http://www.screenexcellence.com/prod...me-screen.html
Visualizzazione Stampabile
Forse sto dicendo una cavolata, visto che non sono ferrato in materia, ma se uno prende uno schermo aspect ratio 2,35 e ci proietta senza usare la lente anamorfica, le bande nere orizzontali finirebbero sulla cornice, sia essa in velluto o meno, si noteranno e daranno fastidio?
@ Jarof
Già l'accodarsi a una discussione terminata da più di un anno non è solitamene cosa da farsi, a meno che non si abbia qualche notizia strettamente correlata a quanto si stava discutendo allora, ma nel tuo caso è assolutamente fuori luogo.
Hai inserito due messaggi che non hanno nulla a che fare con la discussione.
Il primo è un link a un produttore di schermi ed il secondo è una domanda sul possibile utilizzo di tali schermo con un normale proiettore/obiettivo.
L'unica cosa in comune con la discussione è l'accenno al formato 2,35:1.
Se non te ne sei accorto, questa discussione verteva sull'autocostruzione di una lente anamorfica.
Credo che, per il futuro, un po' più di attenzione non guasterebbe.
Grazie e ciao.
Secondo me non ha molto senso, comunque, come ti avevo già segnalato esiste un thread apposito per quello che chiedi:Citazione:
Originariamente scritto da Jarof
http://www.avmagazine.it/forum/showt...743#post841743
Qui invece si parla della lente anamorfica DIY.
Paolo
Orca, e io che speravo di non essere più il solo ad usare la mitica lente anamorfica DIY :( , che tra l'altro mi sta perdendo un po di glicerina.
Ciao
non ti preoccupare fabio, anche la panamorph ha qualche perdita... :D
sarà l'età.
Risollevo questo thread perché sono molto intrigato dalle possibilità della lente anamorfica ma quelle in commercio superano il costo di un fHD entry level.
Se qualcuno è all'ascolto vorrei sapere se conosce alternative, anche fantasiose, diverse dalla lente anamorfica per raggiungere il medesimo risultato oppure se l'autocostruzione descritta è inevitabilmente l'unica soluzione economica.
Grazie e complimenti per il buon lavoro fatto.
Ti scrivo giusto per non darti l'impressione di sentirti solo,
Ma ho l'impressione che ormai sono l'unico che usa ancora la mitica lente fatta più di 3 anni fa e di cui ancora non posso fare a meno. Mi sa che fra un po dovrò rabboccare la glicerina, ma per adesso funziona ancora splendidamente.:p :D
L'avrò pagata 20 €.:p
Ciao
per Macuser
Nel caso non l'avessi notata, proprio in questi giorni è in corso una dicussione sulla convenienza o meno di utlizzare tale tipo di lente:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=71219
Gli ultimi interventi sono per lo più centrati sulla qualità che tali lenti devono avere perchè il risultato sia quanto meno valido.
Ciao
_______[Edit]_______
@ Amorfo
Ti consiglierei una attenta rilettura del regolamento, particolarmente il punto 2p.Grazie e ciao.
Grazie fabio3 e nordata, seguo quella discussione come in precedenza avevo seguito tutta quella titolata Cineversum BW2 + lente anamorfica + telo 2.35.1 e mi sono letto buona parte di questo thread. “Di là” intervengono i pezzi da 90 e ho provato a dire la mia per lo meno sulla soluzione zoom. Qui, da gente che sembra tener bene in conto il rapporto qualità/prezzo, speravo di trovare indicazione sull'esistenza di qualche altro metodo per realizzare il 2,35:1
Confesso che a me è venuta un'idea nuova, ma ho chiarissimo il rischio più che probabile di inventarmi l'acqua calda. Poiché si tratta di una soluzione abbastanza semplice ed economica (non 20 euro, ma non certo 2000) le perplessità crescono e se fosse davvero originale sarebbe un peccato non farne un uso serio. Perciò ripropongo il quesito: nessuno ha mai teorizzato o provato altro per ridimensionare l'immagine? Se qualcuno avesse già tentato quella strada evidentemente sarebbe fasulla e almeno mi si spegnerebbe quel frullino che ho nel cervello.
Grazie per la considerazione.
Salve a tutti sono nuovo, sfortunatamente ho trovato in ritardo, questo splendido forum.
Di recente ho acquistato su Ebay due prismi in vetro ottico, http://www.surplusshed.com/pages/item/l9113d.html(costo totale EUR 79,95)
come potete vedere qui http://www.surplusshed.com/images/items/L9113D_1.jpg i prismi non sono uguali, uno è più grande!
Tenendo conto delle seguenti informazioni quale è la configurazione migliore?
high quality optical glass and are fully AR coated.
large wedge prism is 110mm x 70mm (other side is 97mm x 70mm), the bottom is 38mm wide.
The smaller prism is 88mm x 70mm (other side is the same - equilateral).
Ho fatto dei tentativi prendendo spunto dalle seguenti foto:
http://www.realwc.com/anamorfico/image/lente5.JPG
http://i49.photobucket.com/albums/f2...primslens1.jpg
Questo è il mio proiettore
Optoma DX609
Display Technology : DLP
Native Resolution : XGA 1024 x 768
Brightness : 2000 Lumens
Contrast : 2200:1
Aspect Ratio : 4:3 Native
Projection Lens: f=21.79 ~ 23.99 mm, F/2.41 ~ 2.55, 1.1x Manual Focus
Throw Ratio: 1.95 - 2.15:1
Projection Screen Size : 27.49" to 303.12" Diagonal 4:3
Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi consiglio, posterò al più presto delle foto dei test di proiezione.
Salve a tutti. Sono nuovo ed è il primo post che scrivo quindi se sbaglio qualcosa non datemi fuoco :P
Mi sono spulciato questo thread e ho intenzione di tentare di realizzare una lente anamorfica.
Solo un paio di domande...
Ad un certo punto del thread è stato proposto ti provare ad utilizzare vecchi obiettivi anamorfici per proiettori a pellicola, qualcuno ci ha provato? Esito? Ad esempio questo su ebay sembra veramente grosso ed economico... potrebbe funzionare?
__[CUT]___ I link a ebay sono vietati.
Altra idea utilizzare un adattatore altrettanto economico 16:9 per videocamere 4:3 come questo
http://www.schneideroptics.com/ecomm...D=1070&IID=881
Che ne dite?
Prima di imbarcarmi nella realizzazione dei prismi volevo esser sicuro non vi fossero alternative a basso costo gia realizzate.
Grazie.
P.S. il mio proiettore è un economico epson x52 ( xga 4:3 )
Non ho sperimentato nulla del genere ma ho il sospetto che tali lenti poco si adattino all'uso che ne vuoi fare. Fondamentalmente perchè (credo) non sia possibile modificare il rapporto di compressione.Citazione:
Originariamente scritto da fbn79
Inoltre potresti avere qualche problema ad applicare la lente alla distanza corretta.
A mio avviso l'anamorfica era un'ottima soluzione quando un X1 constava 2000 euro, ora forse diventa piu' facile cambiare proiettore...
Resta comunque un ottimo progetto di DIY... spesso l'importante non è il risultato finale ma tutto quello che si fa per ottenerlo! :D
PS: Un saluto a tutte le vecchie conoscenze di questa storica discussione!
Uby