Nulla, semplicemente il tuo ambiente ci mette del suo e "sporca" le basse frequenze, niente di nuovo, l'HRS12 e' innocente.
L'unico rimedio e' un Eq dedicato.
Visualizzazione Stampabile
Nulla, semplicemente il tuo ambiente ci mette del suo e "sporca" le basse frequenze, niente di nuovo, l'HRS12 e' innocente.
L'unico rimedio e' un Eq dedicato.
olà , almeno non sono il solo!
mi spiace per te....
Immaginavo. Tra l altro l eq del sinto non da benefici. Terro i soldi per un antimode
non capisco questa faccenda del sub troppo presente...io do'un consiglio..se ritenete che sia fastidioso per la sua presenza esagerata,quando date i tagli ai diffusori,abbassate il volume del sub...io per esempio ho impostato tutto su large dando ai sub solamente il canale lfe..motivo?..in 16mq erano una cosa pazzesca..invece a mio modo di ascoltare,ho trovato equilibrio senza perdere pero'la cattiveria delle basse frequenze..poi un'altra cosa,è inutile prendersi un driver da 12 e poi pretendere il basso che distrugge tutto quando si hanno a che fare con metrature eccessive..per 60mq per esempio,io avrei optato per un driver da 18...io il pugno,anzi,i pugni allo stomaco e sullo sterno li ho eccome...ma ho pure il tutto in 16mq...e stavo pensando di aggiungere pure un terzo sub...quando trovi il giusto equilibrio non sono mai troppe le basse frequenze:)
calma, calma,
non mescoliamo "volume" con taglio del crossover e con scelta LFE o LFE+MAIN.
Si tratta di un picco di frequenza, nemmeno abbassare il sub risolverebbe il problema perché il picco rimane. E' vero, abbassando il volulme sentirai il sub suonare di meno, ma in quella frequenza avrà sempre quell'emissione in più che provoca fastidio.. Ci sono picchi anche di +20dB..
Immaginati di avere una risposta bella perfetta, dove da 20 a 100Hz è piatta e suona sempre a 90dB.. lo inseriamo nel nostro ambiente e a causa delle riflessioni della stanza ci troviamo un picco di 10dB a 40Hz, questa al posto di suonare a 90dB come tutte le altre suonerà a 100dB, alterando così la percezione del basso e mettendola in evidenza più delle altre.
L'unico modo , se non si riesce a sistemare nemmeno col posizionamento, è correggere la risposta con l'EQ.
Ma se provassi a sostituire i doraspikes con delle punte? Qualcuno ha gia provato?
Lascia perdere....meglio dei doraspikes non c'è nessuna punta...;)
Il canale .1 voi lo ritenete hifi :D?
Sono per la maggior parte suoni campionati, io non ho mai sentito nella realtà il pugno allo stomaco da un uomo che fa un salto di 1 metro e atterra sui piedi o un pugno in faccia che mi fa vibrare il divano :D:D:D
Non conordo con Antonio su questo: la stereofonia da che mondo è mondo riguarda il 2ch, l'HT è n'altra cosa e non c'è niente di HiFi, tutti suoni mixati, estrapolati o aggiunti all'occorrenza!!!
quindi una riproduzione in multicanale di un contrabbasso o di un piano sono inventati dietro al banco di regia???
Ma stiamo parlando di film o di concerti?
Per me l'Home teather sono i film e non ci trovo niente di hifi in una sportellata di auto che mi butta giù le pareti di casa.
Iniziamo dal doppiaggio (audio aggiunto dopo aver estrapolato la lingua originale), effetti mixati nei vari canali artificialmente e LFE campionato e sintetizzato, oltre ad essere stato pompato a dismisura, per ricreare l'effetto devastante in casa con suoni che di reale non hanno proprio niente;
dov'è l'alta definizione in tutto questo?
Hai semplicemente usato un palliativo per ridurre i problemi delle risonanze non facendo un piacere al tuo ampli e ai tuoi frontali impostandoli su large e non ottenendo il massimo dal tuo impianto.
Regola meglio l'Antimode (togliendo i lift se li usi), i tagli, i crossover, le distanze e fai anche una prova con audyssey disattivo (se lo usi) dato che con piu' sub talvolta fa casino con le fasi e crea picchi e valli dove non ci sono, io ho 4 sub in 16 mq e nessun problema (e nessun pugno da nessuna parte...)
Allora guardiamoci i film con l'audio della TV e non fatevi troppe menate con la storia del pugno allo stomaco, di pareti che devono crollare e altre minchiate del genere :D.
La gente vuole l'effetto cinematografico e non quello reale, è inutile che ci prendiamo in giro!
Si, e' vero, i suoni in molti casi sono modificati (motori di auto, moto, spari, pugni, tutti modificati) e non ci si puo' fare niente ma in questo caso cio' che e' HI-FI non e' la fedelta' alla realta' (altrimenti un colpo di 44 Magnum ci perforerebbe i timpani) ma la fedelta' alla colonna sonora originale, che deve suonare come e' stata pensata, senza alterazioni del nostro ambiente.