grazie mille vi faccio sapere come va!
Visualizzazione Stampabile
Ciao ragazzi innanzitutto vi devo dire che ho eseguito la pulizi come richiesto ed il logo si vede meno..Proverò ad effettuare un ulteriore pulizia e vedere se scompare.
Ad ogni modo avevo impostato la luminosità pannello su alto!!! potrebbe essere questo l'errore?
Comunque vi elenco qui i seguito le impostazioni del mio tv in maniera tale da verificare insieme a voi eventuali "cappellate" che ho commesso =)
Modo immagine: TRUE CINEMA
Contrasto: 65
Luminosità: +2
Colore: 60
Tinta: 0
Nitidezza: 65
Temperatura colore: CALDA
Colore intenso: OFF
Sensore ambientale: OFF
Noise reduction: OFF
MGPEG noise reduction: OFF
Intelligent Frame creation: OFF
Adaptive Gamma control: 0
Espansore del nero: 0
Gamma di colori: NATIVE
Mod gioco: OFF
Mod Film cadence: OFF
1080 pixel direct: OFF
Detto questo a me sembra un po' scuro il pannello..e provengo da un altro PANASONIC plasma (vedi firma) con cui mi trovo benissimo!
Aspetto il parere dei più esperti
Grazie mille!
Colore e nitidezza sono troppo alti, indipendentemente dalla fonte, per visione notturna o al buio contrasto a 60 è più consigliato
in base a cosa il contrasto a 60 é più consigliato? La luminosità deve essere impostata né più né meno che a 120cd, per saperlo con esattezza occorrerebbe calibrare il tv con sonda, ma per esperienza personale posso dire che normalmente l'impostazione di fabbrica a 60 é troppo scura, al di sotto delle 120 candele.
Ma assolutamente no ! Ribadisco, ma sta roba dove la leggete? Ognuno imposta la luminosità come meglio crede. Nella mia isf notte io ho contrasto 54. ergo mooooolto al di sotto delle 120 cd/m" che, in visione notturna, sono eccessive.
@Morse88
Metti il colore a 48, a 60 è assolutamente troppo alto.
a 60 il contrasto é troppo alto???? :D
120 candele combinate al gamma 2.4 é il reference :) anche David Mackenzie calibra in questo modo ;) sono in buona compagnia... ma se tu dici assolutamente no e che il contrasto va impostato a 54 non si sa bene in base a quale misurazione... avrai ragione tu....
Scusa , dove ho scritto che il contrasto a 60 è alto? Evidentemente hai letto poco e male il mio post. Ho scritto che il COLORE è alto a 60. Io controbatto al fatto che per me non è corretto dire che la luminosità DEVE ESSERE 120 cd per partito preso. Punto. Sulle calibrazioni esiste un thread apposito e non mi dilungo.
Ps: dire che 120 cd m2 rappresenta il REFERENCE è assolutamente sbagliato.
Non facciamo confusione. Il colore a 60 sui serie 60 è sballato, sonda o non sonda, e porta ad una sovrasaturazione rispetto allo spazio colore REC.709. Così come è assolutamente errato (puntando al riferimento) tenere la nitidezza a 65 dato che qualsiasi valore >0 si traduce in un edge enhancement.
Per quanto riguarda il riferimento sul gamma la questione è aperta persino fra calibratori ISF e sfido CHIUNQUE ad affermare che esiste uno standard ben preciso e delineato, dato che i master vengono spesso realizzati tutt'ora con gamma 2.22. Se proprio vogliamo, esiste un documento ITU BT.1886 che descrive uno standard gamma che "punta" al 2.4 ma tenendo conto del livello del nero, e tanto per fare un esempio anche un VT/ZT che conta un nero da 0,003cd/mq, se calibrato con BT.1886 porta a un average gamma di 2.3x. Ricordo infatti che una BT.1886 equivale ad una power law 2.4 solo con livello di nero uguale a zero, ossia nero assoluto.
Infine, anche per quanto riguarda il peak white (luminanza massima) è solito considerarsi un riferimento 100cd/mq per visione in ambiente oscurato (e per questo aspetto i riferimenti sono spesso contraddittori) ma se stiamo parlando di plasma la cosa è abbastanza aleatoria dato che il picco bianco varia in funzione della dimensione e della tipologia di pattern (windows o APL). Tanto per fare un esempio la mia attuale calibrazione porta ad un picco bianco di circa 107cd/mq con pattern windows 6,5%, di circa 97cd/mq con pattern 10% e di quasi 120cd/mq con pattern 4%. Quindi? Sono a reference? Sì, più o meno ma NON esiste documento sulla faccia della terra che definisca con quale pattern debba essere misurato il picco bianco di un plasma e oltretutto questo è anche funzione di come è implementato il circuito di ABL.
Ha visionato qualcosa che produce un orripilante "effetto led"....
Corretta l'informazione ma errata l'interpretazione. David calibra a 120cd/mq poiché, oltre ad essere un calibratore ISF, è anche un recensore e deve attenersi il più possibile ad uno standard (il loro standard, di hdtvtest) poiché gli hdtv devono potersi confrontare sulla scorta di una base comune, e non certo perché David ritenga quel valore uno standard assoluto, tantomeno in ambiente completamente oscurato.
Inoltre, in funzione di quanto detto prima, tu sai quali pattern utilizza David per calibrare? ;)
Alcuni puristi calibrano per avere 85 candele in ambiente oscurato, se ricordo bene.. :)
Sulla questione gamma per quanto mi riguarda ho usato per molto tempo e con soddisfazione la 2.4 dall'htpc e che ho calibrato solo tramite i pattern per il nero e il bianco. Quindi senza una sonda. Ho un contrasto di 70 e la nitidezza a 25, il resto a default.
Trovo quella gamma molto contrastata che mette in risalto le immagini. Da qualche giorno sono tornato alla 2.2, vorrei disabituarmici, perché prossimamente sarei intenzionate a sostituire il mio degno avr Marantz (il 4400) con un SR5800 quindi mettendo tutto sotto gli ingressi hdmi, che ora non ho. Chiaramente in questo modo non potrei selezionare per il mySkyHD e per l'htpc due gamma diverse quindi opterei per una più tradizionale 2.2 comune ad entrambe.
Domanda: qualcuno ha mai calibrato con sonda l'St60? per avere un riferimento pur generico tra cd/mq max. e contrasto.