Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da theAdmiraL
@Fazioso
io ho collegato il mac book pro2011 in hdmi, e devo dire che lag non li ho notati...
grazie mille per la risposta...
l'hai collegato come desktop principale o secondario?
full hd?
qualcun altro che ha provato ad usarlo come monitor per pc?
oppure pareri di input lag su 360 e ps3?
il tv sembra ottimo e sono quasi convinto di prenderlo..... :D
-
@Fazioso,
se leggi qualche pagina dietro ho postato dei test "da utente medio" che ho effettuato con diverse tipologie di media, ps3, 3d, bluray, e mkv 3d...
il mio mac ha una risoluzione che mi arriva fino a 1600x non ricordo..sicuramente non in 1920x1080...anche se dalle opzioni mi faceva scegliere in 1080p...non so come mai, ma mi appaiono 2 bande nere diminuendo la dimensione del mio mac...ma credo sa un problema di quella ciofeca di scheda grafica ati che mi hanno messo su...anche se sul mio samsnug hd ready non avevo questo difetto!
inoltre già che ci sono, ieri ho visto sanctum via mac book, un mkv 3d sbs...devo dire che la qualità dell'immagine è buonissima ma a volte ho notato un leggero sdoppiamento di alcuni soggetti...è normale? è il compromesso da accettare quando si vede un film 3d mkv sbs? cmq se un xvid rippato bene non fa rimpiangere un dvd...un mkv "3d" fa rimpiangere un bluray!
-
Nessuna novità lato sw, quindi quello ora disponibile resta da evitare.
Nessuna novità nemmeno sul forum di Philips riguardo il problema dello spegnimento: occorre ingaggiarli in modo più incisivo imho affinchè siano più veloci nell'introduzione del sw che copra il bug (peraltro già presente nelle versioni precedenti di prodotti di due anni fa).
http://www.supportforum.philips.com/...7686#post17686
-
ok ragazzi
posto un pò di immagini evidenziando i problemi che ho riscontrato..siccome sono ancora in tempo per sostituirlo...mi dite se sono difetti solo del mio tv, oppure se l avete riscontrati anche voi... oppure non dipende da tv?
inoltre devo dire che svitando un pò le viti con chiavetta torx il dfetto del cono di luce è diminuito...speriamo bene...
parto con i difetti:
http://www.flickr.com/photos/71078903@N06/6427315977/
1-qui abbiamo quei buchi in alto...come mai??
http://www.flickr.com/photos/71078903@N06/6427308571/
2-effetto banda nera laterale...solo in determinate scene...quindi non sempre non a tutti i canali..come mai?
http://www.flickr.com/photos/71078903@N06/6427290429/
3-effetto banda nera+ sovrapposizione...saranno bachi del digitale integrato??
perchè su bluray, pc, xbox tutte queste cose non ci sono...quello che vedo piu grave è il primo....qualcun altro con lo stesso problema?
-
Salve a tutti, vi scrivo perché ho le idee un po' confuse.
Vorrei prendere un tv della serie 7000(42pfl7606, 7656, 7696), sento parlare in giro di contrasto povero, quanto è evidente e poco godibile?
Vengo da un 42pfl7655 che secondo il sito Philips ha lo stesso valore di contrasto(500000:1) e col quale mi sono trovato benissimo.
Questi modelli hanno la coversione da 2D a 3D?
Cosa ha il 7656 rispetto agli altri?
Grazie mille a chi mi risponderà e chiedo scusa se in passato ne avete già parlato
-
Citazione:
Originariamente scritto da theAdmiraL
i primi 2 scatti sono colpa dei canali...tranquillo lo fa a tutti....:D
-
@fazioso...e allora anche il terzo scatto :-)
meno male...
@cynaro...allora, confronto allo 06 se non erro ha 200hz in piu, e qualche filtro...ora non ho provato lo 06...ma devo dire che la fluidità del mio 7656 è davvero interessante nessun artefatto quando il soggetto si muove...tutto liscissimo! impressionante davvero, altre marche invece ho notato che quando si muove un oggetto...si notano degli sfarfallii, degli artefatti veri e propri...questo è stato uno dei motivi che mi ha fatto propendere per questo...oltre ad ambilight, il 3d incredibile e riposante ed ovviamente il prezzo.
per la conversione 2d-3d nessuno dei due ha questa funzione, e sinceramente chiederei a meme80 se fa un altro sondaggio anche su questo punto perchè anche a me interessa... :-)
-
@theAdmiral e Fazioso:
sarà normale... per voi. Sul mio Philips LCD (con DVB) di 6 anni fà queste cose non le vedo, sia la segmentazione del bordo tantomeno l'aggiunta di barre laterali nere. Posso dire che ho visto la segmentazione anche sui Coreani gemelli versione low.
Per la conversione 2D->3D è ragionevole pensare che sia un'opzione perr il Philips da ... scordarsi.
Bisogna fare software e avere potenza di calcolo nel processore, non escludo che ci sia un chip specifico per questa funzione nel hardware del coreano.
Comunque è meglio che sistemino il bacco dello spegnimento prima che apriamo una Class Action e ci facciamo risarcire :eek:
-
Bachi SW
Al di là del nuovo sw, ma nel caso del sw iniziale,
i bachi indicati qui:
- http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/d...&slg=it&scy=IT
cliccando su:
+ Note di rilascio
sono tutti presenti o dipende dalla fortuna (termine già sentito per pannelli di società plasma-oriented)?
Es:
• Il TV non mostra alcuna immagine e non riproduce alcun suono dopo il riavvio dalla modalità standby.
• Il televideo non funziona.
• La luce guida Ambilight si spegne da sola.
• "non" è possibile selezionare i canali bloccati utilizzando i tasti P+/-.
• Il TV non riesce a uscire dalla modalità standby.
Perchè se il baco dello spegnimento è "il peggiore", quelli qua sopra non è che siano molto simpatici e se si verificano tutti insieme, fanno realmente reagire un pò sopra le righe.
theAdmiraL
Le righe le vedo:
- nel panasonic G10
- nel crt da 14’’ del 2002 e nel 28’’ del 2003 con DTT esterni
- nel Toshiba LCD
Tutto in tre abitazioni differenti.
Non le ho viste in un quattron ed in un crt 4:3: quindi è tutto normale ed allo stesso tempo anormale, ossia non è un baco della TV.
C’è chi ha risolto con il nuovo sw (se ho capito bene) che credo vada a “spalmare” le immagini anche lassù. Ma se metti il nuovo sw, ti porti in casa difetti maggiori.
Queste TV, ossia nessuna TV di ultima generazione, è nata per lo scarso segnale del DTT italiano, che restituisce immagini di qualità inferiori su un LED e migliori su un CRT.
-
grazie dvd,
ma leggendo sulle note di rilascio descrive il fato che i firmware risolvono i problemi elencati non che sono ancora presenti....almeno così si evince dalle note...
però tu scrivi che invece abbiamo tutti questi ancora irrisolti ad oggi?
""Es:
• Il TV non mostra alcuna immagine e non riproduce alcun suono dopo il riavvio dalla modalità standby.
• Il televideo non funziona.
• La luce guida Ambilight si spegne da sola.
• "non" è possibile selezionare i canali bloccati utilizzando i tasti P+/-.
• Il TV non riesce a uscire dalla modalità standby.""
--->quindi se ho capito bene aggiorniamo il firmware ed abbiamo ancora sti problemi???
e chi lo aggiorna???
-
Ma risulta a voi che ci sia la possibilità di ritornare ad un software precedente?
Perché la Philips pubblica solo l'ultimo (beh fanno tutti così), in effetti l'ultimo deve essere per forza meglio del penultimo se no a cosa serve... :confused: :eek:
@TheAdmiral le note di rilascio indicano proprio ciò che è stato risolto.
-
Admiral, grazie per la risposta!
Per quanto riguarda il contrasto rispetto all'omologo dell'anno scorso si notano peggioramenti? Il contrasto dichiarato è lo sesso, ma temo si perdano dettagli nelle scene scure.
E infine, differenze tra il 7696 e il 7656 è solo che il secondo viene venduto nei mw, credo abbia la cornice più scura e meno occhiali in dotazione? Niente dal punto di vista dell'immagine?
Grazie ancora a chi mi vorrà rispondere
-
Citazione:
Originariamente scritto da theAdmiraL
--->quindi se ho capito bene aggiorniamo il firmware ed abbiamo ancora sti problemi???
e chi lo aggiorna???
Ciao, hai capito male, quindi mi sono spiegato male.
I difetti indicati sono quelli risolti con i vari rilasci.
Quando compri la TV nuova, vi è installato il nuovo SW.
Se tu non lo aggiorni, i difetti elencati sono presenti (e chiedevo se lo fossero sempre tutti o random a “sfortuna”)
Se tu lo aggiorni, non puoi scegliere il SW che più ti soddisfa, bensì devi scegliere l’ultimo e l’ultimo:
- risolve i problemi elencati al link di philips riportato
- introduce un altro problema: la TV si spegne dopo due ore.
Quindi ognuno “faccia il suo gioco”:
- o si tiene una TV con tanti problemi minori, ma guardabile
- o risolve tutti i problemi e si “impegna “ non guardare film che durino più di due ore.
Domanda: la tua TV ha qualcuno dei suddetti problemi o qualcuno di quell indicati nell'elenco
- http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/d...&slg=it&scy=IT cliccando su:
+ Note di rilascio
?
-
Qua trovi la prova del 5 e del 6
http://www.digitalversus.com/tv-tele...1502/test.html
Il 6 è migliore nel complesso, ma il 76x5 ha maggiore contrasto a fronte di una qualità dei colori che lascia a desiderare (delta molto alto, più della media delle TV concorrenti).
Il 76x6 ha minor contrasto, inferiore alla media dei concorrenti, ma un ottima qualità visiva grazie al basso delta.
Dubito che un utente "normale" si renda conto delle differnze, tranne lato colori, con il 76x5 che tende a "sparare" un pò (tipico degli LCD, ossia LED).
Per le differenze, sul sito philips basta cercare i modelli e vi sono i pdf con tutte le caratteristiche, sono ben fatti ed intuitivi.
Ah, cosa importante: il 76x5 non ha i difetti software del 76x6, poichè con il tempo gli hanno risolti e non ha il difetto dello spegnimento.
Però non è 3D, ha impianto audio inferiore e non ha il Perfect Natural Motion, che hanno la serie 8000/9000 ed il 7696.
-
io ho
q5553-0.14.76.0
e la mia tv
1-non si spegne da sola mai
2-il televideo funziona
3-ambilight funziona sempre...
e a questo punto credo che il tv me lo tengo così...non aggiornerò, anche perchè l unica cosa che mi manca, è che quando cambio canale non mi apare la trasmissione in onda...e questo è davvero scocciante!
spero di essere stato utile a qualcuno...
la tv non mi soddisfa per 3 cose
1-non riesco ad allargare l immagine come facevo con l'altro...
2-non mi appare la trasmissione quando cambio canale...
3-la visione sd non è il massimo...(attendo delle impostazioni ottimali però...se qualcuno vuole postarle??)
x il resto ripeto il tv va forte!