Visualizzazione Stampabile
-
E' Ovvio che sia importante parlare con persone preparate e che (in parte) quel commesso abbia detto una cavolata ma quando dicevo che il commesso non aveva tutti i torni intendevo che tutti questi estrogeni (100hz, 200hz ecc) a volte non sono completamente a beneficio della qualità d'immagine.
-
Non ci siamo
@ Cyborgh X787
Va bene l'entusiasmo, ma quì si esagera.
Un conto e postare un link di un sito internet.
Altro conto è postarne interi stralci, cosa vietata dal regolamento (e, mi sa, sanzionabile persino dalla legge sul copyright).
7 giorni di ban.
Un richiamo a tutti per stare dento i confini del lecito. Grazie.
-
Leggere certe affermazioni lasciia di stucco.
Tra 2 operattori non riuscite a mettervi d'accordo su cosa siano gli hz sugli lcd. Poi leggo che sono impropriamente chiamati hz.
Alla fine della fiera mi sa che non ne avete visto nemmeno uno di 'sti tv e ne capite ben poco di hz.
-
Ho sempre pensato che i forum siano fatti a beneficio degli 'ignoranti': quindi, invece che un post distruttivo e polemico come il tuo, perché non spiegare da 'esperto' a beneficio di tutti? ;)
-
Oggi ho assistito ad una scena deprimente. Un commesso ha spento un 46 Z4500 perchè si vedeva così male che se fosse venuto un agente Sony sarebbero stati dolori. Dice che era difettoso.
:D :D
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
@ Cyborgh X787
Altro conto è postarne interi stralci, cosa vietata dal regolamento (e, mi sa, sanzionabile persino dalla legge sul copyright).
7 giorni di ban.
Un richiamo a tutti per stare dento i confini del lecito. Grazie.
Un po' di respiro per 7 giorni.
Poi sarà Natale saremo tutti più buoni.
:p :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da DeStRo-W
....certe affermazioni lasciia di stucco.
Tra 2 operattori non riuscite a mettervi d'accordo su cosa siano gli hz sugli lcd....
...e ne capite ben poco di hz.
Cosa intendi?Non capisco...
Io di sicuro non sono un esperto, e ne sono ben consapevole (anche perchè non si finisce mai di imparere) ma la cosa che non capisco è cosa vuoi dire veramente, credimi.
Io ti dico/dicevo, rispondendo a mauroits, che tutte queste circuitazioni/elaborazioni (100hz, 200hz, 10bit, fitri ecc ecc) a me piacciono veramente poco, sia nella maggior parte dei casi che in assoluto (almeno al giorno d'oggi) . E non credo d'essere l'unico allergico a certe "cose".
Sono del parere che, come nell'audio, la sorgente (lettore e software) conti moltissimo, diciamo un 50% se non di più e che meno resistenze ed alterazioni/manipolazioni del segnale abbiamo tra la sorgente e l'immagine e meglio è.
Sony a mio parere necessita di pannelli migliori, più veloci e non dei 200hz.
Tra poco (non sono informatissimo) avremo tv sony con pannelli sharp, hanno già da tempo aperto un rapporto di collaborazione. Sony sta finanziando per un 30% la costruzione della nuova fabbrica sharp.
(Dentro la ps3 c'è componentistica sharp)
-
Scusate la sintesi.
So quanto voi, ma almeno so che gli hz dei crt, oltre ad essere la stessa cosa, producono gli stessi danni se fatti male.
Ho dai miei suoceri un nuovissimo crt samsung slimfit, ed il danno che fanno i suoi 100hz é incredibile. E' un'elaborazione 100hz fatta malissimo.
Ma di qui a dire che gli hz degli lcd sono diversi, ne passa. Sono la stessa cosa. Anzi ti diro' di piu'. Ai crt fanno piu' male.
D'accordissimo con voi che il piu' delle volte dia problemi anche sugli lcd, ma ci sono situazioni dove potrebbe portare giovamento.
Per non parlare del fatto che ogni casa implementa soluzioni differenti: i 100 hz sony sono diversi dai 100hz samsung. E questo un operatore lo dovrebbe notare quando guarrda i suoi tv.
Dai, col palmare non si riesce a scrivere tutto quel che si vuole.
Ci aggiorniamo quando usciro' dall'ospedale
-
Destro-w d'accordo su tutto quello che dici tranne sul discorso crt: i 100hz dei crt raddoppiavano il frame rate per evitare lo sfarfallio, ovvero quell'effetto intermittenza dell'immagine dovuto ai 50 fotogrammi al secondo su fosfori diventati molto veloci a spegnersi e accendersi. Insomma il 50hz dava l'impressione di vedere i 50 fotogrammi alternarsi, il 100hz stabilizzava l'immagine. Succedeva anche nei pc quando con i catodici si poteva variare la frequenza, e il 75hz era più stabile e meno fastidioso del 60hz.
Oggi la cosa è diversa, gli lcd non flickerano perchè la retroilluminazione passa o non passa, senza intermittenza, ma a un lcd non bastano invece i 50 fotogrammi della televisione per avere un movimento fluido dell'immagine, allora per evitare i trascinamenti nelle carrellate rapide, l'elettronica raddoppia o quadruplica questo frame rate. Se è un algoritmo di qualità come quello dello Z4500, la creazione dei nuovi frame viene fatta ad arte e il movimento è naturale, se è un algoritmo "economico" che non fa altro che copiare e incollare un frame e raddoppiarlo, allora l'effetto sarà spiacevole.
Dobbiamo ricordarci che il modo di trasmettere la tv, il Pal, è un sistema di più di mezzo secolo fatto ad hoc per la tecnologia catodica analogica, seguendo la frequenza della corrente elettrica a 50hz.
Oggi le tecnologie digitali vorrebbero ben altro, ma per ora devono anche adattarsi a questo standard in qualche modo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MAURO80
Io ti dico/dicevo, rispondendo a mauroits, che tutte queste circuitazioni/elaborazioni (100hz, 200hz, 10bit, fitri ecc ecc) a me piacciono veramente poco, sia nella maggior parte dei casi che in assoluto (almeno al giorno d'oggi) . E non credo d'essere l'unico allergico a certe "cose".
Come minimo siamo in due....;)
Citazione:
Originariamente scritto da MAURO80
Sono del parere che, come nell'audio, la sorgente (lettore e software) conti moltissimo, diciamo un 50% se non di più e che meno resistenze ed alterazioni/manipolazioni del segnale abbiamo tra la sorgente e l'immagine e meglio è.
Sony a mio parere necessita di pannelli migliori, più veloci e non dei 200hz.
Il tuo discorso fila alla grande....Lo condivido in pieno, e posso anche dirlo, senza paura di scatenare putiferio (almeno per una settimana, grazie mod...;) )
però Sony con questo 200 hz ha voluto addirittura rigirare il calzino....
Non solo ha voluto provare a migliorare alcune lacune dei proprio pannelli (lacune più che altro proprie della tecnologia LCD) ma si è proprio lanciata in una crociata tutta sua, cercando di cambiare il modo di concepire la tv (lasciamo stare dvd e bluray, perchè applicare il 200 hz su quei segnali mi pare addirittura blasfemo)...
Io continuo a dire che Sony avrebbe fatto meglio a investire in qualcos'altro, ma avranno le loro buone ragioni (di marketing)...
-
Citazione:
Originariamente scritto da mauroits
... il Pal, è un sistema di più di mezzo secolo fatto ad hoc per la tecnologia catodica analogica, seguendo la frequenza della corrente elettrica a 50hz.
Non solo il PAL, qualsiasi sistema colore, SECAM e NTSC compresi, e ben ancora prima il b/n, e quindi la 'televisione' si è sempre basata sulla frequenza di rete, 50 o 60 Hz a seconda della regione mondiale.
La frequenza di riga è nata a 15625 Hz come conseguenza delle 625 righe dello standard TV europeo (guarda caso 15625/50 fa 312.5, ovvero le righe di un semiquadro...).
Tutto questo perché 70 anni fa non era semplice avere oscillatori locali stabili e sincronizzarli tra loro e quindi è stata scelta come frequenza di riferimento proprio quella della rete, che allora era la sorgente più stabile ed economica. Con i passi da gigante effettuati dalla tecnologia oggi si sceglierebbe un altro riferimento, ma il dover mantenere la compatibilità verso il basso obbliga ancora il legame verso questi benedetti 50 Hz in Europa e i 60 Hz in Giappone e U.S.A.
-
Infatti Evarese, e abitiamo pure nella stessa città :cincin:
Purtroppo nei negozi non ci sono praticamente mai, ma se vi capita qualche fiera, solitamente proprio Sony fa il raffronto con schermi 50, 100 e 200hz su immagini che mettono in crisi il sistema, carrellate rapide movimenti veloci: la differenza tra 100 e 200 è notevole (dove va in crisi anche il 100hz), la differenza tra 50hz e 200hz è imbarazzante. Per differenza intendo l'intelligibilità delle immagini e degli oggetti che si muovono.
In realtà non servono lcd più veloci (8 ms sono ben più veloci dei 50 fps, tanto che reggono anche i 200hz), ma un sistema diverso.
Poi con la tv prima deve essere fatto bene anche il deinterlacciamento e ridimensionamento dell'immagine, tutte elaborazioni necessarie per stare dentro lo strettissimo standard Pal. Non farei raffronti con l'audio e l'alta fedeltà perchè per tradurre questi segnali in modo perfetto l'unico sistema è il tubo catodico, l'unico che traduce fedelmente (senza doverlo elaborare) il segnale tv.
-
Citazione:
Originariamente scritto da teianzi
Un po' di respiro per 7 giorni.
Poi sarà Natale saremo tutti più buoni.
:p :p
Natale non è ancora arrivato e non è consentito a nessuno commentare provvedimenti di un moderatore per prendere in giro chi viene sanzionato.
Ci rifletterai su per un giorno.
-
Per tutti: state buoni se non sospendo il thread sino a dopo le feste.
-
Qualche post fa avevo inserito questa mia considerazione riguardo tale discorso rispondendo a mauroits:
Artefatti o no, questo credo che non sia un aspetto da sottovalutare.
Il discorso possiamo porlo anche in un modo diverso:
Cosa vogliamo prendere come riferimento?
La vita di tutti i giorni oppure il cinema?
A mio parere, se parliamo della vita di tutti i giorni, vi invito a fare una prova "stupida" con i vostri occhi ed il vostro cervello:
Provate a tenere a fuoco BENE un oggetto che si muove davanti i vostri occhi.
Esempio (ce ne sarebbero infiniti):
1) Ho un accendino in mano e lo muovo piano e poi veloce in orizzontale davanti i miei occhi alla massima distanza che riesco con il mio braccio (con un escursione di 30/40cm). Se lo fisso (NON STO DIVENTANDO MATTO, forse si, è UN ESEMPIO) bene e solo se muovo anche la testa insieme al mio braccio è QUASI perfettamente a fuoco e riesco conseguentemente a leggere la scritta BIC, quasi come fosse fermo, dico QUASI perchè solo se lo fermo metto a fuoco bene veramente.
Se invece tengo ferma la testa e muovo solo gl'occhi il comportamento è diverso perchè troverò probabilmente il famoso punto cieco e difficoltà di messa a fuoco ecc ecc. Oltre all'accendino fate caso al resto della stanza, è a fuoco?Non si riesce minimamente a distinguere con precisione cosa ci sia nella stanza.
2) Prendete, che so, un ascigamano con molti pelucchi. La miriade di pelucchi li mettete a fuoco unicamente se l'oggetto è quasi fermo.
Conclusione (parere da ignorante): perchè molto persone che osservano il comportamento di un motionflow o artibus 100hz o super focus 200hz, dicono: "Ma qui dopo un pò mi viene mal di testa!"?.
Perchè a mio parere non è una visione naturale, l'occhio umano, il cervello soprattutto, è complesso e si comporta in maniera non lineare e non riesce "naturalmente" e tenere a fuoco una quantità di informazioni troppo alta e, solo in parte, l'oggetto o la parte di immagine che abbiamo deciso di tenere a fuoco. Un pannig completamente a fuoco, da sopra a sotto non è natuale.
Ho detto tutte cacchiate?Provate un pò...
-
Citazione:
Perchè a mio parere non è una visione naturale, l'occhio umano, il cervello soprattutto, è complesso e si comporta in maniera non lineare e non riesce "naturalmente" e tenere a fuoco una quantità di informazioni troppo alta e, solo in parte, l'oggetto o la parte di immagine che abbiamo deciso di tenere a fuoco. Un pannig completamente a fuoco, da sopra a sotto non è natuale.
Certo che è una visione naturale, gli oggetti mica sfumano quando si muovono, è l'occhio a farcelo credere, quanto escono fuori dalla zona a fuoco sulla retina. Poi basterebbe prendere come esempio i Plasma, dove reggono tranquillamente i dettagli nei panning.
Il mal di testa è probabilmente dovuto al senso di accelerazione che danno questi algoritmi, oltre magari agli eventuali difetti dell'immagine corretti automaticamente dal cervello (e quindi non li percepiamo).