Visualizzazione Stampabile
-
Salve a tutti ragazzi.
Sono felice di questo topics legato al TV Sony, il mio modello è il 50w808c, che ho acquistato nemmeno un mese fa ;)
Per questo, vorrei fare subito qualche domandina.
Avevo già scaricato via OTA l'ultimo aggiornamento del TV ma non riesco a capire dove si visualizza la versione di questo aggiornamento...secondo voi, quello caricato via USB, è successivo a quello preso direttamente via TV? Conviene metterla?
Ho chiesto informazione per sviluppare App android e mi hanno risposto che dovrei mettere delle librerie per renderle compatibili.... quindi, giochi ed app che non sfruttano il telecomando e/o il pad, sono inutilizzabili seppur installate. :(
Fortunatamente, non sembra complicato, anzi ;) (speriamo che molti le usino in modo da riempire di più il Play Store).
C'è un modo per poter vedere i video in Flash direttamente dal TV?
Ciao.
-
Ragazzi, una domanda forse off topic.
Sapete come si fa il logout netflix da tv x entrare con altro account?
Risolto!
-
Il profilo delle cuffie Bluetooth non è supportato (almeno al momento). Per la visione dipende da te, ti consiglio di andare ad un centro commercial e provare a vedere come ti trovi con I due diversi formati (probabilmente sceglierai il 55" per magari pentirtene se ci guardi 90° minuto sulla RAI :) )
-
Aggiornamento via USB effettuato. Soltanto che c'ha messo un boato a farlo (più di 30 minuti) :eek:
Non ho notato differenze e miglioria alcuna...anzi, iniialmente mi si era bloccato dopo aver confermato l'aggiornamento e c'ha messo un sacco per partire. Poi, quando passo da Menu a TV, sembra essere più lento. Non capisco cosa abbia migliorato. :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
TearS
Io quel regolatore non lo reggo... preferisco il clouding almeno è fisso e personalmente non ci faccio caso.
Io sono passato da un VT20 Plasma 42' a questo tv e.... la dimensione piu' grande ti cambia la vita è vero, ma per il resto non esiste lcd che si avvicini ai plasma, non c'è proprio storia come qualità dell'immagine, neri ecc.
Quel regolatore se l'hanno messo un motivo ci sará,e su 'basso' é accettabile..oltre (medio o ancora peggio alto) effettivamente é insopportabile.
-
30 minuti è il tempo normale. Si tratta di bug fixing, se non avevi problemi prima probabilmente non te ne accorgi ma dovrebbe essere più veloce non più lento. Fai un reset ai valori di fabbrica
-
Allegati: 1
La scorsa settimana ho sostituito il vecchio televisore Sharp 32" con un Sony KLD-50W808C, che va piuttosto bene, a parte un po' di clouding e un problema piuttosto grave che spiego brevemente.
Il televisore è collegato via HDMI a un ampli AV Yamaha RX-V777. A quest'ultimo sono collegati anche un lettore DVD multi-regione, un lettore BD, un Apple TV e un Western Digital WD-TV Live (vedi foto sotto), tutti via HDMI.
Se ascolto un CD audio con il televisore spento, l'audio s'interrompe a intermittenza (con cadenza di pochi secondi). Se il televisore è acceso, l'audio (di qualsiasi sorgente) funziona correttamente. Quando spengo il televisore ma continuo ad ascoltare l'audio (di un CD o altro), dopo esattamente 15 minuti l'audio inizia a interrompersi a intermittenza.
Quindi per ascoltare musica mi tocca tenere il TV acceso — un notevole spreco di energia elettrica, e un'inutile «usura» del pannello.
Ho notato che sembra un problema di HDMI: il TV è come se, dopo 15 minuti che è stato spento, attivasse e disattivasse la propria connessione HDMI, causando un'interruzione del flusso dei dati dagli altri dispositivi collegati tramite HDMI. Con il televisore precedente non succedeva (l'audio non dava alcun problema, sia che spegnessi il televisore o che quest'ultimo fosse spento fin dall'inizio della riproduzione dell'audio).
Qualcuno ha problemi simili? Eventualmente c'è qualcuno che abbia un'idea di come risolverli?
En passant, ho provato a disabilitare il controllo HDMI del Bravia Sync e la funzione ARC, ma il problema si presenta anche con queste funzioni disattivate.
Allegato 26043
-
Ciao a tutti, piccolo problema con Netflix.
Non accede più dicendo: Errore UI 800-3
come risolvere?
-
@robegian:
E... è un mistero, dico la mia...
Penso sia una modalità di risparmio energetico, infatti se hai un Hardisk collegato via usb nel momento che spegni il tv l'hd gira ancora poi dopo i 15 minuti non arriva più alimentazione e l'HD si spegne, questa "caratteristica" di risparmio energetico penso che sia valido anche sul resto delle connessioni hdmi/BT/Wifi, probabilmente le porte HDMI del yamaha hanno un circuito in comune e quando viene a mancare la connessione Hdmi TV/Yamaha si genera l'interruzione creando questo problema... sicuramente ho detto delle ca@@ate :D
Risolvi sicuramente collegando con un cavo ottico/coax/RCA il DVD/BD - Ampli selezionando poi sorgente dal Yamaha.
Nb: per me il tv è troppo alto e ci stava bene un 55 ovviamente senza quel mobile che sacrifica tutta l'elettronica casse comprese, peccato :(
dovresti allegerire modificando il mobile, ma penso che poi ci sia una guerra di casa :D:D
@waterman:
Hai gia provato qualche guida, anche se non specifica...
https://www.google.it/search?q=Error...error+UI+800-3
eventualmente scrivere a Netflix
-
Penso di avere risolto reimpostando mio user e passw .
Vedremo oggi...
-
Allegati: 1
@waterman: io ho avuto un problema simile con l'app YouTube del TV Sony (non riusciva ad accedere al mio account dando invece una schermata di errore — vedi foto: Allegato 26048), che si è risolto riavviando il TV. Le brutte abitudini dei computer si sono trasferite anche nei televisori! :-D
-
Ottimo!
Cominciamo bene...
-
@S@bi: in effetti ho intenzione di collegare il lettore CD/DVD anche via cavo coassiale e ascoltare musica da lì. Se l'ampli riproduce l'audio da AirPlay, oppure da porta USB, o da entrate audio coassiali, ottiche o analogiche, vedo che dopo 15 minuti l'indicatore dell'HDMI sull'ampli si spegne e la musica continua tranquillamente a suonare. Il problema c'è «solo» con componenti che comunicano con l'ampli tramite HDMI — cioè nel mio caso praticamente tutti (lettore blu-ray, lettore CD/DVD, WDTV, Apple TV). Peccato perché con il vecchio Sharp 32" non c'erano problemi di questo tipo, e non ci sono nemmeno con un Samsung 43" che ho provato al volo per tentare di capire se la colpa del casino fosse del Sony (è del Sony — ed è un difetto imperdonabile, nel 2016).
Per la questione del mobile, è immodificabile (a meno che non inizio le pratiche per il divorzio;-) e le casse, per quanto un po' troppo vicine tra di loro (in pratica mi costringono a un ascolto near field), sono irrinunciabili (Blumenhofer Acoustics!). Sono cosciente che lo schermo ora è un po' troppo alto (il 32" stava in basso tra le casse), anche se per fortuna i miei occhi sono proprio all'altezza del bordo inferiore e guardando dal divano all'attuale distanza di 2,5 metri non è scomodo quanto avevo temuto. Ti confesso comunque che 50" per un Full HD guardato da questa distanza sono anche troppi, malgrado le tabelle di riferimento — ora intravedo i pixel, dove nel 32" l'immagine era tipo schermo Retina per ovvie ragioni, e forse per il mio gusto sarebbe stato meglio un 48" o addirittura un 43".
-
dopo l'aggiornamento,è tutto più veloce!direi il triplo o quadruplo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tdinero
dopo l'aggiornamento,è tutto più veloce!direi il triplo o quadruplo!
È uscito un nuovo aggiornamento?Ma quando esce quello con la registrazione??