il paragone lo si dovrebbe fare con altri sub della stessa fascia di prezzo...chiaro che se lo metti a paragone al tuo,perdera'sicuramente..cosi'come perderebbe il tuo messo a confronto con altri sub di prezzi maggiori...
Visualizzazione Stampabile
il paragone lo si dovrebbe fare con altri sub della stessa fascia di prezzo...chiaro che se lo metti a paragone al tuo,perdera'sicuramente..cosi'come perderebbe il tuo messo a confronto con altri sub di prezzi maggiori...
an ecco! almeno qui siamo d'accordo luca! la cassa chiusa scende ma in modo moooolto dolce alle bassissime frequenze! ed è vero che li fanno troppo piccoli per le esigenze vere dell'altoparlante! ci vorrebbe almeno minimo il doppio di litri! e alle bassissime cè rischio di distruggerlo!
Io non parlo di vincere o perdere....
Dico solo che dire che il sunfire scende agli inferi è errato. E quello che dice Andrea lo conferma. Negli effetti è un po' artificioso. Ma questo non vuol dire che suona male anzi. Ognuno poi fa le sue scelte. Se lo avete preso è perche cercavate un ottimo sub in pochissimi litri....e l'hrs è perfetto.
no capiamoci è! nn ho scritto qui per dire che hrs è una ciofeca è! io ho voluto solo dire le mie impressioni! tutto là! impressioni che ho avuto anche cn altri sub del genere! poi ognuno sceglie quello che gli piace! magari ascolti il mio e vomiti :D!
Beh, non esageriamo ora... credo che quasi nessuno lo abbia scelto per le sue dimensioni. La scelta ricade su di lui perchè sulla sua stessa fascia di prezzo è dura trovare qualcosa di altrettanto performante. Poi che un sub da 2000/3000 euro possa scendere di più, avere più punch, ecc, direi che è scontato, altrimenti che senso avrebbe la sua esistenza? Nessuno qui dice che l'HRS è il sub migliore del mondo, ma nella sua fascia è un prodotto di assoluta qualità e dalla grande potenza.
Again: L'HRS scende benissimo in frequenza. Poi che non ha un elevatissimo SPL è vero, infatti da quello che ho capito senza ancora averlo smontato e fatto misure è che non ha un potenza continua di 1000W RMS ma solo in regime impulsivo, perciò probabilmente gli fa perdere abbastanza pressione sonora essendo una cassa chiusa. Come cassa chiusa scende dolcemente e senza problemi fino alle prime ottave... Dipende da cosa ci si aspetta da un sub e che pressioni si vogliono raggiungere a bassisime frequenze.
http://i45.tinypic.com/1585j9.jpg
Da notare come propone le frequenze poco sotto i 20Hz... Direi un buon lavoro anche se non a livelli SPL da gara...
Bè, dal grafico alla realtà cambia tanto! Le prove le fanno in camere anecoiche! Mica salotto!
Questo poco importa... i grafici dei test professionali misurano le reali performance del sub, se poi il tuo ambiente (ovviamente) non da gli stessi risultati non è certo colpa del sub. Se nel tuo ambiente hai problemi a certe frequenze (che sui grafici risultano ottimamente riprodotte), non risolvi assolutamente nulla con un prodotto di fascia superiore, almeno che non abbia un equalizzatore integrato. Ma in questo caso è da valutare anche un equalizzatore esterno come l'anti-mode.
Non so per quale motivo negli ultimi tempi c'è la mania per le frequenze subsoniche di un sub e la pressione generata (parlo di frequenze intorno ai 15-20 hz).
Il bello è che non vengono percepite dal corpo,sono deleterie per il cono e sinceramente non vedo la loro utilità;piuttosto preferisco una bella scena del film con frequenze intorno ai 40-50 hz che il Sunfire riproduge agevolmente e dà tante soddisfazioni.
I sub in cassa chiusa,compreso il mio Paradigm Sub 25,hanno difficoltà con le bassissime semplicemente perchè non sono stati concepiti per emettere forti pressioni a tali frequenze ma scendono in modo più dolce per non parlare del controllo e della pulizia
che a mio avviso è,in linea di massima, sono superiori a un progetto in cassa reflex sullo stesso range di prezzo.
ragazzi vorrei fare un piccolo esperimento inserendo anche il mio b&w610 nella catena..andrebbe messo proprio a fianco del sunfire..in questo caso mi serve per forza un adattatore ad Y oppure potrei sfruttare una delle line level R dell'hrs?in pratica il line level L dell'hrs sarebbe occupato dal suo cavo e sfrutterei il line level R per metteci un altro cavo sub da collegare al line line R DEL B&W 610...si puo'fare?
Scusa, è in'ingresso, mica un'uscita quella! Devi sdoppiare l'uscita dal sintoampli per avere i 2 sub!
che cavo mi servirebbe in pratica?:)
piu'che altro vorrei vedere se e vero che con due sub si annullino le riflessioni...ho letto di utenti che hanno integrato il b&w 610 col velo spl 1200
Uno sdoppiatore a y! Ma come dice spytek rischi di fare solo confusione!