Visualizzazione Stampabile
-
Ovvio :)
Ci sarebbe anche da intendersi sui termini , espansa dalla sorgente per me' presuppone segnale nativo 16:235 portato a 0:255 per cui assenza di BTB e WTW con nero a livello zero ... non so' perche' sia meglio da calibrare cosi'.
C'e' anche il caso gamma limitata con clipping del BTB e WTW ... insomma una bella babilonia sia da parte sorgente che ingresso display.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
...espansa dalla sorgente per me' presuppone segnale nativo 16:235 portato a 0:255 per cui assenza di BTB e WTW con nero a livello zero ...
Io tutti questi comportamenti "deviati" non li ho mai osservati. Fino ad ora tutte le prove che ho fatto con il PC e con tutti i driver (sia con ATI che con Nvidia) riproducevano il segnale in maniera corretta, ossia trasmettevano il segnale in modalità espansa 0-255. Sia per DVD che per BD. E il segnale è sempre stato trasmesso in maniera corretta, nel senso che il livello 16 di un DVD o BD veniva trasmesso come 16 (o comunque consentendo il whiter than white e il blacker than black). Per verificare questo basta utilizzare il Merighi. Non ho idea se eventuali casini possano essere generati in fase di postprocessing (perché io non lo uso).
Questa nuova regolazione non a caso si riferisce solo al segnale video HDTV su HDMI 3.
Le varie regolazioni le ho viste finora solo sul display, non sul PC.
-
Io li ho visti , come e' risaputo il comportamento diverso tra SD e HD della ATI.
Utilizzo sia il Merighi che il test AVCHD ma ne ho altri.
Comunque meglio per te ci mancherebbe ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
...comportamento diverso tra SD e HD della ATI...
Che cosa intendi? Quali differenze noti?
Io ho verificato la corrispondenza della regolazione di luminosità e contrasto fra HD e SD. Regolando in HD le impostazioni vanno bene anche in SD. Teoricamente sicuramente qualche diffrenza c'è (visto che sono 2 spazi colore differenti), però non incidono su luminosità e contrasto.
Però devo dire che sull'SD interviene il profilo ICC, che invece non si applica sull'HD, per cui potrebbe darsi che sia il profilo ICC a riallineare la scala del grigio.
-
Non espansione con SD espansione con HD.
Comunque basta vedere il comportamento anomalo qui' senza o con adattatore DVI/HDMI e l'uso di un registro per l'SD:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...light=ati+hdmi
Se leggi anche avsforum (che non ami :) ) il problema SD HD e' ben noto.
Comunque se hai verificato e regolato sei a posto ... no problem le variabili in gioco in un PC sono tantissime.
Questo settaggio darebbe flessibilita' , ovvio che deve funzionare come si deve.
Ciao
-
Sul blacker than black in SD sono certo di non avere mai avuto problemi, avendolo verificato spesso con il Merighi, oltre che utilizzato come dicevo per la calibrazione.
Non è che non amo AVS, è che non ho proprio tempo per un altro forum :( .
In linea strettamente teorica far fare la conversione in RGB al PC dovrebbe essere meglio, per la maggiore capacità di calcolo rispetto al proiettore, non credi? Cioè non ne sono certo ma credo che il PC esegua i calcoli con un numero di bit superiore rispetto al proiettore.
-
Ci sono teorie abbastanza contrastanti c'e' chi preferisce andare al VPR in YCbCr pero' sinceramente ho fatto poche prove e mi sembrava di cercare il pelo nell'uovo.
Piu' che altro ieri provando quei settaggi ho visto che i livelli che mi ritrovavo erano leggermente diversi tra RGB e YCbCR , qualche punto su luminosita' e contrasto da ritoccare.
E' poco chiaro anche il discorso se venga mantenuta la catena in YCbCR , sembra che in ogni caso venga portato in RGB .
Per cui probabile che hai ragione .... forse meglio uscire in RGB.
Con i prossimi driver se non ho problemi riprovero'.
Ciao
-
Volevo solamente dire che non ho l'adattatore DVI- HDMI proprietario ATI, ma vedo comunque la funzione
-
come sei collegato e che sk hai? (modello e slot)
-
Ecco da persona di cui c'e' da fidarsi che ha il mio stesso VPR ... trovero' mai pace :D
http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=1435
-
Citazione:
Originariamente scritto da madman
come sei collegato e che sk hai? (modello e slot)
Ho un'ASUS EAH3650 SILENT MAGIC collegata attraverso un'adattatore DVI/HDMI della G&BL, il VPR è un HC3000, come sistema operativo uso XP e TT+ffdshow.
In YCbCR mi sembra che dia i risultati migliori almeno i SD; a proposito, i normali DVD non sono registrati il YCbCR?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Renzo 1969
... i normali DVD non sono registrati il YCbCR?
Sì, ma prima o poi la conversione in RGB deve avvenire, visto che i display funzionano in RGB.
Io temo che non sia così semplice confrontare al volo YCbCR con RGB, a meno che non si faccia una doppia calibrazione sul display, e si cambi anche la calibrazione al cambiare dell'input.
Dal punto di vista teorico io credo che, visto che lo spazio colore RGB del PC è a 32 bit, mentre i display lavorano a molto meno (8-10 bit), se la conversione avviene sul PC è meglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Dal punto di vista teorico io credo che, visto che lo spazio colore RGB del PC è a 32 bit, mentre i display lavorano a molto meno (8-10 bit), se la conversione avviene sul PC è meglio.
Spunto interessante il tuo; appena posso farò delle prove più approffondite.
-
ho installato le 8.12 (sono in beta).
mi pare che ora il formato pixel funzioni. se non sbaglio con le 8.11 quando si selezionava un formato e si confermava non faceva nulla.
ora sembra di si. di default mette rgb full. e con questo formato anche solo la home page di Media Portal risulta molto scura. con Rgb limited ritorna il formato che si aveva fino alla 8.10 (parlo di segnale via hmdi ovviamente).
-
Ieri ho messo i 9.1 sembrava tutto a posto ma passando a 24Hz posso solo usare RGB nelle due versioni , scompare YCbCr.
Sto' perdendo la speranza di poterlo settare come mi pare :rolleyes: