Sono d'accordo con Nenny, nelle ultime pagine si sta facendo confusione tra serie vecchie e attuali. Eventuali difetti della serie 50 a mio avviso vanno trattati nel topic apposito :)
Visualizzazione Stampabile
Sono d'accordo con Nenny, nelle ultime pagine si sta facendo confusione tra serie vecchie e attuali. Eventuali difetti della serie 50 a mio avviso vanno trattati nel topic apposito :)
Per carità, avete ragione. E' che quel difetto riportato e riguardante la serie 50 è talmente strano e inusuale che la cosa mi ha incuriosito parecchio! :)
No, dipende dal fatto che cambia il pilotaggio. La maggiore sensibilità alla ritenzione c'è anche sulla serie 60 nelle Pro o nella Cinema, insomma quando il pannello mostra i famosi gradienti aggiuntivi.
E dato che l'argomento, nella fattispecie, riguarda anche la serie 60 qualche guru dei plasma (qualcuno ha detto ros o plasm-on?? o anche nenny... :D ) mi potrebbe spiegare perché in quelle modalità una schermata nera si "sporca" facilmente con la ritenzione, mentre in una modalità come la THX no? :)
Qui purtroppo ci muoviamo un po' nel campo delle ipotesi, visto che non possiamo sapere con certezza come funzionano determinate cose. Non sono di certo un esperto, né tanto meno un guru (:D), ma credo che sia legato al sistema di scarica delle celle, che tra un refresh e l'altro durante il pilotaggio si dovrebbero pulire di ogni carica residua per giungere al livello di carica elettrica minima possibile, che è quella che restituisce appunto il nero. Se non si riesce a resettare del tutto questa carica è possibile che la ritenzione appaia e persista per più tempo. Se la carica non viene eliminata del tutto le celle magari sono condizionate nel loro funzionamento, se paragonate con quelle di fianco che non hanno tale residuo di carica.
Probabilmente il sistema che Panasonic adotta per arrivare ai famigerati 3000hz è molto complesso, e tra l'altro non riguarda tutto il pannello ma solo determinate zone. Forse questa complessità rende necessario un determinato equilibrio che è possibile raggiungere con la modalità THX perché è Panasonic stessa che ha deciso i settaggi, per fare in modo che tale sistema funzioni al massimo delle proprie possibilità.
Tutto questo è possibile che abbia a che fare anche con il modo che questi pannelli adottano per arrivare ad un nero così basso.
Non dimentichiamo che dall'avvento del 3D in questo campo Panasonic ha fatto diverse evoluzioni, partendo da una resa buona della serie 10 che però era piuttosto lontana da quanto gli appassionati hanno visto sui vari Pioneer.
Come detto sono ipotesi...
Mi risulta che si arrivi a certe velocità solo dove serve, e in particolare sulle basse luci.
Scusa, avevo frainteso... pensavo intendessi che l'area del pannello ha caratteristiche differenti a seconda della zona, il che mi pareva stano. :p
Invece intendevi che data un'immagine il "driving" è mirato a seconda di cosa una determinata area del pannello stia mostrando...
Sì esatto ;)
Dato che ci sono delle conferme sulla maggiore sensibilità alla ritensione con luminosità pannello su minimo (vedi esempio Prof. e THX del VT50), non sarebbe il caso di consigliare la Prof. su medio durante la cosiddetta fase di rodaggio? :rolleyes: :D
@Speeder82:
No. L'orbiter è un arteficio utilizzato per evitare di "accumulare" ritenzione nello stesso punto, il fatto che non sia attivabile nella THX è una "scelta". Questo però è a prescindere dal fatto che il pilotaggio della Pro rende il pannello più sensibile alla ritenzione rispetto ad una THX (o Pro con pannello su medio). :)
@Cappella:
Sì, potrebbe avere senso...
Giusto per chiarire, l'ipotesi è che la Pro a minimo è più soggetta della Pro a medio per via dei gradienti in più, quindi l'ideale da sto punto di vista è la Pro a medio. Right?
Ps. Da venerdì sera (toccandosi scaramanticamente) dovrei diventare a tutti gli effetti parte della famiglia dei possessori del VT60 :)
Buongiorno,scusatemi dove posso trovare la recensione di Onslaught in merito alla serie 60 della Panasonic.GRAZIE.
non mi pare che l'abbia pubblicata :fagiano:
almeno non qui sul forum