Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da YamahaSW1500
L'idea della simmetria è interessante, quindi consigli di settarli tutti con la stessa fase e lo stesso ritardo?
Assolutamente no, ogni sub andrà regolato come se fosse solo, rispetto il punto di ascolto, altrimenti sai che caciara... e i ritardi non misurati col metro, ma in millisecondi...
Citazione:
Originariamente scritto da kabubi77
Citazione:
per quanto riguarda i sub: quattro sub posizionati negli angoli della stanza sono la miglior scelta possibile ... ogni sub cancellerà le risonanze del suo opposto....
Non esattamente, si può fare ma non basta metterli e accenderli, vanno pilotati impostando correttamente ritardi equalizzazioni etc etc.
Noooo...:eek: Maddài! :eek:
...e io dove avrei scritto che "basta posizionarli e accenderli"? Pensate che un impianto come quello descritto dall'autore della discussione possa essere "posizionato e acceso"? Andrà tarato anche il piedino del divano per farlo rendere alla perfezione...
-
Citazione:
Originariamente scritto da alextolomei
posizionando i sub a soffitto sarebbe carino capire cosa succede. Approfondisci per favore.
Allora, semplicemente: se posizioni due sub nei due angoli tra la parete frontale e le laterali, questi si cancelleranno a vicenda le risonanze lungo la direzione che li congiunge. Se li mettessi uno all'angolo col pavimento e uno col soffitto, oltre alla direzione suddetta aggiungeresti l'oblicua. Mettendone due dietro aggiungeresti la cancellazione delle risonanze lungo le pareti laterali e posteriore, mettendone uno sopra e uno sotto, simmetrici rispetti i frontali, cancelleresti tutte le risonanze.
Altro posizionamento consigliato (per lo stesso risultato) è quello a metà di ogni parete (sempre 4 sub) nel quale potresti mettere il frontale sotto lo schermo, il posteriore in alto, ma i due laterali uno alto e uno basso sarebbe bruttino...
Usa Google scrivendo "multiple subwoofer placement" o altre combinazioni/abbreviazioni, troverai un sacco di roba, altro che...
-
personalmente una modifichina al progetto del sub la farei: 7cm in più di profondità (ovviamente in netto, escludendo lo spessore del legno) per aggiungere una 20ina di litri abbassando, mantenendo i due tubi Ciare originali, la frequenza di accordo di 3 Hz migliorando leggeremente l'estensione e al contempo abbassando la frequenza nella quale ci ritroviamo con il minimo dell'escursione. Consiglierei comunque, nonostante il PW392 abbia un'escursione meccanica elevata, l'utilizzo di un passa alto subsonico 20hz/24db come quelli prodotti da mcmantom
http://www.mcmantom.com/IT/prodotti/...0/90.20-30.htm
ecco le simulazioni (clikkate per ingrandire) con la modifica al volume di carico:
risposta, F3 29.4Hz
http://i54.tinypic.com/2lnttzn.jpg
group delay, 27ms a 30hz
http://i54.tinypic.com/ixzcz5.jpg
ciao, ale
-
mmmm :D
Grande progetto con tante perplessita' che vedremo di sciogliere man mano.
Mi leggo con calma il 3d e vedo di darti una mano a clonare ehehehe
Per il setup non preoccuparti vedremo di coinvolgere edofede ;)
Ciao
-
Ho aspettato ad intervenire perché condividevo alcune perplessità di Micas, Kabuby e Brigno, vista la "ciclopicità" del progetto, ma ho appena visto che ti darà una mano "l'ispiratore" MDL: a questo punto credo che cambi tutto... L'unico "effetto collaterale" potrà essere che dopo qualche bimestre d'uso di questo mostro ti verrà inviato gratuitamente anche qualche bond dell'Enel, che ringrazia sin d'ora... :D Mi prenoterei sin d'ora per l'ascolto... :)
-
...ma ragazzi, la sua non è una stanza dedicata ma il salotto di casa !
per me non si rende conto in che cosa si sta imbarcando !
L'idea degli ampli mono l'ho suggerita io durante la cena del dopo Tav perchè (per me) è la soluzione più "prestazionale" ma andando avanti nel discorso e visto l'ambiente, reputo la cosa inutile e costosa.
Meglio spendere i soldi in diffusori ad alta efficienza ed utilizzare un buon integrato (o pre+finale) o meglio ancora con delle casse attive (Genelec, Adam...) con un buon pre !
...pensate solo all'armadio delle elettroniche, alla marea di cavi e al caldo generato :eek:
...se avesse un ambiente dedicato e PREDISPOSTO allora avrebbe il mio pieno appoggio ...ma così sono molto, molto perplesso.
-
Anche a me sembra esagerata sta scelta dei finali dedicati.
Così come settare 4 sub indipendenti (voglio vedere chi è capace di fare un lavoro fatto bene), tra l'altro dal quel che leggo sarebbero richieste 4 diverse uscite pre con controlli di fase indipendenti.
E da uno che (senza offesa) non sa cosa sia l'impedenza non mi aspetto tali capacità tecniche.
Poi sempre secondo me hai diversi pregiudizi che faresti meglio a sfatare, come quello di avere tutti i diffusori e gli ampli uguali. Ti costeranno soldi in più per niente che potresti meglio investire in altre parti.
Comunque in bocca al lupo
Ciao
-
Comunque in bocca al lupo..
crepi!:p
ecco qua per settare a dovere 4 sub, spero tu legga inglese
http://www.harman.com/EN-US/OurCompa...ions/13680.pdf
-
@ MDL
ciao mimmo, meno male mi dai una mano, grazie, non voglio mollare il progetto, blocco gli ordini del legno e attendo in stand by:p
-
@ brigno
:confused: la stanza è dedicata ad uso ht e non è il salotto di casa, giustamente non è "predisposto" nel senso che non posso tracciare per i cavi, e il surriscaldamento delle elettroniche è un problema, ma da risolvere, non definitivo. mi sono spinto verso behringer anche per merito tuo, avevo capito che se tornavi indietro nelle scelte fatte finora ti saresti mosso sul professionale e ti ringrazio molto per i consigli dopo tav, e forse non ti ho mai ringraziato anche per i link delle elettroniche in mp, comunque avevo già curiosato in behringer grazie a michele (micas) nel dopo ifa e dulcis in fundo ho avuto conferma da MDL nel dopo tav. considero preziosi i tuoi commenti e prioritaria la ricerca alle soluzioni dalle conseguenze della scelta nella multiamplificazione ma non voglio cambiare idea. non ho visto molte sale ma ad oggi la scelta nella multiamplificazione in ambito ht si è rivelata almeno per i miei gusti ovvio, la più "performante". chiunque scelga questa strada deve mettere in conto armadio elettroniche, marea di cavi, surriscaldameno ecc..ecc..
la moneta d'oro da dare a caronte nel limbo per essere traghettati all'inferno.:p continua a seguirmi per favore e scrivi quello che pensi, non pensare che non tengo conto di quello che dici
-
@ adslinkato
ciao fabio, mi sa che quando mi guardo un film è come pagare un biglietto al cinema e visto le sale che ci sono a lucca ci posso anche stare:p :p
-
Grazie del link ma è a te che serve principalmente, io non ho 4 sub :D
spero per te tu riesca anche dopo un pezzo a capire come fare perchè io da ignorante non ci sono riuscito, sono argomenti per ingegneri del suono ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq_
Noooo...:eek: Maddài! :eek:
...e io dove avrei scritto che "basta posizionarli e accenderli"?
Mi dispiace che te la sia presa :confused: non dubito che tu conosca bene l' argomento, ma messa giù così semplicemente sembra solo una questione di posizione... tieni in considerazione che il forum lo usano anche persone per nulla esperte di tecnica.
infatti leggendo qua::read:
Citazione:
Originariamente scritto da alextolomei
C'è spiegato quello che volevo dire io, e cioè che la prestazione migliore si ottiene con un ' elaborazione intelligente del segnale, calcolando i filtri da usare e non smanettando col delay ed equi. Il succo del discorso è che per avere un buon risultato ci vuole l' aiuto di una persona esperta.
-
Le soluzione migliore, o meglio, quella che rende il miglior risultato, non è quasi mai la più semplice da realizzare, praticamente in nessun campo. Qui non si parla di un impiantino da supermercato, la taratura dovrà esser fatta da una persona che abbia le conoscenze, la capacità, la strumentazione adatta e il tempo necessari, non si può mica premere il bottone e far fare tutto al pre.
I behringer sono più che sufficienti per processare i segnali, certo bisogna saperli usare, chiaro.
Ottimo quel pdf, non l'avevo mai letto, adesso me lo cucco ;)
-
...se vuoi rimanere nell'ambito professionale e multiamplificato
PER ME, visto anche la tua preparazione, ti conviene rimanere su dei diffusori attivi.
Nessun problema di riscaldamento, ottime prestazioni, pochissimo ingombro (gli ampli sono nei diffusori).
....guarda un po' questo sito www.genelec.com
se a questi (scegli in funzione del tuo budget) gli aggiungi un buon pre ed un lettore BR decente sei già ad un ottimo livello.
PS: E' inutile avere una marea di Watt inutilizzati e/o inutilizzabili !