Visualizzazione Stampabile
-
Arrivata ieri... installata e configurata... molto reattiva e veloce, per ora sono soddisfatto.
Ho anche provato lo streaming da pc con fifa18, molto figo avere il jack delle cuffie nel gamepad..
Unico neo che devo risolvere è la presenza di "artefatti" o meglio pixelloni grigi casuali durante lo streaming, devo approfondire
edit. leggo ora che sembra riguardare le schede overclockate... quindi appena torno a casa provo a rimettere le frequenze stock
-
Salve a tutti io ho una Samsung 65ks7000 a cui ho attaccato Sky, ps4 e a giorni un home theatre Sony 5.1 entry level.
Ho visto la nuova offerta della shield a 199. La mia domanda è la seguente: cosa avrei in più comprandola? Amazon prime netflix e altre app le ho già integrate nella Smart tv per esempio.
Sarebbe solo uno sfizio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mettia69
...Sarebbe solo uno sfizio?
Se ti necessita chiederlo vuol dire che non ne senti la necessità e la risposta è implicita: no.
Ho il KS7000 e l'unico vero limite riscontrato finora è che per accedere ad un server lan vuole il DLNA (non basta condividere una cartella del PC o un NAS che non supporta DLNA).
In più sulla Shield hai Plex e Kodi: se non li conosci è difficile spiegare in due parole cosa facciano (sono ambienti media center / server DLNA), ma c'é una marea di documentazione su entrambi.
Ci sono i giochi: non sono un gamer, credo che la Shield sia (per i giochi) meglio del Tv ma non una vera console. La mia versione era venduta col joypad (senza telecomando) finché non ho cominciato ad usare il telecomando del Samsung è stata una esperienza a tratti imbarazzante (controllare un media player col joypad). Questo comunque ha l'entrata cuffie (si collega alla shield col bluetooth) cosa abbastanza utile.
Ci puoi mettere ES file explorer: non una grandissima cosa (specie se non metti un mouse) ma sul TV i sembra che un gestore file non c'é proprio.
Poi c'é la parte "smanettoni": puoi fare sideload delle apk di Android "vero" (la shield è Android TV e le apk sono pochissime!) o al limite puoi mettere una rom custom (ma perdi la garanzia ecc ecc). Queste applicazioni però reclamano mouse e tastiera. Non so se sia meglio del TV per IPTV ma di tutto ciò che è classificabile warez non mi intendo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Se ti necessita chiederlo vuol dire che non ne senti la necessità e la risposta è implicita: no.
Ho il KS7000 e l'unico vero limite riscontrato finora è che per accedere ad un server lan vuole il DLNA (non basta condividere una cartella del PC o un NAS che non supporta DLNA).
In più sulla Shield hai Plex e Kodi: se non li conosci è difficile spi..........[CUT]
Beh ti ringrazio molto! Spiegazione esauriente.
Credo che per l’uso che ne faccio io sarebbe un “lusso” che non sfrutterei al 100%
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Se ti necessita chiederlo vuol dire che non ne senti la necessità e la risposta è implicita: no.
Ho il KS7000 e l'unico vero limite riscontrato finora è che per accedere ad un server lan vuole il DLNA (non basta condividere una cartella del PC o un NAS che non supporta DLNA).
In più sulla Shield hai Plex e Kodi: se non li conosci è difficile spi..........[CUT]
Scusa ho visto le cose che può fare kodi e sono interessanti.. tu che come me hai il 65ks7000 come hai gestito le connessioni tra il one connect Samsung e la shield? Poi con ps4 Sky e HT come dovrei fare?
-
Salve ragazzi, ho dovuto formattare la shield. Al ripristino è scomparsa l’app amazon prime video! Ovviamente impostando la lingua inglese ricompare, ma come mai??
-
@thirdeye verifica la release del firmware, resettando dovrebbe avere rimesso quella originale, al primo aggiornamento dovrebbe rimettere la più recente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mettia69
...hai il 65ks7000 come hai gestito le connessioni tra il one connect Samsung e la shield? ...
Se il sinto ha collegamenti HDMI 4K/HDCP 2.2 si collegano le sorgenti (compresa la Sheild) al sinto ed il sinto al TV, io ho fatto così...
...altrimenti si collegano le sorgenti al TV (cioè one connect) e la TV al sinto, tramite HDMI / ARC se il sinto ha questa funzione oppure con cavetto ottico.
In impostazioni > audio > uscita digitale del TV puoi scegliere tra diverse modalità di codifica, tra quelle possibili dovresti avere "Dolby Digital" che è l'unica multicanale (PCM dovrebbe essere solo stereo e DTS neo 2.5 un multicanale virtuale per segnali che di per sé sono stereo).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
@thirdeye verifica la release del firmware, resettando dovrebbe avere rimesso quella originale, al primo aggiornamento dovrebbe rimettere la più recente.
E' l'ultimo che avevo prima di formattare. Mah! Ho anche aggiornato tutte le app e amazon non compare proprio in quella lista
-
Ohimé un'altra spiegazione non i viene proprio in mente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Ohimé un'altra spiegazione non i viene proprio in mente.
Risolto con un bel wipe da recovery (avevo dimenticato che per android è sempre la soluzione a tutto).
-
domanda (molto) banale di cui però non ho ancora trovato risposta: quale è il corretto refresh rate per netflix (serie tv)?
Perchè tramite la shield, pur fissando a 50hz da impostazioni, netflix parte a 60hz, ma lo sappiamo che ci sono problemi. Però anche la chromecast, parte a 60hz e devo "fixare" mediante le impostazioni a 50hz.
E poi per quel che riguarda i netflix film americani, mi devo aspettare i 24hz? Perchè sempre come sopra ottengo...
-
Non mi risulta una comunicazione ufficiale in merito, sono portato a credere che...
- vista la esigenza di contenere la banda mi sembra ragionevole supporre che sia 24fps mentre il 60fps mi sembra da escludere per lo stesso motivo
- se apk come Kodi possono settare il frame rate, perché non dovrebbe farlo anche la apk Netflix?
- l'unica certezza riguardo all'uso dei settaggi video nelle impostazioni della shield è che siano usati dalla skin della stessa, che le apk vi si adeguino è anche questa solo una ipotesi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Non mi risulta una comunicazione ufficiale in merito, sono portato a credere che...
- vista la esigenza di contenere la banda mi sembra ragionevole supporre che sia 24fps mentre il 60fps mi sembra da escludere per lo stesso motivo
- se apk come Kodi possono settare il frame rate, perché non dovrebbe farlo anche la apk Netflix?
- l'unica certezza r..........[CUT]
grazie per la risposta. Forse mi sono spiegato male :)
volevo capire quali fossero i refresh rate "standard" di netflix. Perchè per le serie tv americane di solito il refresh dovrebbe essere 50hz mentre per i film dovrebbe essere 24hz. Nel mio caso, sia la chromecast sia la shield (ma sappiamo che quest'ultima ha problemi per le catene miste) fissa tutto a 60hz.
Netflix app non permette di modificare il refresh rate (mentre sappiamo che kodi e plex, ad esempio, hanno delle impostazioni specifiche..).
Grazie
-
- la domanda era chiara
- non intendevo dire che il frame rate (f.r.) si potesse settare da parte dell'utente nelle impostazioni di netflix
- ho supposto che la apk netflix possa settare il f.r. (nei settaggi Kodi non dici "setta il f.r. a 50" ma "settalo come il filmato", quindi volendo una apk lo può fare di suo) senza renderlo noto all'utente
- come fai ad affermare che un dispositivo "fissa tutto a 60Hz"? Lo vedi dal TV?