Mooolto interessante...!!!:sbav:
Visualizzazione Stampabile
A me piacerebbe sapere come si comporta in stereofonia a confronto con il tuo Sony, mi puoi dare qualche lume? Dinamica, trasparenza, comportamento e articolazione in gamma bassa? Conosco bene la prestazione del Sony Cds777ES Aurion, mi costringi a venire a Roma dopo questa notizia... Sai in cosa consiste questa nuova versione?
@adslinkato
....ehm... e cerca di essere preciso e dettagliato... :D
...appena mi arriva il Musical Fidelity Trivista sacd dovrò venire a Roma...:eek:
Conosco bene il MF Trivista, ottimo lettore, il suo enorme problema è che ha dei grossi problemi alla meccanica non riparabili. Il problema è molto famoso nei forum esteri, molto meno in Italia. Ho avuto la possibilità di provarlo comunque ed è uno dei lettori che mi è piaciuto di più. Non un campione dinamicamente ma molto musicale e raffinato. Spero comunque che il tuo ti possa donare ore e ore di buona musica prima dell'insorgere del problema.
Si...speriamo bene!. ... ..so dei problemi (e del famoso chip Furore)...mi fa piacere che ti sia piaciuto e lo consideri valido...avevo letto in una recensione sul web che pure parlava che era meno dinamico di altri ... (forse una migliore alimentazione ;)... ma non vorrei stuzzicarlo vista la delicatezza) ...ma almeno ha la chicca dei piedini che cambiano colore :cool:
Non vorrei aver sollevato involontariamente un vespaio.
A Claudio Gnagno faccio presente che c'ho famiglia e figli e questi sono giorni di festa.
Quanto al Trivista di Gianpiero/Zio credo che i problemi di affidabilità meccanica li abbia già risolti. Fatto sta che una comparativa romana tra tutte queste macchine prima o poi la organizzeremo, presenti i moddatori (tutti) o assenti i moddatori (tutti): par condicio anche qui!
Personalmente sono molto curioso di sentire l'ultima realizzazione di K e il Trivista di Zio, del quale abbiamo avuto modo di ascoltare il precedente Musical Fidality nella prima megacomparativa romana.
Quanto al Sony 777 è in partenza per Aurion per l'aggiornamento alla modifica MKII.
Calma e gesso, ragazzi, che la fretta spinge sempre a valutazioni affrettate...
Scusa linkato ma la sigla MKII cosa sta a significare?
Ha un riferimento specifico al tipo di modifica ?
Francamente su questo non so risponderti con precisione. So che la MKII è una profonda rivisitazione della modifica classica, che inerisce l'alimentazione, gli stadi di uscita e la componentistica: un vero e proprio restyling.
La mia impressione di ascolto è che siano migliorati molti parametri come realismo, definizione, dinamica, velocità: il tono generale della macchina ha assunto una maggior luce ed una migliore precisione prospettica...
Ma non vorrei lanciarmi troppo in là, per cui per ulteriori impressioni preferirei rimandare agli esiti della seconda megacomparativa che organizzeremo con molte paia di orecchie e possibilità immediata di confronto tra le varie macchine.
Per conto mio e per quanto mi riguarda personalmente sono entusiasta, ma stiamo a vedere cosa ne potrà pensare un panel più ampio, più qualificato e meno economicamente ed emozionalmente coinvolto di me (visto che ad Aurion ho fatto fare, nel tempo, la modifica dell'Oppo 83SE NuForce, poi quella del 95, poi la MKI del 105 ed ora anche questa, con il 777 in partenza per gli stessi lidi)... :D
Ti ringrazio per le tue delucidazioni, a suo tempo anch'io ho fatto modificare il mio OPPO 83SE da Aurion e sono rimasto molto contento dei risultati ottenuti, per questo mi incuriosisce questa ultima modifica.
Ti sarei grato se potessi postare alcune foto per rendermi conto meglio delle varie differenze con il mio attuale OPPO 105
Pubblicando le foto non vorrei indebitamente "infilarmi" in una questione che potrebbe avere chiari risvolti di carattere commerciale.
Sono però certo che potrai contattare Ingoglia alla Aurion che saprà sicuramente essere mooooolto più preciso e circostanziato di me. Ormai grazie all'uso delle email disponiamo di un metodo rapido e veloce che ci consente di risalire facilmente alla fonte, senza doverci accontentare di supposizioni "mediate" e spesso anche imprecise. :D
Scavalcami decisamente e vai! :D
Come ti sembra la prestazione in sterefonia rispetto al Sony che hai gia modificato da Aurion?
Non vedo perchè, non credo tu abbia firmato un NDA all'atto della richiesta della modifica, suppongo che tu abbia regolarmente pagato il lavoro e non cis iano state clausole o vincoli particolari per cui non ci sarebbe nulla di male nel far vedere qualche foto, non credo ci sia nulla da nascondere o segreti industriali da proteggere.
Ciao
E' imballato da qualche giorno in attesa di spedirlo, quindi non sono in grado di fare il confronto, Alberto. Però si tratta in generale di due macchine diverse che suonano in modo piuttosto diverso. A me piacciono entrambe molto.
Quando abbiamo fatto la megacomparativa ho avuto modo di ascoltare con le mie orecchie le differenze tra così tante macchine. Questa esperienza mi è piaciuta molto, perché sono passato dalle pure supposizioni lette qua e là, più o meno avventurose di audiofili dalle note orecchie d'oro alla possibilità di ascoltare direttamente le differenze esistenti su una decina di macchine diverse.
Le differenze c'erano, erano ben udibili, ma non sempre "una certa" macchina ha riscosso il sentiment positivo di tutti. Tanto per dirne qualcuna, l'anglofilo (per così dire) ha posto in capo alla sua attenzione il parametro dell'asciuttezza della macchina, quindi qualsiasi cosa sembrasse poter avere corpo finiva con il distoglierlo dal messaggio sonoro principale e quindi, in definitiva, lo infastidiva un po'; un valvolofilo ha riconosciuto a colpo sicuro le voci riprodotte dal valvolare, che in effetti sono apparse a tutti stupende; l'altro valvolofilo, invece, si è attestato sul suono Oppo; io stesso che curavo il cambio macchina con lo switch acquisivo (sapendo cosa facevo) via via delle certezze tonali che però in seguito non in tutti i casi sono risultate rispettate in sede di ascolto. Insomma: macchine tutte diverse, ma molte interessanti...
Ci è mancato "l'acuto", che nelle intenzioni doveva essere un Marantz Ken Ishiwata, il cui proprietario alla fine ha dato forfait... Peccato. Sarebbe stato interessante comprendere se e quanto vale la pena di investire su macchine così impegnative economicamente... :ave:
Lo stesso panel ha già deliberato di organizzare un nuovo match, con un numero ridotto di macchine (non più di 4, nelle prime intenzioni) per il quale però mi piacerebbe attendere il ritorno del 777 da Castelvetrano... Sempre a meno di improvvise accelerazioni al momento non previste...
Nordata, in effetti è come dici tu: non ho firmato alcun "non disclosure agreement". Però sai anche meglio di chiunque altri quante questioni sono sorte, in un passato più o meno recente, sulle discussioni legate alle modifiche delle nostre apparecchiature. Non intendo alimentare in alcun modo l'insorgere di nuove "guerre di religione", né voglio esporre indebitamente il risultato del lavoro di progettazione a monte di questo lavoro che in queste modifiche credo sia la parte che si paga. Sarà il progettista a farlo nel suo sito: non spetta certo a me.
Peraltro - se non erro - mi risulta che il sito di Aurion Audio sia letteralmente traboccante di fotografie che illustrano molto da vicino le modifiche fatte su un considerevolissimo numero di macchine, Oppi 93 e 95 compresi... Dunque - e in questo caso a maggior ragione - rimango un fervido sostenitore del DIY... :D