Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Ma si riesce già a sapere (anche se penso sia molto dura) se sarà in grado di accettare in ingresso la 1080P ?
Il 37" da catalogo NON accetta il 1080P
• Computer formats
Resolution Refresh rate
640 x 480 60Hz
800 x 600 60Hz
1024 x 768 60Hz (anche del 37 9830 dicono la stessa cosa poi alcuni riescono ad andare a 1920x1080)
• Video Formats
Resolution Refresh rate
640 x 480i 1Fh
640 x 480p 2Fh
720 x 576i 1Fh
720 x 576p 2Fh
1280 x 720p 3Fh
1920 x 1080i 2Fh
-
Grazie Brigno. Strano comunque :(
-
!!
Posso chiedere ai più esperti se per essere 1080p è solo un fatto di SW oppure anche HW ?:confused:
?? provo a rispondermi da solo dicendo che se non erro il TV per essere 1080p dovrebbe essere fornito di un particolare CHIP (Silicon !?) :confused:
Basta che chiunque altro esca col 1080p ( al momento l'unico sembra possa essere il prossimo SHARP ) che subito si adeguano in parecchi.
Capisco che i 1080p sono al momento un di più, ma certo trovarsi scoperti dopo 1-2 anni dall'aver speso oltre 3000€ non è il massimo :cry:
:)
-
Giusto Sest.
Entrambe le cose, ma di base deve montare i nuovi Chip ;)
-
A parte un discorso di hardware o di software, vorrei porre l'accento sul fatto che la qualità di un segnale 1080i non sia affatto distante da un 1080p. Infatti, in entrambi i casi, ogni secondo vengono disegnate a schermo 1080 linee solo che nel caso progressivo queste vengono disegnate tutte insieme, nel caso interlacciato vengono disegnate prima le dispari e poi le pari, ad un'intervallo di tempo di 1/60 sec.
In ogni caso è molto semplice interlacciare e/o deinterlacciare un segnale, più che altro la qualità finale dipende dal chip deputato a tale scopo.
Un esempio lampante di ciò che dico può essere visto colleganto un dvd player ad un qualsiasi televisore lcd/plasma ed inviare prima un segnale 576i e poi un segnale 576p. In alcuni casi il risultato è molto simile (per non dire identico), in altri le differenze sono facilmente riscontrabili, questo proprio in base all'elettronica del pannello (che ovviamente dipende da televisore a televisore).
Dividere un segnale in righe pari e dispari è semplice, molto più complicato invece è scalarlo alla risoluzione del pannello, ma questa è un'altra storia.
Morale della favola : se i nuovi televisori Philips saranno 1080p manderò una bella mail per ringraziarli, altrimenti non sarà sicuramente nulla di grave!:cool:
Bye!
-
Citazione:
Originariamente scritto da damon75
A parte un discorso di hardware o di software, vorrei porre l'accento sul fatto che la qualità di un segnale 1080i non sia affatto distante da un 1080p. Infatti, in entrambi i casi, ogni secondo vengono disegnate a schermo 1080 linee solo che nel caso progressivo queste vengono disegnate tutte insieme, nel caso interlacciato vengono disegnate prima le dispari e poi le pari, ad un'intervallo di tempo di 1/60 sec.
In ogni caso è molto semplice interlacciare e/o deinterlacciare un segnale, più che altro la qualità finale dipende dal chip deputato a tale scopo.
Un esempio lampante di ciò che dico può essere visto colleganto un dvd player ad un qualsiasi televisore lcd/plasma ed inviare prima un segnale 576i e poi un segnale 576p. In alcuni casi il risultato è molto simile (per non dire identico), in altri le differenze sono facilmente riscontrabili, questo proprio in base all'elettronica del pannello (che ovviamente dipende da televisore a televisore).
Dividere un segnale in righe pari e dispari è semplice, molto più complicato invece è scalarlo alla risoluzione del pannello, ma questa è un'altra storia.
Morale della favola : se i nuovi televisori Philips saranno 1080p manderò una bella mail per ringraziarli, altrimenti non sarà sicuramente nulla di grave!:cool:
Bye!
Non è molto corretto !
In realtà invii la metà delle informazioni a parità di tempo e non è poco !!
Poi c'è da considerare il discorso degli eventuali "correttivi" apportati dai vari algoritmi (che se fossero disattivati su sorgenti 1080 probabilmente sarebbe anche meglio !!) che devono aspettare le righe pari e poi le dispari, denterlacciarle ed eventualmente elaborarle.
-
Ed il fatto che un LCD come questo della discussione, di fronte ad un segnale 1080i in ingresso deve pur sempre fare un "lavoro di adattamento" per portarlo a 1080P con relativa perdità di qualità ;)
-
Beh,
in realtà non vengono inviate meno informazioni, semplicemente vengono organizzate in modo differente :
1080p --> 30 fotogrammi da 1920x1080 ogni 1/30 sec.
1080i --> 60 fotogrammi da 1920x540 a linee alternate ogni 1/60 sec. (di conseguenza ogni 1/30 sec. arrivano due immagini da 1920x540, una con le linee dispari e l'altra con le linee pari, ovverosia un frame intero da 1080 linee)
Il problema quindi non sono le informazioni, che a partità di tempo sono le stesse, il problema è, passatemi il termine, la "ricomposizione dell'immagine" che deve essere fatta dall'elettronica del pannello.
Infatti se arriva un frame intero da 1920x1080 (1080p), l'unica operazione che deve essere fatta è quella di visualizzarlo, mentre se arrivano due frame da 1920x540 a linee alternate (1080i), l'immagine prima di essere visualizzata dovrà essere ricomposta.
Se prendete le file pari e le file dispari di una qualsiasi immagine e le inviate separate, ricostruire l'immagine di partenza è un'operazione in teoria semplice, la qualità del risultato finale dipende dall'algoritmo di deinterlacing e dal processore deputato a tale scopo. Per questo prima dicevo che, fondamentalmente la differenza la fa l'elettronica del pannello perchè, come evidenziato sopra, le informazioni inviate sono le stesse (sempre 1080 linee ogni sec.) solo che,essendo organizzate in modo differente necessitano di esssere trattae in maniera differente.
Spero d'aver chiarito meglio le mie considerazioni!
Bye!
-
Citazione:
Originariamente scritto da damon75
Beh,
in realtà non vengono inviate meno informazioni, semplicemente vengono organizzate in modo differente :
1080p --> 30 fotogrammi da 1920x1080 ogni 1/30 sec.
1080i --> 60 fotogrammi da 1920x540 a linee alternate ogni 1/60 sec. (di conseguenza ogni 1/30 sec. arrivano due immagini da 1920x540, una con le linee dispari e l'altra con le linee pari, ovverosia un frame intero da 1080 linee)
Il problema quindi non sono le informazioni, che a partità di tempo sono le stesse, il problema è, passatemi il termine, la "ricomposizione dell'immagine" che deve essere fatta dall'elettronica del pannello.
Infatti se arriva un frame intero da 1920x1080 (1080p), l'unica operazione che deve essere fatta è quella di visualizzarlo, mentre se arrivano due frame da 1920x540 a linee alternate (1080i), l'immagine prima di essere visualizzata dovrà essere ricomposta.
Se prendete le file pari e le file dispari di una qualsiasi immagine e le inviate separate, ricostruire l'immagine di partenza è un'operazione in teoria semplice, la qualità del risultato finale dipende dall'algoritmo di deinterlacing e dal processore deputato a tale scopo. Per questo prima dicevo che, fondamentalmente la differenza la fa l'elettronica del pannello perchè, come evidenziato sopra, le informazioni inviate sono le stesse (sempre 1080 linee ogni sec.) solo che,essendo organizzate in modo differente necessitano di esssere trattae in maniera differente.
Spero d'aver chiarito meglio le mie considerazioni!
Bye!
In realtà il 1080P è a 50/60Hz non a 25/30Hz quindi le informazioni sono il doppio
-
Scusami, ma non mi risulta quello che dici.
Secondo le specifiche ACTS, il segnale 1080p è a 30Hz o 24Hz (formato cinematografico). Ad esempio Pioneer, nella famiglia 436/506, supporta ad esempio il 1080p/24.
Qui trovi tutte le specifiche complete (è una pagina un pò coreografica, ma le specifiche sono corrette), comunque se fai una ricerca su internet per "ATSC" "video" "standard" troverai moltissimi siti che alla fine riportano le informazioni sintetizzate nella tabella che ti ho linkato.
Bye!
-
In ogni caso, sia che sia interlacciato, sia che sia progressivo, al momento il segnale a 1080 linee prevede 30fps, interlacciati o progressivi che siano.
Di conseguenza la frequenza è sempre la stessa, poichè i frame per secondo sono sempre i medesimi, solo che nel segnale interlacciato si sfrutta anche il segnale discendente oltre che quello ascendente dell'onda per trasmettere.
In questo caso, ad ogni "invio" verranno trasmessi la metà dei dati da inviare anzicchè trasmettere in una sola volta tutti i dati (come nel segnale progressivo).
Bye!
-
In questa discussione c'è un tal rbinck che ha spiegato bene come funziona il segnale a 1080 linee e le differenze tra 1080i/p.
Mi sembra che il suo commento sia ben fatto, bye!
-
Citazione:
Originariamente scritto da damon75
Scusami, ma non mi risulta quello che dici.
Secondo le specifiche ACTS, il segnale 1080p è a 30Hz o 24Hz (formato cinematografico). Ad esempio Pioneer, nella famiglia 436/506, supporta ad esempio il 1080p/24.
Qui trovi tutte le specifiche complete (è una pagina un pò coreografica, ma le specifiche sono corrette), comunque se fai una ricerca su internet per "ATSC" "video" "standard" troverai moltissimi siti che alla fine riportano le informazioni sintetizzate nella tabella che ti ho linkato.
Bye!
OK ma 1920x1080i 30Hz è la metà delle informazioni di 1920x1080p a 30Hz
Se è per quello nella tabella che hai linkato non è segnato neanche il 1920x1080i a 60Hz
-
Tanto resta il fatto che sicuramente un segnale 1080P è MOLTO meglio che un 1080i e stop :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Tanto resta il fatto che sicuramente un segnale 1080P è MOLTO meglio che un 1080i e stop :)
Su quello non ci piove (a parità di frequenza) !!
Comunque come dice il tipo dell'altro forum NON ci sono e porbabilmente NON ci saranno video a 1920x1080p a 60 Hz e l'unico modo per sfruttare tale modalità sono solo ed esclusivamente i giochi su PC ma con un PC con le controp....e !
Per vedere i film non cambia nulla !!
Questi sono poi i commenti che avevo già proposto nel 3D del 9830 !