente i files generati dalla videocamera a Full HD 30FPS con il Mediaplayer Emtec N200 che dispone pure di uno slot SD. Quindi levo la scheda dalla viedocamera e la inserisco direttamente nel mediaplayer.
L'oggetto costa 80/100 euro.
io collego la videocamera al digitale terrestre HD come se fosse un'hard disk
http://cgi.ebay.it/MULTIMEDIA-BOX-FU...item58867c6ebd
nessun problema di visione, ciao
grazie per le vostre risposte ma sto cercando un lettore da tavolo nel quale possa inserire un CD o DVD per tutti i file video masterizzati e generati dalla mia videocamera in alta definizione Sanyo. Quello che mi consigliate di fare lo faccio già collegando direttamente la videocamera alla TV con i cavetti. Suggerimenti?
al momento non riesco...dovrei poterlo fare appena tornato dalla ferie...diciamo a metà luglio...Citazione:
Originariamente scritto da lautreamont
a rileggerci....:D
ciao
praticamente, in base ai vostri suggerimenti, un lettore da tavolo nel quale si possano inserire dei CD o DVD con dentro masterizzati i files video originali in MP4 della mia Sanyo FH-1..... NON ESISTE?
Se così fosse dovrei:
1) masterizzare i miei files video in formato originale dalla videocamera su un CD o DVD (al fine di conservarli nella mia videoteca),
2) acquistare un lettore da tavolo tipo uno di quelli che mi avete consigliato (es: WD TV),
3) quando desidero vedermi un video già archiviato su CD o DVD, lo copio temporaneamente in una chiavetta o disco rigido che collego poi al lettore da tavolo predetto.
E' così? o sto sbagliando qualcosa? aiutatemi per favore
una cosa è certa: NON VOGLIO ASSOLUTAMENTE CONVERTIRE IN ALTRO FORMATO I FILES VIDEO ORIGINALI DELLA MIA VIDEOCAMERA PERCHE' PENSO DI PERDERE COMUNQUE LA LORO QUALITA' ORIGINALE