Visualizzazione Stampabile
-
Ho installato PowerDVD 8 Ultra deluxe ed ora sono tranquilamente in grado di leggere ogni HD-dvd che possiedo. La domanda che voglio porvi è questa: il mio HTPC è collegato all'amplificatore tramite gli ingressi 5.1 analogici. La scheda audio che possiedo è quella realtek integrata sulla mobo asus m2-vn hdmi. Quando setto l'audio in dolby true HD o DTS master audio(codifiche supportate dal PowerDVD), quello che stò ascoltando è realmente il formato specificato oppure il tutto viene downgradato a normale DD 5.1 e DTS?
Grazie
-
viene downgradato a PCM 2.0 (su HDMI), verrebbe modificato in DD o DTS solo se avesse il DTS Connect / Dolby Digital Live, cosa che quella MB non ha, mentre se ascolti da analogico li senti in PCM (48KHz) X.1
-
Citazione:
Originariamente scritto da charger2000
cosa che quella MB non ha, mentre se ascolti da analogico li senti in PCM (48KHz) X.1
Grazie mille della risposta!
In poche parole(visto che utilizzo le 6 uscite analogiche), sento un Dolby True HD, un Dolby digital Plus, un DTS HD MA convertiti in pcm 5.1(nel caso di 5.1) ed inviati all'amplificatore. La differenza con un DD5.1 o un DTS dovrebbero essere comunque avvertibili o sbaglio?
E se invece ho una traccia PCM multicanale...dovrei avere il PCM multicanale tale e quale anche in uscita?
-
No.
Non fare confusione tra decodifica e conversione.
Il PCM, multicanale o stereo, è sempre è comunque un formato non compresso "digitale", i DAC della scheda video o dell'ampli dovranno quindi fare la conversione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da charger2000
viene downgradato a PCM 2.0 (su HDMI), verrebbe modificato in DD o DTS solo se avesse il DTS Connect / Dolby Digital Live, cosa che quella MB non ha, mentre se ascolti da analogico li senti in PCM (48KHz) X.1
Perfetto quello che hai detto, ma adesso senza avere la scheda madre che supporti dtsconnect e dolby digital live ci sono due nuove opzione in powerdvd8 che si chiamano mixing dts e mixing ac3 che praticamente uscendo in hdmi ti convertono le traccie dolby tru o dts master ecc rispettivamente in dts o dolby digital;)
-
E qual'è il vantaggio rispetto a un DTS/DD nativo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da charger2000
verrebbe modificato in DD o DTS solo se avesse il DTS Connect / Dolby Digital Live, cosa che quella MB non ha,
@sebi
se hai seguito la frase capisci la risposta da se....:D
e cmq normale che non ci siano miglioramenti;)
-
per spiegarmi meglio intendo dire che in non presenza di una traccia dts e ac3 ma solo dei nuovi formati hd, anzichè farla vedere all' ampli come pcm 2.0 tramite queste funzioni, il powerdvd li converte in tempo reale e spedisce all'ampli in dts e dolby. ;)
-
@ciccio
Guarda che non era una domanda retorica.
Non avendo PowerDVD8 per provarlo lo chiedevo veramente a voi che l'avete:)
-
Scusate ma in merito al quesito:
Citazione:
In poche parole(visto che utilizzo le 6 uscite analogiche), sento un Dolby True HD, un Dolby digital Plus, un DTS HD MA trasformati in pcm 5.1(nel caso di 5.1) ed inviati all'amplificatore. La differenza con un DD5.1 o un DTS dovrebbero essere comunque avvertibili o sbaglio?
E se invece ho una traccia PCM multicanale...dovrei avere il PCM multicanale tale e quale(chiaramente convertito in analogico) anche in uscita?
non ho capito ancora!?!
Per specificare, io non esco in HDMI verso l'ampli ma con le 6 uscite analogiche dalla mobo alle entrate dell'amplificatore.
-
con le 6 uscite analogiche la codifica la fa powerdvd che esce in multichannel 5.1 in analogico ma con una qualità superiore al semplice dolby o dts.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciccio1112
con le 6 uscite analogiche la codifica la fa powerdvd che esce in multichannel 5.1...
Grazie davvero!
Quindi, in presenza di Dolby True HD o DTS HD MA mi conviene sempre segliere questi formati rispetto ai semplici DD o DTS(ma anche DD plus).
Con presenza di PCM5.1 vale la stessa regola?
Per i 24bit 96khz invece non ci posso fare nulla....sempre a 20bit 48Khz viaggerò!?!
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciccio1112
con le 6 uscite analogiche la codifica la fa powerdvd che esce in multichannel 5.1 in analogico ma con una qualità superiore al semplice dolby o dts.
magari fosse sempre vero, in questo caso dipende dalla qualita' della scheda audio onboard e delle uscite analogiche, e' qui che le schede audio "aftermarket" di qualita' fanno la differenza, da segnalare la ottima Asus D2X su slot PCI ex
ma qui stiamo andando OT ... (per non parlare della quotatura integrale ... :D :p)
-
Tornando a parlare del topic, per ora rimango col 7.
Anche perchè con l'ultimo aggiornamento ha guadagnato il profilo 2.0 e il logo del DTS-MA (poi che lo decodifichi decentemente non so...).
Per quanto riguarda l'8, anche se è facile trovare online la modalità per abilitare la lettura degli HDDVD, non sono mai riuscito a farla funzionare: metto dentro il disco, lo legge, copare il logo hdddvd per un attimo, poi schermo nero e si ritorna al via. A questo punto, almeno per un pò, non credo valga la pena cambiare il 7 con l'8.
-
Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq_
Per quanto riguarda l'8, anche se è facile trovare online la modalità per abilitare la lettura degli HDDVD, non sono mai riuscito a farla funzionare: metto dentro il disco, lo legge, copare il logo hdddvd per un attimo, poi schermo nero e si ritorna al via.
Certo che leggere di tutti questi problemini sparsi qua e la', a circa 2 anni dalla prima uscita del player, non è che sia di grande conforto:rolleyes:
Citazione:
Originariamente scritto da charger2000
da segnalare la ottima Asus D2X su slot PCI ex
Una rinfrescatina alla guida?:)
Perchè se restiamo in stand-by per l'HDMI mi sa che tutto ciò che c'è dentro fa in tempo a diventare "storia" dell'HTPC;)
Mi riferisco solo all'audio ovviamente e ho ben presente che far le cose perbene richiede tempo e pazienza:)
end OT