Visualizzazione Stampabile
-
il problema è che 28 giorni dopo non ha problemi di riversamento, è proprio il materiale di partenza ad essere inadatto alla trasposizione su BD (per come il film è stato girato), qui invece parliamo proprio di uno scempio di riversamento, che è ben diverso
-
si ma alla fin fine chi ha come me pure il BD di 28 giorni dopo,puo'tranquillamente prendersi pure fuga da new york:)
-
scusami ma non capisco il nesso francamente...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
beatle
si ma alla fin fine chi ha come me pure il BD di 28 giorni dopo,puo'tranquillamente prendersi pure fuga da new york:)
Vabbè però sei un masochista :D ..e allora prendi anche un paio di titoli della pulp tipo: I Falchi della notte :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
non capisco il nesso francamente...
nemmeno io...
-
cinemaniaco l'ha capito il nesso;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
ancora con sta storia?:rolleyes:evitiamo queste affermazioni altrimenti si scatena per l'ennesima volta l'inferno e si ripetono sempre le stesse cose(da una parte e dall'altra)
Chiedo scusa per il malinteso :)
La mia non era una battuta per stuzzicare flame , semplicemente un esperienza personale fattibile basata sul fatto che abito in Canada da 40 anni .
Oggi che ho tutto a portata di mano ..... Inglese e Francese che ho dovuto imparare sono logicamente molto utili ;)
Cheers ...... Vin
-
Sì, Marcocivox, anche tu hai ragione. Io, però, producendo Blu-ray Disc in proprio, contenenti riprese di concerti con il mio gruppo musicale, ho ordinato un blocco di BD vergini dal Giappone, sia da 25GB (a meno di 1 euro l'uno), che da 50GB (a meno di 1,50 euro ciascuno) e alla fine, non avendo un lettore BD multi-zona, mi "difendo" così con i titoli ai quali tengo e che qui non sono disponibili, oppure, sono di pessima qualità. Il BD USA di "Escape From NY" l'ho trovato su Amazon.it, importato a 7 euro + 2,50 di spedizione, pertanto, alla fine, il tutto m'è costato meno di 12 euro. Ho fatto la stessa cosa con "The Medusa Touch", horror dei primi anni '80 che amo e "Heavenly Creatures", di Peter Jackson, che trovo il suo capolavoro assoluto (molto più dei vari Signori degli Anelli, che ho sempre trovato soporiferi). Degustibus e de-situazionibus. ;)
Comunque, vedere un film in lingua originale è apprezzarlo al 100% e non all'80/70/60, o a seconda di chi lo doppia. Ha tutto un altro pathos e tutto un altro ritmo. Inoltre, sentire i respiri, certi "aliti" catturati dall'audio in presa diretta non è paragonabile al doppiatore, col **** sulla poltrona in sala che rende i dialoghi artefatti. Inoltre, lo ripeto ancora una volta: ve l'immaginate Totò, Gassman, Sordi, o Manfredi, doppiati in inglese? Ridicolo, no?! Esattamente come l'opposto. Negli anni '80 e '90 pensavo che DeNiro fosse doppiato benissimo da Amendola. Poi, ho scoperto la sua vera voce e NON C'E', assolutamente, paragone.
Fate come volete, per carità, ma non avete la più pallida idea di cosa vi perdete.
Ciao!
-
Beh l'audio originale e quasi sempre superiore, ma molti attori hanno una parlata biascicata in us che è un mix fra duffy duck, un comico che imita john Wayne e auanagana... una cosa inudibile.
-
Certo, non tutti hanno una bella voce, ma quello che conta è che è la loro e DAVVERO recitata, in base alla scena del momento.
Infine, ripeto, mettiti nei panni di chi, non di lingua italiana, ascolta Totò che canta: "La filagrana, la filagrana!", oppure di Sordi che piangucola: "Ao', c'ho avuto la malattia!", oppure di Troisi che canticchia (e storpia) "Yesterday". Li troverebbe ridicoli, non trovi? Invece, non sanno cosa si perdono e a maggior ragione è meglio poter apprezzare entrambi i casi. Ovvero, ognuno con la propria voce e ognuno con la propria caratterizzazione. Pertanto, ciò che a te sembra inaudibile, potrebbe avere un senso più che giusto nella propria lingua, cultura e caratterizzazione.
-
quello che conta è che in europa escape from N.Y è distribuito con un master video orribile...l'ho visto a spezzoni e il dvd offre un risultato migliore seppur upscalato a 1080p...prendere il br è come buttare i soldi fuori dalla finestra...il br usa mi ispira non poco,c'è da dire che è abbastanza vecchiotta mi sembra come uscita per cui quasi quasi è meglio attendere una nuova edizione magari per il 35anniversario (2016) oppure prendere il br usa e mettersi l'animo in pace...a meno che non cambi qualcosa a livello di distribuzione dubito che a breve avremo in italia qualcosa di meglio dell'edizione in...DVD...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Jijital
Sì, Marcocivox, anche tu hai ragione. Io, però, producendo Blu-ray Disc in proprio, contenenti riprese di concerti con il mio gruppo musicale, ho ordinato un blocco di BD vergini dal Giappone, sia da 25GB (a meno di 1 euro l'uno), che da 50GB (a meno di 1,50 euro ciascuno) e alla fine, non avendo un lettore BD multi-zona, mi "difendo" cos..........[CUT]
mi sa che hai sbagliato thread: che c'entra il tuo discorso con lo schifo che è 'sto BD?
-
non c'entra nulla ovviamente...come non c'entra nulla la solita solfa di audio originale VS audio doppiato...uff:rolleyes:
-
Ciao a tutti sono nuovo del forum. è davvero penoso questo BluRay a livello di video e di audio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bradipolpo
mi sa che hai sbagliato thread: che c'entra il tuo discorso con lo schifo che è 'sto BD?
Leggi tutto ciò che ho scritto e lo capirai.