No, l'HDR c'è solo sui top di gamma, che sia LG, Samsung, Panasonic o Sony. L'8507 è fascia alta e già non c'è.
Visualizzazione Stampabile
No, l'HDR c'è solo sui top di gamma, che sia LG, Samsung, Panasonic o Sony. L'8507 è fascia alta e già non c'è.
Allora. Se vuoi un TV con pannello 10 bit, hdr, e color prime a giugno dovrebbe uscire il uf860v (in Italia probabilmente uf8607) con un costo di 2200 euro di listino nella versione da 55 pollici.
Se hai fretta come me, o ritieni il prezzo troppo alto, l'UF8507 o UF7767, diverso solo nel 3d assente, nel sistema audio e nel design, sono ottimi tv. Alla fine hdr, color prime ecc sono nomi che aggiungono poca sostanza in TV di questa generazione. La differenza sarà minima. Solo L'OLED è un altra cosa.
no no tranquillo era solo x capire. io voglio un buon tv e capire le differenze del 2014 al 2015 sul modello che stiamo parlando qui.. io massimo 1300 posso spendere.. e questo prezzo trovo il top del 2014 uc970 però che differenza c'è? oltre al webos 2.0 il telecomando unico.. fatemi capire le nuove tecnologie implementate. :)
Be, tra i top di gamma dell'anno scorso e il 8507 le differenze credo siano lato SW e una certa caratteristica che si chiama ultra luminance, l'equivalente del peak illuminator di Samsung, che cambia la luminosità dei led per adattare la visione a qualsiasi condizione di luce. Le nuove tecnologie ovviamente sono l'oled, l'hdr, quantum dot, e color prime(pur color di Samsung), disponibili solo nella gamma premium dei TV lg o di altre marche
La prima cosa che mi viene in mente è il supporto al codec VP9, ovvero il formato con cui sono caricati i video su Youtube (ad esempio) in 4K. Questo significa che sarà possibile visualizzare sullo schermo tutti i filmati in 4K che sono presenti su Youtube direttamente dall'app alla risoluzione massima. Nei modelli 2014 questo non era possibile per la mancanza di tale decodifica, per cui anche selezionando un video 4K, questo veniva riprodotto a 720p e upscalato alla risoluzione del pannello.
Altra differenza il Bollino Platinum che certifica il decoder DVB-T2 HEVC, per cui le TV LG 2015 garantiscono la visione di tutti i futuri canali che utilizzeranno appunto il suddetto codec.
Ancora, processore quad-core invece di dual-core e quindi nuovo WebOS 2.0 non disponibile sulle TV 2014.
Se non ricordo male il processore del uc970v è già quad. È solo pigrizia di LG o voglia di massimizzare i profitti se non vuole aggiornare webos 1 alla seconda versione nei TV quadcore 2014
si quad core.. a quindi da YouTube non si vedevano in 4k allora meglio questa del 2015..riguardo al digitale con i nuovi codec io sinceramente non uso mai il digitale della tv perché uso sky quindi e inutile giusto? oppure e collegato. scusa ma non sono esperto di tv. :)
Se guardi la TV solo con Sky allora il discorso ti potrebbe interessare poco, nel senso che Sky fornisce sempre i suoi decoder, quindi il giorno in cui ci sarà la necessità di aggiornarli perchè magari usciranno canali in 4K codificati HEVC, te lo sostituiranno sicuramente. Ma fatto sta che queste TV LG hanno decoder integrati (terrestre e satellitare) già predisposti per visualizzare canali presenti e futuri.
http://www.lg.com/it/compare/compare.lg?category=/it/tv
ciao questa è la comparativa da LG , avevo letto che il modello 8705 ha il pannello ips con micro local dimming il modello 7767 solo local dimming , la frequenza di 100hz in meno ma questi lavori trovano il tempo che trovano
ops lavori sarebbe valori sorry:)
anche il pannello led super ultra hd in più
Infatti la situazione attuale è questa ed è simile per le TV di tutte le marche. Premesso che molti modelli 2015 non sono ancora sul mercato e molte arriveranno tra giugno e settembre, tutte quelle di fascia top hanno queste "fantomatiche" nuove tecnologie esclusive (HDR, pannelli 10bit, gamut esteso, local dimming pro, color prime e nomignoli vari) che bisognerebbe capire quanto siano effettivamente percepibili ai nostri occhi. Queste TV appartengono ad una fascia di prezzo che va dai 2000€ in su. Un gradino più in basso ci sono le TV di fascia alta a cui direi appartengono l' LG UF8507 e il Panasonic CX750. Qui la fascia di prezzo è intorno ai 1500€. Poi c'è la fascia media e siamo intorno ai 1000€. Per cui ognuno può fare le sue scelte in base alle preferenze per una marca piuttosto che un'altra, al sistema operativo utilizzato, al tipo di pannello IPS/VA, 3D attivo/passivo e soprattutto in base al budget a disposizione e a quando serve la tv, a me ad esempio serve adesso e non potevo aspettare dopo l'estate.
secondo voi quando metteranno i prodotti con garanzia europea? almeno si risparmia un bel po'