• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

acquistato cs-1, che tristezza.

No,il segnale rgbs non viene accettato,fidati.io ho gia provato sia col lm1881 che altre strade,ma non ha mai funzionato bene!
Per quanto riguarda il converter,fidati,funziona da dio,sembra un segnale rgb in quanto a nitidezza.

come risoluzione dipende molto dal pj.cmq io non supererei la triplicazione,diciamoi 1536x864,che equivale al segnale pal in triplicazione.


ciao
 
infatti il prolema è che vuole il sync nel verde e quindi RGsB,
se mai devo compare qualcosa comprerò un transcodificatore di sync rimanendo in rg, comunque terrò presente anche la tua soluzione,
la tua risoluzione è un po spinta mi pare, piu che triplicazione mi pare una quad.
 
intanto sto testando anche l'altra centralina, la covid, accetta VGA (RGBHV), EGA-CGA (???) e MAC II (??)
dove posso trovare qualche sechema per i pin? in teoria potrebbe anche essere che uno fra il MAC EGA-CGA esista anche con i sync compositi, quindi in questo caso la covid potree accettare tale sync, si tratterebe solo di individuare i pin dove collegare tale sync proveniente dalla scart.
 
dopo una ricerchina ho trovato che il segnale MAC II è così composto:

Video MacIntosh
Connettore DB-15 Mac II - analogico (35 KHz H, 66,67 Hz V - 640x480)

Connettore DB-15 Mac II e Quadra - analogico (49,7 KHz H, 74,55 Hz V - 832x624)

Pin 1: Massa Rosso Pin 9: Video Blue
Pin 2: Video Rosso Pin 10: Sense 2
Pin 3: Sincronismo composito Pin 11: Massa
Pin 4: Sense 0 Pin 12: Sincronismo Verticale
Pin 5: Video Verde Pin 13: Massa Blue
Pin 6: Massa Verde Pin 14: Massa
Pin 7: Sense 1 Pin 15: Sincronismo orizzontale
Pin 8: Riservato (+12)

quindi può utilizzare il segnale RGB S, solo che le frequenze sono un po diverse, devo varificare che possa accettare il sync composito interlacciato, per il segale RGB HV interlacciato non ci sono problemi.
dopo aver smontato l'interfaccia COVID ho notato che accetta solo i seguenti segnali MAC II in ingresso:

2 Video Rosso
3 Sincronismo composito
4 Sense 0
5 Video Verde
6 Massa Verde
9 Video Blue

il sense 0 cos'è?? a che tesione sarà?
l'unifca massa che ritrovo è quella del verde, ci dovrò collegare tutte e 4 (i 3 colori + il composito) le masse della scart? rischidi fottere la scart del decoder??

grazie per la collaborazione.
 
ho povato a collegarlo, le masse video dovrebbero essere tutte le stesse, infatti ho collegato tutte le masse della scart al 6, ma nulla , nessun segno divita, strano ma è così, che ci sia da collegare anche il 4 sense 0??
 
la centralina barco sembra non voglia propio andare, mentre l'altra, la covid accetta segnali mac2 oltre che vga, quindi funziona benissimo con rgbs provenienti da uno scaler, mentre non riesce propio ad agganciare il sync composito proveniente dalla scart, eppure sempre di rgbs si tratta, anche se dalla scart il sync è comunque realizzato dal cvbs, potrebbe trattarsi di un poblema di livelli di segnali troppo bassi della scart:confused:
del resto ho provato a colegare la covid ai sync separati dal chip della elantec el4583c secondo questo schema in allegato,
ma nada:mad:
non aggancia nessun sync, quindi non mi rimane altro che rimettere mano al borsellino per acquistare una centralina che funzioni bene.
dato che ci siamo vorrei acquistare una centralina capace di fare anche da switcher, in pratica vorrei che accettasse alemo 2 (meglio 3 ) rgbs in ingresso, e che restituisca in uscita un segnale rgsb.
la domanda è cosa posso acquistare? extron?? non sono però riuscito a trovare niente che implementi tutti e due le funzioni di switcher e di transcodifica del sync.
grazie.
 
satdigital

Come sai, sono il fortunato possessore di un CS-1 e a tutt’ oggi ne sono soddisfatto.
Attualmente è collegato con ingresso in component (rigorosamente NON progressivo) ed esce in 800x600 per alimentare un “vecchio” DAVIS Cinema ONE.
Al di la dei limiti intrinseci del proiettore, la combinazione è più che soddisfacente, soprattutto dal punto di vista della fluidità delle immagini, della assenza di artefatti, di scalettature (soprattutto evidenti sulle linee diagonali), e naturalezza dei colori.
Durante questi due anni ho avuto alcuni amici mi hanno dato l’opportunità di confrontarlo con altre macchine, più o meno blasonate, ma a tutt’oggi non ho trovato uno scaler che gli sia decisamente superiore: anche l’ultimo OPTIMIZER PLUS ha forse una gamma di regolazioni superiore, un menu meno ostico, una maggiore possibilità di intervento sui colori, ma come fluidità di immagine non cambierei il CS-1 con nessun altro di quelli che ho visto, almeno fino ad oggi.
Sinceramente non mi spiego la tua delusione, forse dovuta alla poca dimestichezza con la “bestia”.
Paradossalmente il CS-1 da il meglio di se quando è “alimentato” con un segnale NON progressivo, che gli da modo di sfruttare al massimo il suo ottimo deinterlacciatore interno (altrimenti bypassato).
Non dimenticare che, soprattutto nel caso di un proiettore analogico CRT, hai la possibilità di customizzare le risoluzioni in uscita fino a trovare quella che sfrutta al meglio la banda passante del tuo videoproiettore, senza saturarla.
Insisti nel giocarci……. ma soprattutto giudica solo quando puoi fare un confronto diretto… e vedrai che il CS-1 ti darà delle inaspettate soddisfazioni.
Pierino 46
 
raffrontato ad uno scaler della inline

ho notato grosse differenze soprattutto sui dati, la luminosità che il cs1 da sui giochi ps2 è davvero impressionante, per il resto, i film sono anch'essi un po più luminosi, + definiti, con meno problemi d'interlacciamento ecc, però la mia delusione era riferita alla mancanza dell'ingresso RGBS e come ho già detto mi aspettavo un po più di qualità sulle immagini filmiche rispetto allo scaler, ma c'è anche da dire che il mio lettore dvd non è che sia una cima, sicuramente con un buon lettore comincerei a vedere tutta la qualità di questo processore del resto io uso molto il sat e come si sa la qualità e quella che è.
 
Top