Visualizzazione Stampabile
-
se devo essere sincero, come sempre:D,il 3d dei jvc non e' il massimo, ci sono vpr che vanno meglio , ossia l'immagine e' piu' bella a vedersi rispetto ad altri vpr anche in 3d visto l'alto contrasto dei jvc, ma risulta in certi (diciamo la meta') film un po' meno rilassante e leggermente fastidiosa per qualcuno. Il problema e' che in 2d ossia il 90% delle nostre visioni la qualita' e' 2 spanne sopra la concorrenza entro i 3000 euro, per me e' l' unico vpr sotto i 3000 che si vede VERAMENTE bene.
Poi guada te cosa ti interessa di piu.;)
-
Raga se mettete lo zoom al massimo con la ps3 (con base di 2.80 m) l immagine vi perde di qualità? Le texure
Ho sbaglio qualcosa io?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabiogia
Raga se mettete lo zoom al massimo con la ps3 (con base di 2.80 m) l immagine vi perde di qualità? Le texure
Dando per scontato che la messa a fuoco sia precisa, c'e' sempre la possibilita' che il fatto di usare l'ottica al massimo dello zoom (e magari al massimo del lens shift) possa degradare l'immagine e soprattutto far perdere un po' di luminosita'.
Queste situazioni estreme sono sempre da evitare, se possibile.
-
nel mio ho provato gli estremi della lente e l'immagine è normalissima. se porpio devo essere pignolo fatichi un po a mettere a fuoco tuto il quadro spece nel bordo inferiore. però d'altronde... è un ottica che nel campio delle videoproiezione risulta essere "ECONOMICA" nn si puo pretendere la perfezione di un vango per esempio o di un vpr con ottica fissa magari anche di fasce piu alte.
comuqneu se il tuo dubbio è il tw 9000 o x30 e addirittura mi dici che il tw 9000 è piu luminoso. vai sereno e prendi un x30... il 3d sara eprfetto e sopratutto sara condizionato solo da quello che leggi sul forum... è un consiglio per evitare il mio errore di cercare problemi dove non ce ne sono.
-
Ciao a tutti.
Ho fatto una ricerca nella discussione ma pur utilizzando varie chiavi non ho trovato risposte.
Vorrei sapere qual e' la durata media delle pile ricaricabili degli occhiali 3d dell'X30/RS 45 (io ho l'X70 ma penso siano gli stessi) e quanto tempo occorre per acquisire loro la piena carica.
Grazie mille
Alfredo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
polpettaHT
nel mio ho provato gli estremi della lente e l'immagine è normalissima. se porpio devo essere pignolo fatichi un po a mettere a fuoco tuto il quadro spece nel bordo inferiore. però d'altronde... è un ottica che nel campio delle videoproiezione risulta essere "ECONOMICA" nn si puo pretendere la perfezione di un vango per esempio o di un vp..........[CUT]
Polpetta hai pienamente ragione,mi faccio troppi problemi,cmq ho preso l x30 e sabato lo vado a ritirare
Grazie mille
-
Ho notato che tutti usate x30 con un processore video,ma senza processore ma così pena?
-
X fabiogia
I jvc vanno sempre accoppiati con un processore esterno, quasi tutti gli utenti del forum hanno jvc+radiance, in quanto devono essere regolati, cosi si ottengono risultati ottimali, poi per carità presi singolarmente fanno cmq la loro figura, ma con il radiance sono imbattibili.
p.S. rispondi agli MP?
-
Pena assolutamente no! Certo e' che con il processore video tari perfettamente il vpr ma, anche senza, si vede cmq molto bene!
Saluti gil
-
Non e ' che sia un imperativo usare un processore video, anche senza sono vpr estremamente godibili... Ovvio che qualunque vpr, abinato al lumagen prende il volo specialmente se viene tarato a puntino...
-
Ma questo vale per qualsiasi videoproiettore? O in particolare per i jvc che hanno bisogno di un processore esterno?
Qual'e' il migliore Tra un tw9000 e un x30 entrambi senza processore esterno?
Cmq uno scaler discreto che nn costi tanto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabiogia
Cmq uno scaler discreto che nn costi tanto?
Piuttosto che uno scaler che non costi tanto, meglio comprare un lettore che abbia un buon processore video per i DVD (per portare il segnale a 1080p/50hz).
Se invece puoi spendere "molto" per un processore esterno (il "molto" come sempre e' relativo) allora troverai un vantaggio per i DVD.
Parlando invece dei bluray con flusso video originale 1080p/24fps, un processore video esterno "economico" IMHO IMHO (IMHO 2 volte e anche di piu'!:)) serve a poco se non a niente, la qualita' video finale dipende principalmente dalle caratteristiche tecniche del VPR.... sul quale VPR, dovendo scegliere, conviene investire i soldi piuttosto che su un processore esterno!!! Li' si' che i soldi spesi in piu' rendono molto di piu'... e il miglioramento del risultato finale e' ben evidente.
Per i DVD, io ho provato il Panasonic-PT AT5000 e il JVC DLA-X30 con lo stesso lettore, e per quanto riguarda lo scaling ed il deinterlacing alla fine non c'e' nessuna differenza tra i 2 VPR.
La differenza tra i 2 VPR nel risultato finale della visione e' data solo dal contrasto percepito dell'immagine (il punch) e l'eventuale resa del frame interpolation (se piace), che sono caratteristiche tecniche intrinseche dei VPR.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Eldest
Piuttosto che uno scaler che non costi tanto, meglio comprare un lettore che abbia un buon processore video per i DVD (per portare il segnale a 1080p/50hz).
Se invece puoi spendere "molto" per un processore esterno (il "molto" come sempre e' relativo) allora troverai un vantaggio per i DVD.
Parlando invece dei bluray con flusso..........[CUT]
Ma io nn lo userò con i DVD,principalmente blu ray,ps3,SKY
Quindi x te nn serve nessun processore video?
Scusate allora a cosa serve il processore video?
Sempre piu confuso
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabiogia
Scusate allora a cosa serve il processore video?
Puo' servire per arrivare ad una taratura colorimetrica impossibile da raggiungere con i controlli dell'immagine gia' presenti sul VPR.
La taratura richiede anche l'acquisto di strumentazioni accessorie (per il "fai da te") o l'intervento di amici o di tecnici specializzati (a pagamento) dotati di questa attrezzatura.
L'utilità della taratura e la sua validita' nel tempo sono in genere soggetti ad opinioni personali.
Alla fine, se uno ha i soldi, li spende come vuole. Se valeva la pena di spendere quei soldi (avendoli...), e' come sempre un'opinione soggettiva di ognuno.
La mia opinione e' innanzitutto "goditi il film", che comunque con un buon VPR e un buon lettore si gusta quasi sempre meglio che al cinema, che poi dovrebbe essere il punto di riferimento e di paragone perche' in teoria dovrebbe offrire la visione migliore da imitare a casa propria...:D
-
Mi sono letto tutte le pagine di questa interessantissima discussione.
Sto per trasferirmi finalmente in una casa dove poter ricominciare la mia passione per la proiezione (interrotta bruscamente 5 anni fa causa trasloco in piccola abitazione), abbandonata quando ancora dell'HD si sentiva solo parlare.
Il luogo di proiezione sarebbe la taverna, 6m x 5m (h=2,4m), dove avevo in mente di proiettare in 21:9 sulla parete da 5m; il proiettore lo sistemerei a circa 5m e il punto di visione sarebbe a circa 4m da detta parete (voglio tenerlo lontano il più possibile dalle orecchie...sono particolarmente sensibile al rumore di fondo).
Ha 2 bocche di lupo dove la luce che passa è modesta e comunque, tendenzialmente, le proiezioni sarebbero al 80% di sera, esclusivamente 2D, 100% film.
La taverna deve rimanere con pareti e soffitto bianchi pena la fustigazione in piazza del sottoscritto da parte della sua compagna :D
Visti i numeri sopra, a vostra avviso questo proiettore fa al caso mio?
Secondo voi uno schermo della Adeo motorizzato tensionato da 300cm di base è troppo ad una distanza di 4m? Così a pelle direi di si ma questo aspetto naturalmente lo testerò non appena avrò disponibilità della casa.
Considerando che dietro al telo ci saranno 2 mensole, sono "obbligato" a comprare la tela bianca con retro nero con gain 1.5?
Grazie mille per il vostro supporto...prima di spendere 2700€ di proiettore vorrei capire se fa al caso mio.