Che cavo hai?
A quale ingresso hai collegato il pc?
Hai provato a premere source sul telecomando, cambiare ingresso e poi rimettere quello del pc?
Visualizzazione Stampabile
Che cavo hai?
A quale ingresso hai collegato il pc?
Hai provato a premere source sul telecomando, cambiare ingresso e poi rimettere quello del pc?
No, l'ultima opzione non l'ho davvero considerata, ma provare non costa nulla!
Per quanto riguarda il PC, non dovrebbe cambiare niente a seconda dell'impostazione multi schermo... Oppure sì?
PS: ingresso HDMI 4 rinominato PC
Intendo che a 4k 60 Hz la modalità colore 4:4:4 sia in rgb che in ycbr444, non mi viene attivata, cioè me ne accorgo vedendo l'immagine di test nella quale, molti caratteri dell'ultima riga sono mancanti, illeggibili,etc tipo come qui http://www.geeks3d.com/20141203/how-...our-4k-uhd-tv/
Io le vedo meglio le ultime 2 righe, vedo più caratteri di cosi ma è per farti capire che te ne accorgi subito
Le risoluzioni a 60Hz in 4k sia rgb che ycbr444, il tv le aggancia e si vedono tutte, ma il 4:4:4 non viene realmente attivato e mi ritrovo in 4:2:0.
Un breve rissunto per chiarire definitivamente:
RISOLUZIONE:
-Tutte le schede Nvidia della serie 9, riescono a visualizzare tutte le risoluzioni sul tv anche 3840x2160 60Hz e 4096x2160 60Hz, se non riuscite a farle funzionare, è un problema di settaggio TV o cavo HDMI che non ha abbastanza banda passante(basta un cavo hdmi 1.4a)...quindi devono funzionare.
LA SERIE 9 è l'unica "certificata"(hardware) a permettere il 4k a 60Hz perchè hanno uscita HDMI 2.0.
-Le schede della serie Kepler, tipo GTX 780, con un trick dei driver Nvidia riescono(tramite compressione segnale) a visualizzare la risoluzione 4k a 60Hz da HDMI 1.4, però possono esserci dei problemi, malfunzionamenti, scarsa qualità, bug nei driver, comportamenti anomali diciamo come si legge ampiamente in giro nei forum nvidia.
SPAZIO COLORE 4:4:4 a 4K 60Hz
-Solo con le schede Nvidia serie 9 si attiva lo spazio colore non compresso, sia con RGB che con ycbr444.
MA
con chip vecchio GFP8 si attiva realmente la modalità 4:4:4
con chip nuovo NT14 no, si visualizza solo 4k 60Hz 4:2:0
- tutte le altre schede non permettono la visualizzazione di 4k 60Hz 4:4:4.
Le schede Kepler sono limitate a 4:2:0.
SPAZIO COLORE 4:4:4 a 4K 30Hz e tutte le risoluzioni inferiori anche a 60Hz
Tutte le schede grafiche lo permettono.
Il 4K a 60Hz da pc serve?
Assolutamente si, se ci vuoi giocare o vedere i futuri contenuti in 4k. Giocare in 4k richiede moltissime risorse hardware, dipende dal gioco ovviamente, se sono FPS pesanti con singola scheda, provata GTX 970, stenta,giocare a 30 fotogrammi al secondo non esiste.
Il 4:4:4 serve?
Ad oggi no, ma credo pure per i prossimi anni.
Grande Solsonica. Spiegazione esaustiva e precisa ;)
Perché "loro" spingono per la "boiata" dei curvi, che vogliono farci apparire più "performanti". NUlla di più errato x me....quindi, come spiegato in qualche messagio fa, ovvio che i prezzi di pari grado curvi-piatti, si sia allineato.
E avendo molte più giacenze dei curvi (che non sono riusciti a vendere come volevano), per la legge domanda/offerta, il prezzo dei curvi è sxeso più che proporzionalmente...
...infatti in fondo sono pippe mentali... Lo schema ycbcr422 è stato inventato proprio per risparmiare banda sfruttando il fatto che l'occhio umano non percepisce variazione di colore ad alta frequenza, mentre percepisce maggiormente variazione di luminosità. Quindi invece di usare uno schema colore simmetrico di tipo RGB 4:4:4, si divide nelle componenti y (luminanza), cb-cr (crominanza), sottocampionando quelle di cui l'occhio umano percepisce meno la differenza. In altre parole cercare differenze è un po' come cercare differenze fra audio WAV e audio mp3 a massima qualità dove sono state tagliate alcune frequenze sonore non udibili dall'orecchio umano... Se cerchi differenza nelle foto prima di preoccuparti del 4:2:2 dovresti preoccuparti di guardarle in RAW piuttosto che in Jpeg :-D
E poi se i futuri blu-ray 4k andranno a 4:2:0 un motivo ci sarà... ;-)
No, credo che lui volesse vedere le differenze tra la modalità 4:4:4 e quella invece che visualizza il tv col nuovo chip, per vedere che differenze reali ci sono, quindi tra una 4:4:4 ed una 4:2:0 e credeva che ycbcr444----4:4:4 e RGB-----visione come chip nuovo NON-4:4:4, infatti poi in un post gli ho accennato che invece al limite erano altre le prove che doveva fare per vedere queste differenze.
Infatti, ovviamente RGB e ycbcr444 danno una visione identica, invece differenze( come ho scritto post prima) col 4:2:0 ci sono.
Con la modalità PC (quindi 60Hz) si attiva la modalità 4:4:4 con il 60p NO(quindi 4:2:0), ovviamente con i soliti discorsi col chip nuovo continua ad andare a 4:2:0.
Leggevo che questa filosofia di downgradare i modelli durante il tempo non è una filosofia nuova di Samsung:".. Samsung did this same tactic in 2011 when they elminated 3D checkerboard mode in the second tier D7000 sereies, but kept CB mode in the top tier D8000, thereby forcing 3D gamers to upgrade to the D8000." forums.geforce.com
Dopo qualche test veloce sul mio 55" ha mostrato lievi VB ma niente coni di luce e cluding con impostazione STANDARD
posto foto dei risultati:
http://it.tinypic.com/r/2i0tdv4/8
Ragazzi che ne pensate......... ?
La Tv è collegata ad ampli ONKYO 709 su HDMI4 (ARC) e come sorgenti uso HTPC e PS4
Ho rinominato la HDMI4 in (PC) e ho provato qualche settaggio postato da Andrea
ora comincia il bello, consigliate il collegamento diretto alla Tv delle sorgenti HTPC e PS4 per diminuite il time-lag, oppure lascio tutto com'è?
Grazie
nuovo aggiornamento installato dalla tv 1030 col cipset nuovo... cosa avrà portato con se? :D