• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Blu ray 4k

Verissimo, purtroppo e' l'ennesima fregatura ma del resto se volevano vendere i BD 4k il richiamo solo del video e dell'HDR non bastava...

Se ti riferisci ai titoli Sony, raramente ha usato il DA sui BD finora
Altre case, come WB e Universal, hanno rilasciato, e rilasceranno di sicuro, i BD con audio DA
Sempre meno, rispetto al 2015, l'idea e' di mettere le nuove codifiche quasi sempre su BD UHD e talvolta sui BD lisci, tanto che fra le nuove uscite 4K l'atmos/dts:X rappresenta una percentuale decisamente elevata e appare su film che in BD presentano il classico DTS HD MA, sui BD interessa 4-5 titoli al massimo... purtroppo aggiungo...
 
Ultima modifica:
A quali titoli fai riferimento in particolare?
Perché mi pare strano che, ad es., WB ed Univesal, che hanno creduto nel DA e lo hano usato psesso nei BD, possano di colpo smettere di usarlo
Parliamo ovviamente di film nuovi, non di film che già esistono in BD, e che vengono rieditati in BD4K, quelli non fanno testo
 
Ultima modifica:
Vedo che fra i titoli recenti di un certo richiamo c'e' solo Tarzan, Now you See Me 2, star Trek Beyond, la Regina e il cacciatore e Warcraft
Gli stessi ovviamente escono anche in BD UHD ma si aggiungono Angry Birds, Ice age 5, Peanuts movie, Xmen Apocalipse, il nuovo Ghostbusters, il secondo delle Tartatughe ninja (bada, non valuto la cosa dal punto di vista artistico ma solo come numero di uscite)

Comunque i film che esistono gia' in BD parecchi mi interessano, come Oblivion, Pacific Rim, i due Star Trek precedenti, Indipendence Day, The Martian, Lucy, Lone survivor, ender's Game, Chappie, Deadpool (ma magari sono usciti al cinema in Atmos) oltre a riedizioni da valutare come Angeli e Demoni, Codice da Vinci, Ghostbusters 1 e 2, La tigre e il dragone che magari sono inutili ma chi lo sa (i BD di Leon e Quinto Elemento in Atmos sono ottimi)
 
Ultima modifica:
La regina e il cacciatore non esiste :p
Se ti riferisci a Il cacciatore e la regina di ghiaccio, ha DTS-X inglese anche su BD ;)
Se invece ti riferisci a Biancaneve e il cacciatore, è un titolo vecchio, quindi non fa testo
Star Trek beyond avrà DolbyAtmos anche su BD, così come Legend of Tarzan e Ninja turtles: out of the shadows; e lo ha anche Warcraft, appena uscito
Sono appunto, tutti titoli WB/Universal/Paramount, che evidentemente continueranno ad usare il DA anche su BD di film nuovi, almeno sui quelli più "di richiamo".
I titoli Sony e FOX (cioè tutti gli altri che hai elencato fra i nuovi) poi fanno storia a sé, ed effettivamente pare che il DA sarà utilizzato solo sui dischi UHD (mi pare che FOX lo abbia dichiarato espressamente), e d'altronde non è mai stato usato sui loro BD, se non su un paio di titoli Sony in USA
Resta Now you see me 2, titolo Lionsgate, che pareva aver iniziato alla grande con il supporto al DA, ma poi si è un po' fermata (almeno sui BD): in ogni caso, in quanto titolo distribuito da una casa italiana (Eagle), in Italia non avrà di certo DA nemmeno sul BD, quindi poco male (figuriamoci poi se sarà editato in 4K...)
Tutti gli altri sono riedizioni in 4K di film già usciti da tempo in BD, quindi non entrano nel discorso dei film nuovi
 
Ultima modifica:
Sai, a furia di prendere i dischi in USA non so come si chiamano in Italiano :D

Comunque il mio discorso semplicemente e' che se un appassionato vuole i film con le nuove codifiche deve passare al 4k, molti film usciti al cinema in Atmos (vedi Lucy per esempio) vengono rilasciati in Atmos solo in BD UHD, aggiungiamo una serie di film di sicuro interesse rieditati con le nuove codifiche quindi non ci scappi.

Sony e Fox hanno dichiarato chiaramente che useranno le nuove decodifiche solo sui dischi 4k, aspettiamo Disney che non di sbilancia ma la strada sembra chiara...

E per l'appunto io sto velocizzando il mio passaggio al 4k proprio per l'audio, del video potevo benissimo farne a meno visto che le differenze in molti casi sono trascurabili e ci sono tutte le limitazioni della distanza di visione e dell'HDR sui VPR.
 
Ultima modifica:
Sì, ma il discorso che si faceva era relativo ai film di nuova uscita, non alle ri-edizioni in 4K di BD già esistenti: difficile pensare che si mettano a ri-editare i vecchi BD solo per metterci la nuova traccia DA/DTS-X del BD4K ;)
 
Staremo a vedere,ma nella peggiore delle ipotesi (tendenza a usare Atmos e DTS X solo sui BD UHD) io rinuncerò alle nuove codifiche. Come dice Dakhan è l'ennesima cavolata "imposta" per trainare il nuovo formato e io sono parecchio stufo di farmi prendere per il collo.Pazienza,mi godrò il Dolby TrueHD 7.1
 
Sì, ma il discorso che si faceva era relativo ai film di nuova uscita, non alle ri-edizioni in 4K di BD già esistenti: difficile pensare che si mettano a ri-editare i vecchi BD solo per metterci la nuova traccia DA/DTS-X del BD4K ;)

Beh e' gia' accaduto con Leon, il Quinto Elemento e Dracula... credo che potrebbero guadagnarci comunque, molti credo ricomprerebbero alcuni classici in atmos in BD.
 
Anche il BD ha DolbyAtmos per francese e tedesco, ma su core DD+7.1, non DDTrueHD7.1
La traccia italiana ovviamente resta la stessa del BD, DD5.1 (full rate sul BD, non so sul BD4K)
 
Ultima modifica:

Niente HDR a quanto pare..

i colori sono un poco sovra saturi, diciamo non da documentario "realistico", come se avessero voluto abbellire l'immagini dei paesaggi, con un effetto tipo cartolina http://www.blu-ray.com/movies/screenshot.php?movieid=160308&position=12
 
Guarda che esistono anche i filtri polarizzatori per ravvivare il croma nelle scene che potrebbero risultare un po' piatte, mica per forza e' un effetto ricreato in post-produzione.
Io lo uso in fotografia e ti assicuro che fa miracoli.
 
Io lo uso in fotografia e ti assicuro che fa miracoli.
come altrettanti miracoli fa la tecnologia HDR implementata nelle REDcam (fino a 6 stop) da almeno 3/4 anni e sfruttato in ripresa in tutte le produzioni cinematografiche che optano per queste macchine da presa. Forse sarebbe il caso di iniziare a differenziare l'HDR nativo che si sfrutta in ripresa (applicabile in post-produzione fondendo le due tracce video con le diverse esposizioni) e quello posticcio dei tv/lettori di casa che altera la fotografia originale dei prodotti audiovisivi in modo ignobile, insensato e totalmente arbitrario.

Anche in questo caso, con materiale girato in IMAX, bisognerebbe sapere le specifiche di ripresa e di post-produzione...
 
Ultima modifica:
Esistono produzioni in supporto fisico UHD con aspect ratio di 1,78.1

Vorrei provare qualcosa senza vedere le bande nere, LE ODIO.
 
Top