sempre meglio di quelli che danno in dotazione... :)
Visualizzazione Stampabile
sempre meglio di quelli che danno in dotazione... :)
I Doraspykes non sono quelli di TNT ma bensì quelli che Audiocostruzioni utilizza con i ripiani in vetro (http://www.audiocostruzioni.com/vend...ostruzioni.htm).
Ci sono fermaporte e fermaporte, non sono tutti uguali sia nella consistenza che nella struttura interna ed è questo che fà la differenza nel piedino. Inoltre sulla mia confezione c'era anche scritto "made in Italy" e scusate se è poco.
Doraimon mi spiegò che ne aveva provati molti prima di ottenere il risultato migliore con l'HRS e comunque il prezzo a cui li forniva era da "fermaporte" e non da "piedini" per sub.
Figurati, anzi se può essere di maggior aiuto per qualcuno qui:
http://www.avmagazine.it/forum/112-d...thread/page104
ci sono le foto degli "originali". Sembrano dei gioielli Svaroskij :D
Per me sono stati i 10 euro meglio spesi in HiFi, santi e benedetti!
Salve ragazzi una domanda ...leggo in giro pareri entusiastici sull'hrs12 ma nello stesso tempo leggo , e sono parecchi , pareri impressioni di ascolto, che dicono che tale sub si " accomoda " dai 40/50Hz in su e che quindi dovrebbe essre affiancato a diffusori che scendono parecchio ..... è un dato di fatto o sono pareri personali ?
Saluti Eugenio
Questa e' la prima che sento, mai sentito di HRS (o di altri sub) che perdono prestazioni sopra i 50hz, il 99% dei sub commerciali a 50hz suonano al meglio delle prestazioni e proseguono cosi' fino al livello di taglio, il tutto confermato da grafici e letture.
Per caso i pareri di chi ritengono che si accomodi che setup avevano? Inoltre in un setup con diffusori che scendono parecchio di solito servono sub piu' prestazionali del Sunfire.
ancora oggi non riesco a trovarli online per comprarli... argh !
confermo per quanto riguarda le prestazioni...alle mie orecchie il sunfire il meglio di se'lo da'dai 20 fino ai 40hz...leggiti questa interessantissima comparazione tra sunfire e velodyne..alla rece del sunfire,parla appunto di questo
http://www.avmagazine.it/forum/10-di...spl-ultra-1200
Esatto ...parlavo anche della discussione che ha postato beatle e le sue stesse considerazioni nei confronti dell'altro suo sub B&W che ha in firma
@Antonio Leone ....non ho mai detto questo ma non puoi dire che in HT un sub tagliato a 80/90 Hz faccia casino perche nei film c'è molta effettistica Life tra 50 e 90 HZ .....lasciandogli un taglio a 50HZ lo si castra molto ....discorso possibile , a seconda dei frontali in stereo
Questa è la curva di Sunfire che dalle caratteristiche dovrebbe avere un'andamento simile ad un HRS12 ....in effetti va giu dopo i 50HZ pur restando sempre sopra i 90db
http://www.hometheaterhifi.com/volum...y-response.gif
E qui la review "http://www.hometheaterhifi.com/volume_9_1/carver-knight-shadow-subwoofer-3-2002.html "
E qui la review dell'HRS12 "http://www.hometheatershack.com/forums/speaker-subwoofer-reviews/46691-sunfire-hrs-12-subwoofer-review.html "
Saluti Eugenio
geggio ma questi valori da te postati,sono in caso di tagli ai diffusori oppure settato full band?...io ho settato tutto su large e lasciato al sub il solo canale lfe e crossover del sub tutto aperto e sul sinto a 120...i tagli proprio non mi piacciono...troppo presente il sub...comunque il confronto col B&W e molto semplice...sulle frequenze diciamo dai 60 in su',ha piu'impatto..mentre per quanto riguarda i 20 fino ai 40/50,il sunfire diventa un mostro...pero'non nel consueto impatto che possono avere altri sub...questo lo senti sotto forma di forza invisibile che ti entra nel corpo...non riesco a trovare altri termini per rendere meglio l'idea...
Credo che sia full band .... in ogni caso non vorrei avere buchi avendo un paio di Tangent evo5 che arrivano a 55HZ
Saluti Eugenio
bisogna capire come ci arrivano.......