e per quanto riguarda le codifiche audio HD, com'è il confronto?Citazione:
Originariamente scritto da riddick
Visualizzazione Stampabile
e per quanto riguarda le codifiche audio HD, com'è il confronto?Citazione:
Originariamente scritto da riddick
Mah, la ps3 l'ho avuta anch'io ma se mi dici che la qualità video è uguale mi sorgono non pochi dubbi...Citazione:
Originariamente scritto da riddick
Sui Bluray il BD30 specialmente sulle basse luci ha un nero più naturale metre la PS3 tende a sparare senza gradazioni, ma forse io col PT AE 2000 la differenza si faceva più sostanziale...
Boh... :)
Beh ..con il pana collegato al mio Onkyo ..........rispetto alla ps3 qui vince l'ampli naturalmente, ma conferma anche sul versante audio oltre quello video che la console giapponese è un ottimo lettore blu rayCitazione:
Originariamente scritto da felicega
al prezzo di 399€, senza settare nulla l'ho collegato al tv pana46pz85e con il cavo hdmi(non compreso,e pagato 40€) e ho visto un film in blue-ray, risultato? da paura!!!:eek: :eek: :eek:
Non so se il lettore ha fatto la sua parte ma il risultato della coppia panasonic è stato eccezzionale.
Qualcuno sa darmi spiegazioni sul settaggio del dvd-player?
Quali opzioni non ti risultano chiare, in specifico?Citazione:
Originariamente scritto da ketzuja
disponibile al "solito posto" la release 1.7
miglioramenti indicati: Playability and Stability
saluti
gianluca
Chi ancora non lo conosce, deve sapere che dietro il nick fabio2678 si nasconde un bimbo entusiasta, fortunato e generosissimo.
Entusiasta, perchè è sempre alla ricerca di nuovi giochi e non si stanca mai di... andare alla scoperta del mondo (il mondo dell'HT, naturalmente!)
Fortunato perchè, a volte i giocattoli (e che giocattoli!) gli arrivano addirittura due alla volta, senza nemmeno che sia Natale o il suo compleanno.
Generoso perchè, se ha già un giocattolo da scartare, il secondo lo lascia scartare a te, invitandoti caldamente a giocarci tu per primo!
Anzi -diciamola tutta- è capace di portartelo proprio a casa, ancora sigillato, e dirti: "tieni... giocaci pure finchè ti và"!!
Ovviamente il balocco in questione è l'oggetto di questo thread, il BD30, mentre l'altro giocattolo è un bellissimo Marantz SR7002, casualmente arrivatogli in contemporanea al Pana, dopo una lunga ed estenuante attesa.
E così mi sono ritrovato ad inserire nella mia catena AV questo bell'oggettino che, se non avessi già avuto la PS3 come lettore BD, probabilmente avrei comprato anch'io... almeno al prezzo che ha pagato Fabio! :eek:
Le valutazioni sono state fatte utilizzando un VPR Panasonic PT-AE2000, proiettando su uno schermo 2,35:1 di 250 cm di base, con una distanza di visione di 3 metri: viewing-ratio variabile (a causa del Constant Height) tra 1,6 e 1,2. E' quest'ultimo l'unico parametro che conta... non le dimensioni "assolute" dello schermo! Più è basso il viewing-ratio, maggiore percezione avrò del dettaglio (o dei difetti!) che il sistema è in grado di esprimere.
Iniziamo con tre... "piccolezze", che però mi hanno predisposto favorevolmente al prosieguo della prova:
1) Prima verifica all'accensione: versione del firmware. Lo scatolo era sigillato, ma la macchina "montava" già la 1.7 che -si noti- è stata ufficialmente rilasciata circa due settimane fa. Sorprendente. Soprattutto pensando che il Velodyne CHT-12 che ho ritirato oggi stesso è stato costruito a febbraio 2005, così come quello identico che ho contestualmente restituito dopo una settimana.
2) Durante il tour iniziale dei menu ad un certo punto mi rendo conto che la mano che impugna il telecomando è distesa casualmente lungo la gamba destra, col diodo IR che punta in direzione *opposta* rispetto al lettore: sto usando un normale telecomando ad infrarossi come se fosse il Bluetooth del PS3 e... non perde un colpo! Si noti che la stanza è piuttosto grande ed i muri non sono poi così riflettenti; il percorso "di sponda" supera i 7-8 metri.
3) Il silenzio! Nonostante la presenza di una ventolina sul retro, la macchina è decisamente silenziosa, nonostante la collocazione sia identica alla PS3 (che invece dopo un po' va in crisi causa... ricircolo dei gas: tende cioè a ri-aspirare l'aria calda emessa, innescando un progressivo aumento di velocità delle ventole).
Rileggo quanto scritto fin adesso e mi rendo conto che, prima ancora di entrare realmente nel merito, la mia incontenibile tendenza alla prolissità ha già preso il sopravvento: ci vorrebbe una brusca virata di stile.
E allora cercherò, benché contro-natura, di essere il più possibile... telegrafico (e qui l'ho sparata grossa!).
Tiro fuori dallo scaffale il "pacco" di dischi-test e non posso trattenermi dal buttare dentro uno dei PAL, prima di passare all'HD. Telegraficamente: lasciate perdere...
Il BD-30 non può sostituire un buon player dedicato e persino il confronto con la PS3 (senza tirare in ballo l'Oppo 983) è impietoso: scaling e soprattutto de-interlacing (film-mode PAL, cadenza 2:2) semplicemente non sono all'altezza del mio set-up... inutile dilungarsi oltre.
Veniamo al dunque: Digital Video Essentials Blu-Ray e HQV Benchmark Silicon Optix, anch'esso -ovviamente- BD.
E qui arriva purtroppo il momento di riferire di un "piccolo intoppo" (!) già emerso in fase di installazione, ma che solo ora rivela le sue "drammatiche" e non certo inattese conseguenze. Mi riferisco, udite udite, all'impossibilità di attivare il 24p col Panasonic PT-AE2000 che, peraltro, lo supporta *magnificamente* con la PS3.
Ma... porca pupazza, dico io: BD-player Panasonic + VPR 1080p Panasonic, per di più "coevi"... voglio dire, entrambi in produzione! Ma è mai possibile? Chi è il principale concorrente di Panasonic? Sony? E allora come mai il mio VPR "si capisce" meglio con la PS3?!! :confused:
Già mi aveva indispettito il fatto che, impostando sul BD-30 "Formato video HDMI" in "Automatico", il player si settasse ostinatamente in 1080 "i" anzichè "p". Quando poi ho preso coscienza dell'impossibilità di smuovere da "off" la voce "Output BD-Video 24p" ho capito subito che con la competizione con la PS3 andava annullata in partenza per manifesta superiorità di uno dei contendenti.
Ma andiamo per gradi. Forzo la risoluzione in 1080p e comincio a provare tutto ciò che, razionalmente e non, poteva essere provato per ottenere questi benedetti 24 Hz, compresa una spasmodica ricerca (la disperazione fa brutti scherzi) dei tre tasti magici: ctrl-alt-canc (sono Mac-user da 20 anni :-))). Niente da fare...
ar-ti-ef-em... ar-ti-ef-em... questo il ritornello che mi echeggia in mente, al colmo dello sconforto. OK, al diavolo la dignità, al diavolo l'orgoglio: erre-ti-effe-emme... Read The Fucking Manual! "Output BD-Video 24p : questa voce può essere impostata solo quando l'unità è collegata a una TV con terminale HDMI che supporta input 1080/24p". E allora? What's the problem? Perchè la voce non si sposta da off nemmeno a martellate? Mi arrendo...
Allora decido di concentrarmi su altri aspetti: Fabio mi ha parlato della leggenda metropolitana dei neri del Pana migliori di quello della PS3 o, a dirla in maniera un po' più credibile, di ombre profonde un po' più "leggibili", "aperte". Mi basta un banalissimo pluge preso dal DVE per arrivare ad affermare inequivocabilmente che, nella mia catena, BD-30 e PS3 hanno degli estremi di gamma dinamica assolutamente sovrapponibili. Non sto a spiegare la procedura di verifica, ma vi assicuro che non serve certo un light-meter, un lux-metro, per attestare ciò...
Dopodichè passo alle arcinote sequenze test di Joe Kane and Co. e mi concentro su quella del ristorante, nella versione "top-quality", scansionata a 4k e poi down-scalata a 1080p.
Allora... mettiamo un attimo da parte l'insopportabile "scattosità" dei 60 Hz in uscita dal BD-30 in contrapposizione all'abituale, normale "fluidità" (beh... sono comunque i soli 24 fps della pellicola) del 24p dalla PS3: ho rivisto quei 45 secondi in "repeat chapter" per decine di volte su entrambi i players e -credetemi- non riuscirei a dire quando sto guardando l'uno e quando l'altro se non fosse per quel "terremoto" del panning iniziale sugli alimenti ed altre "scosse di assestamento" successive.
Il dettaglio, parlo ovviamente di micro-dettaglio, è del tutto coincidente; altrettanto la cromia, che però sul Pana -ad onor del vero-può essere manipolata, abbandonando la modalità immagine "Normale" per avventurarsi in quella "Utente". Si, interessante, ma il VPR ha... controlli più sofisticati... se proprio non vogliamo usare altri "paroloni" (CMS).
Una considerazione: credo di sapere *cosa* guardare in un confronto del genere ma non dispongo di due copie del DVE, nè di altro BD di qualità, per cui non posso operare uno switching rapido tra le 2 sorgenti. Ammesso e non concesso che una differenza possa emergere con lo switching rapido, può mai essere tale da giustificare certe affermazioni sentite e lette "in giro"? Mi dissocio totalmente da esse e plaudo alla pacatezza dei sensati giudizi espressi nella comparativa di AF digitale, condividendoli fino all'ultimo rigo.
Accipicchia... anzi: acciminchia quanto ho scritto! Non c'è niente da fare, non si può combattere la propria natura. Mi fermo qui bruscamente anche se avrei altro da dire/scrivere. Magari un altro giorno... sempre se interessa a qualcuno! :rolleyes:
Enrico
P.S.: sulla questione del 24p sono ormai pessimista, ma vorrei tanto essere incappato in una svista madornale! Se a qualcuno si accende una lampadina, per favore mi suggerisca la soluzione... riabilitiamo questo poveretto! Ho tempo -diciamo- fino a lunedì. Poi restituirò il player al legittimo proprietario e... non credo che lo rimpiangerò ;)
Se pensavi che il tuo post non facesse danni gravi..ebbene...ti sei sbagliato.Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Dopo aver letto quanto hai scritto, sono rimasto a bocca aperta, non sapendo se sogghignare, se riderci sopra, o se mettermi a piangere...
Il sottoscritto è un felice possessore del suddetto BD-30.
Il sottoscritto lavora nel settore, ed è il "paladino" del 24p, cioè una caratteristica/funzione a cui lui tiene tantissimo, perchè super-appassionato di cinema.
Sto per ristrutturare casa, e per farmi una saletta HT, con tanto di videoproiettore, che guardacaso lui aveva individuato nel PT-AE2000.
Lui sapeva che il BD-30 è scarso per la visione dei DVD, e per questo oggi gli è stato spedito dalla Svezia un esemplare dell'Oppo 983h, il lettore DVD "definitivo".
E stasera...lui legge il tuo post...e legge che il suo futuro proiettore...non dialoga correttamente con il Blu-Ray della stessa marca, che lui già possiede, e del quale è finora estremamente soddisfatto.
Quando si verificano queste cose, perdi un po' di fiducia, e ti viene da chiederti se un hobby del genere ha senso, e se farsi un "mazzo" così per far quadrare tutte le cose abbia un barlume di logica oppure no.
C'è gente che acquista in modo "random", senza sapere nulla, senza farsi duemila paranoie come si fa sui forum...e c'è chi invece butta via le notti a leggere recensioni, forum, caratteristiche tecniche e comparative, per fare il miglior acquisto possibile compatibilmente con le proprie esigenze e disponibilità economiche.
Io, da vero appassionato, appartengo alla seconda categoria....
Però...dopo aver letto un post come il tuo, che mi distrugge in un lampo il "castello" che mi sono creato nella testa...mi viene da chiedermi che senso abbia tutto questo.
Posto che sono contento di non avere la Playstation 3 (che è un oggetto che fondamentalmente non mi piace e secondo me è relativamente sopravvalutato, sia come letore DVD che come Blu Ray), e sono strafelice di aver preso il BD-30, che avrà dei difetti, ma almeno butta fuori le nuove codifiche sull'HDMI via bitstream....a beneficio del mio prossimo Onkyo 905........... sono comunque esterrefatto che due prodotti della stessa marca non diano la possibilità di agganciare il 24p.
Cosa faccio? Mi suicido? Per così poco?
No...perdo altre notti....chiedo altri consigli....
Cosa faccio, prendo l'Epson TW-2000? Funzionerà il 24p del BD-30 sul proiettore Epson? Chi me lo garantisce, qualche utente del forum ha sperimentato questo abbinamento???
Aiuto...sono distrutto....
E' una passione in cui quando hai qualche piccola certezza/sicurezza, la "coccoli" e ti crogioli... ma quando ti crolla il mondo così...ti trovi come in una città rasa al suolo da un bombardamento atomico....non hai più punti di riferimento.
Ok, sto delirando....ma questo è l'effetto del post precedente.
Aiuto.....cosa faccio? Non ditemi di vendere il BD-30, vi prego....avrà letto si e no 5 Blu Ray....non ha un granello di polvere sopra....:cry: :cry: :cry:
Che disperazione questa elettronica.....
Frena-frena-frena...Citazione:
Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
Il BD-30 l'ho testato solo per qualche ora, ed in questo momento è passato in "sala B" (la camera da letto :)), collegato ad un plasma 50" Samsung "serie 4" (un HD-ready 1366x768).
In questo caso si è reso correttamente disponibile il 24p (ovviamente sempre in 1920x1080) e va... benino.
Si... solo "benino", ma non per colpa del player, direi: c'è del flickering, specie nei panning, che credo di poter attribuire al fatto che la frequenza effettiva di refresh del pannello potrebbe non essere, al contrario di quanto avviene nel mio VPR, un multiplo esatto dei 24 Hz in input. Oppure al fatto che l'elettronica del TV deve ricampionare la risoluzione in input a quella "hardware" del pannello. Oppure ancora, semplicemente, al tempo di risposta del PDP, profondamente diverso da quello della matrice del mio VPR... non so, sono solo ipotesi.
La sostanza è che non posso certo continuare a valutare il lettore in questione in base alla resa su un (pur ottimo, IMHO) plasma HD-ready!
Comunque col VPR non mi sono ancora rassegnato... conto di fare un altro paio di prove nel week-end, perchè non ritengo possibile uno "scivolone" del genere da parte di Panasonic.
Ci sono delle "variabili" fuori controllo legate, come uso spesso dire, ai "misteri dell'handshaking HDMI". Il cuore della catena video è un affidabile switch a matrice 4x2: 4 sorgenti e 2 display, e cioè il PT-AE2000 + un LCD full-HD 37" la cui EDID potrebbe (dico potrebbe... è solo un'ipotesi da verificare!) essere all'origine del problema, venendo "letta" dal BD-30 nonostante il TV sia in stand-by.
Alla prossima puntata...
Enrico
P.S.: Sbagli a sottovalutare la PS3: è un oggetto un po' "invadente" tra le altre elettroniche ed inoltre i videogames mi stanno antipatici ma, tutto considerato, ritengo abbia un rapporto q/p *imbattibile*, se valutata come semplice lettore BD/DVD... non entro nel merito, non è questo il luogo adatto ;)
Io attualmente non ho un display che supporta il 24p, ma ho provato a collegarlo ad un Bravia di nuova generazione (gioco "in casa"...) e funziona benissimo, non c'è alcun microscatto e la fluidità è perfetta.Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Invece, provando a collegarlo ad un paio di display Samsung (che evidentemente non supportano bene il 24p quanto i Bravia), i microscatti ci sono, e sono ben visibili, ma NON sono assolutamente da imputare al lettore Panasonic.
La cosa che mi sconvolge è il discorso BD-30 + PT-AE2000, di tutto il resto non mi interesa nulla, PS3 compresa, visto che ho in arrivo dalla Svezia l'Oppo 983 (che la PS3 se la mangia a colazione), e come QUALITA' di visione dei Blu-Ray sono stracontento del mio BD-30.
Però non posso accettare di acquistare il VPR che poi non "parla" la stessa lingua del BD.
Chi riesce a fare la prova con un Epson TW-2000???
Non lo metto minimamente in dubbio, tanto che ho formulato ben 3 ipotesi che spiegherebbero il flickering (non parlerei di "scattosità", in questo caso) e "proscioglierebbero con formula piena" il BD-30.Citazione:
Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
D'altro canto, il mio "accanimento terapeutico" sulla questione BD-30 + PT-AE2000 è proprio dovuto al fatto che so bene cosa vuol dire un 24p ottimamente gestito, avendone un fulgido esempio in casa (PS3 + PT-AE2000).
Non vorrei che questo mio report avesse generato troppo precocemente un "dato di fatto"...Citazione:
Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
Un moderno impianto AV con audio e video interamente gestiti e "trasportati" (almeno fino al pre-out) in digitale, è diventato un sistema molto complesso. Le variabili in gioco, come ho già scritto, sono molte, e si rende neccessario un approccio sistematico in ogni forma di trouble-shooting: non prove fatte a caso, o magari cambiando più "variabili" contemporaneamente, ma una preventiva analisi a tavolino che prenda in esame tutto ciò che può ragionevolmente giocare un ruolo nella faccenda, seguita da "esperimenti" estremamente ordinati e, magari, documentati strada facendo per non perderne memoria...
Paradossalmente, *potrei* aver trovato la soluzione ieri sera a letto, prima di addormentarmi, semplicemente ragionandoci su "a bocce ferme": conto di rendicontarvi il tutto entro domani... un po' di pazienza, cribbio!! :D :D :D
Enrico
Sembra un terno al lotto questo 24p, il terzo segreto di Fatima, persone che tentano il suicidio, disastri ambientali.......ho pensato anche a Hiroshima :DCitazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Dai....
che Enrico nel frattempo troverà l'antidoto!
Che sia un problema del lettore in se, è da escludere, vista anche la prova su AF che evidenziava in grassetto "finalmente 24p"...se poi si scoprirà che c'è un conflitto tra i due Pana
beh....dormirò comunque tranquillo, perchè non è al Panny che andrà mai collegato! :p
Eh...hai ragione...ma sai, in questi due mesi e mezzo che mi separano dal cominciare ad allestire l'impianto in casa, ogni cosa che "destabilizza" le certezze finora acquistite...mi causa notti insonni...:D :DCitazione:
Originariamente scritto da enrico.p
ROTFL!Citazione:
Originariamente scritto da fabio2678
Perdonami se ti contraddico, Fabio, ma a mio modo di vedere le cose è un problema del lettore, nel senso che il lettore non consente, come fa la PS3, di forzare 'sto benedetto 24p, quando, per un motivo X, non ne venga riconosciuta la compatibilità nel display/VPR collegato, durante l'hand-shaking.Citazione:
Originariamente scritto da fabio2678
Da notare che il BD-30 consente, invece, la "forzatura" in progressivo (1080p)... :rolleyes: Se così fosse anche con la frequenza (i 24 Hz, appunto) il problema non si sarebbe nemmeno posto!
Enrico
Sei sicuro che non dipenda da un problema del cavo?Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Quanto è lungo il cavo che va al VPR? Mantiene le specifiche 1.3a sulla lunghezza???
Perchè se non fanno handshaking correttamente, mi verrebbe da pensare al cavo, e vedere se con uno (di buona qualità) lungo un metro o due si verifica lo stesso problema.
E' un'ipotesi...eh...non crocifiggetemi...;)