Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Puntualizziamo: sono tutti dati "ipotetici" recuperati da macchine di precedente generazione!
A
Nell'attesa di prove reali di questa "maggiore luminosità" dichiarata rispetto ai vecchi, Tony... potresti cortesemente calcolare quanta luminosità otterrei con la mia configurazione che a questo punto risulta un pò al limite??
Dimensione visione telo 16:9 - base cm 250 - altezza cm 140
Distanza proiettore dal telo: 520 cm ( è tanta !?!???!)
Tony te ne sarei grato.
Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
@kevlar...comunque se il tuo cruccio e' la luminosità puoi stare più che tranquillo...
Si è esclusivamente quello...ah perfetto allora!
-
Citazione:
Originariamente scritto da marcochiaro
Dimensione visione telo 16:9 - base cm 250 - altezza cm 140
Distanza proiettore dal telo: 520 cm ( è tanta !?!???!)
Tony te ne sarei grato.
Grazie.
Ciao
Mi piace insegnare le cose quindi facciamolo assieme. Il file Excel ce l-hai.
Ipotizziamo 1000 lumen a lampada alta, calibrato. Siccome le lampade costano, tutti vogliamo partire con "lampada bassa" immagino! Quindi ipotizziamo come per l'RS15 un calo del 33%. Sono 670 lumen.
Poi la lente rende piu' o meno a seconda dello zoom usato: vuol dire che A PARITA' di schermo posizionare il proiettore piu' lontano o piu' vicino NON sortisce lo stesso risultato. E questo non e' perche' l'aria mangia luce! E' perche' le lenti, nessuna, non sono pefette. Basta vedere la lente di una macchina fotografica: la luminosita' ovviamente varia a seconda dello zoom usato.
Ammesso che lo zoom dell'X3 sia 2x, a 5.20m con 250cm di schermo sei poco lontano dal centro dello zoom, un po' verso la posizione "tele", quindi perdi un pochina di luce, ma non troppa. Ipotizziamo 650 lumen.
Se inserisci 650 lumen nel file excel e ipotizzi uno schermo di guadagno 1.0 hai 17.2FL. Il che e' ottimo considerando che sei su lampada bassa. Puoi abbassare questa luminosita' all'inizio usando l'iris, aprendolo gradualmente. Quando la luminsoita' sullo schermo scendera' sotto, diciamo, 12FL (450 lumen), puoi aumentare la lampada che dovrebbe sempre dare un 33% in piu' (boh!) fino a 670 lumen circa. Torni alla situazione iniziale, e vivi felice per tante altre ore.
Quando alla fine sei di nuovo a 450 lumen con lampada alta, sarai contento di aver passato tante centinaia di ore con la giusta luminosita', e non di avere 100 ore a 12FL e poi 900 con colori spenti e contrasto mediocre... :)
Ciao
Antonio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Ciao
Mi piace insegnare le cose quindi facciamolo assieme. Il file Excel ce l-hai.
Grazie 1000 (lumen?).
L'ho fatto con il file excel mentre leggevo, praticamente insieme..
mi hai dato una bella consolazione, ti ringrazio.
Per di più lo schermo ha un guadagno di 1,2 e non sto a chiedere se è meglio o peggio, tanto quello l'ho già comprato.
Aspetto l'uscita di questi JVC X e poi ultimati anche i lavori in casa mi decido per uno dei JVC vecchi o nuovi...
Grazie ancora.
-
ma con una distanza telo lente di circa 3,1 metri.....riuscirei con lo zoom al max ad ottenere 240 di base?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Eorzea
Si ma c'é anche un iris manuale : puoi partire dallo step che ti da 14FL (anche per avere un nero migliore) e poi aprirlo man mano che la lampada si affievolisce ...
E quanto si affievolisce!Bastano "poche" accensioni che i lumen gia scendono vertiginiosamente.
A 200 ore di utilizzo gia si di mezza.
Basta con queste lampade al mercurio,perlomeno ci dessero 2-3 lampade di ricambio compreso nel prezzo dal costo di una mini utilitaria;lampade che al costo di fabbrica,in quatità,a loro inciderebe pochissimo.
-
cioè vuoi dire che già dopo 400-500 ore vedi l'immagine smorta?:(
io col mio hw10 in 1 anno ho fatto 220 ore e a occhio mi sembra come il primo giorno..
-
Citazione:
Originariamente scritto da Guido G.
A 200 ore di utilizzo gia si di mezza.
Ma stiamo scherzando?:eek: capirei fossero 1000 ore ma addirittura 200....
-
si in effetti 200 ore per dimezzare i lumens mi sembrano pochine....
anch'io hw10 , 230 ore all'attivo e luminoso come all'inizio... su 2.8m di base...
Anzi adesso col cinescaler accanto è aumentata la luminosità...
un uccellino mi ha detto che con il bridge di home cinema solution si dovrebbe riuscire ad avere le memorie per la posizione di zoom e fuoco...anche per i jvc ed in generale con proiettori con zoom motorizzato...
-
Citazione:
anch'io hw10 , 230 ore all'attivo e luminoso come all'inizio... su 2.8m di base...
Perdona ma... magari! la luminosita' cala, chiaramente non ce ne accorgiamo.
Stavo ricercando un post di qualcuno in USA che aveva misurato la lampada via via che si consumava. non ricordo quando la lampada arriva al 50%: 1000 ore? Ricordo che piu' che altro la lampada aumentava la componente rossa (o diminuiva la blu) di conseguenza per correggere si perdeva luce.
In 200 ore il calo non dovrebbe essere cosi' drastico, a meno che non si accenda e spenga il proiettore come una TV, piu' volte al giorno! Io ero un po' maniacale, mai acceso meno di 30 minuti e mai riacceso prima che la lampada di fosse completamente raffreddata, e ventola "high". Non ho idea se questo abbia contribuito ma dove lavoravo ho visto lampade sbollare a 100 ore (il 99%) perche' i proiettori erano usati 5m a volte.
Per lo schermo 1.2: ottimo direi. Ritengo 1.2 il tetto "massimo", poi fa la palla di luce al centro! Il mio era dichiarato 1.16 credo.
Hai ulteriore margine, forse potresti ingrandirlo un po' direi!
Ciao
A
-
Citazione:
Originariamente scritto da Kevlar
Ma stiamo scherzando?:eek: capirei fossero 1000 ore ma addirittura 200....
Leggete i test dei possessori.
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1223098
Prime 100 ore dal 15 al 40%.
Il mio rs20,accendendolo per 2-3 ore di seguito e con gruppo di continuita per la ventilazione,ha 750 ore e su 3mt di base,lampada hight,iris aperto,telo 1,2 ,è poco godibile.
-
Ma allora se le cose stanno realmente così è un proiettore da non comprare.. se dopo poche centinaia di ora tocca munirsi di nuova lampada, e tirar fuori altri soldi(sui 500€?). assurdo....:(
-
No dai, facendo la pulizia della lampada e del prisma a 500 ore ho perso solo il 20% di luminosità...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Ricordo che piu' che altro la lampada aumentava la componente rossa (o diminuiva la blu)
Con il JVC in firma, verso le 450 ore ho iniziato ad avvertire un'aumento della componente rossa nell'immagine :rolleyes:
-
Non e' "un proiettore da non comprare" sono le "lampade da non comprare"!! Sono tutte cosi'. Temo che ogni lampada faccia storia a se'. Il mio RS10 lo vendetti a... 170 ore se non erro e a parte quel calo della volta che lo misi su "normal" 5m e mi persi 1FL, non avevo evidenziato cali. Fortuna immagino.
Dopo guardo il thread.
Guido
Capisco la tua sensazione. 3M secondo me per la serie 10/20 sono eccessivi o comunque puo' andare da nuovo, chiaramente appena la lampada cala sei alla frutta.
Permettetemi un commento: cosa e' successo? Qualche tempo fa facendo la medesima discussione il forum era pieno di persone che sostenevano come un HD100 su 4m di schermo fosse "troppo luminoso"! :)