Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
interessante ma alla fine se clippate a 240 che vi frega alla fin fine? chi muore di preciso?
Non muore nessuno infatti ma qui la colpa è di Riccardo!! Da quando ha affermato che in una foto-pattern dello S&M scompare del dettaglio sulle nuvole se c'è clipping si è scatenata la fobia del whiter than White.... :fiufiu: :D
Citazione:
Ma con gamma a 2.4 il 5% esce fuori meglio post calibrazione alla fine?
Se non stai più che attento e non adotti la strategia corretta è un delirio. Parti dal presupposto che usare il preset 2.4 è più difficile, appena tocchi qualcosa sul CUT del 2P (e solitamente si sale con R e B in quanto è predominante il verde sulle basse luci - Bumtious dice che 9 VT su 10 si comportano così) è un disastro: lo spazio 0-10 IRE si "colora" oltre misura, altro che dithering! L'unica tecnica che ho trovato positiva in questo caso è quella di Mackenzie, ossia usare il gain del 2P per sistemare solo "in alto" e il cut per sistemare i 5 IRE, ma toccando il meno possibile....
Tieni presente comunque che rispetto al preset 2.2 il pannello "reagisce" ai comandi in maniera decisamente differente.
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
Mi spiego meglio,tra un near black buono e uno meno buono ci scappa la differenza sul nero alle misure?
Non più di tanto... direi, dalla mia esperienza, alla quinta decimale (a patto che il brightness ovviamente sia regolato in modo corretto).
Citazione:
e cosa comporta avere un nero " colorato " quando la schermata e' nera uno come si accorge che c'e' qualcosa che nn quadra se nn vede dithering colorati?
Nulla, o quantomeno nulla che tu possa risolvere. In ogni caso se da vicinissimo, e nel buio pesto, non vedi dithering colorati, fregatene del fatto che la sonda magari rilevi un nero col rosso al 700%, non è attendibile... ;)
Citazione:
onestamente di quello che succede sotto al 10 me ne sono sempre bellamente fregato
Questo è male perché ti garantisco che lo spazio 0-10 IRE se non è neutro balza all'occhio durante la visione di film particolarmente scuri...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
E' la stessa cosa che capita col VT60, la differenza è che con quest'ultimo un minimo di "spazio" c'è, clippando a 242-243...
il mio clippa a 239
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
..........[CUT] L'unica tecnica che ho trovato positiva in questo caso è quella di Mackenzie, ossia usare il gain del 2P per sistemare solo "in alto" e il cut per sistemare i 5 IRE, ma toccando il meno possibile... Tieni presente comunque che rispetto al preset 2.2 il pannello "reagisce" ai comandi in maniera decisamente differente.
Quindi stai dicendo che hai cambiato decisamente approccio rispetto all'inizio, quando i comandi -2pt li usavi per appiattire tutta la curva, a ogni step IRE, e non solo nei canonici due punti, uno in alto e uno in basso? Ora il Cut quindi solo ai 5 IRE? Il Gain, invece, continui a usarlo a ogni step da 50 a 100IRE, oppure anche in quel caso solo in un preciso punto?
E infine... anche sul preset di partenza hai cambiato idea oppure tu continui a partire da 2.4?
Dalle mie rilevazioni, volendo usare la BT1886 è inevitabile partire dal preset 2.4, molto più vicino al riferimento del preset 2.2, decisamente caratterizzato da un gamma medio più basso (quindi lontano dal riferimento). Avevo rilevato, per curiosità, anche il preset 2.6, ma in quel caso si va decisamente oltre il riferimento, fra l'altro con un andamento a campana...
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
il mio clippa a 239
Idem il mio 55".
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Non muore nessuno infatti ma qui la colpa è di Riccardo!! Da quando ha affermato che in una foto-pattern dello S&M scompare del dettaglio sulle nuvole se c'è clipping si è scatenata la fobia del whiter than White.... :fiufiu: :D
Se non stai più che attento e non adotti la strategia corretta è un delirio. Parti dal presupposto che usare il p..........[CUT]
grazie signor guru =)
no da vicino nn rilevo dithering colorati di nessun tipo ora e ho chiuso il piu' possibile il gamma a 10 ire ( nn volevo arrivare a fondo scala ( -50 ) e mi son fermato a -43 che gia' mi fa avvicinare un po' di piu' al 2.2 di target.
Il vt in effetti sulle basse nn fa fatica a restituire ogni piu' piccola sfumatura quindi ho preferito avvicinare il piu' possibile il gamma al riferimento senza perdere la barra 17
PS che ne direste di mettere a inizio thread tutti i trucchetti trovati per la rete riguardanti la calibrazione del tv60?
sarebbe molto utile onestamente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
PS che ne direste di mettere a inizio thread tutti i trucchetti trovati per la rete riguardanti la calibrazione del tv60?.....[CUT]
Mi piacerebbe poter mettere quelli di Bumtious di "trucchetti".... :muro:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Quindi stai dicendo che hai cambiato decisamente approccio rispetto all'inizio, quando i comandi -2pt li usavi per appiattire tutta la curva.........[CUT]
No, no. Calma. :D
L'appiattire tutta la curva col 2P rimane sempre come indicazione generale (e anche Bum lo ribadisce più volte, addirittura intervenendo nel service, quindi...) ma ti sfido a provarci partendo dal preset 2.4! Utilizzando lo stesso approccio che utilizzo partendo dal 2.2 mi ritrovo con lo 0-10 IRE "colorato", ma di brutto anche e questo sia col primo che col secondo pannello.
Per la BT1886 è quasi d'obbligo partire dal 2.4 e non ho cambiato idea. Ho solo detto che la strategia è piuttosto differente e non si riesce ad agire come quando si parte dal 2.2. :)
Col nuovo pannello non ho ancora calibrato di fino, sono fermo a preset 2.2, target 2.22, 2P + gamma 10P + CMS. Ora ha più di 400 ore, potrei anche cimentarmici nuovamente...
(il 2.6 è orribile, in quanto si amplificano ancor di più le reazioni ai comandi tipiche del 2.4...)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
grazie signor guru =)
no da vicino nn rilevo dithering colorati di nessun tipo ora e ho chiuso il piu' possibile il gamma a 10 ire ( nn volevo arrivare a fondo scala ( -50 ) e mi son fermato a -43 che gia' mi fa avvicinare un po' di piu' al 2.2 di target.
Il vt in effetti sulle basse nn fa fatica a restituire ogni piu' piccola sfumatura quindi ho p..........[CUT]
guru? sì, vabbè.... magari... in sto periodo sto seguendo (come già detto) gli interventi di Bumtious su avforum e mi cascano le braccia. Mi sento un inetto...
Sul comando del 10 IRE è prassi, son tutti a fondoscala tranne Bumtious che pare essere l'unico (né D-Nice, né ChadB, nè Mackenzie...) nell'Universo conosciuto che con magici settings riesce a non agire sul gamma 10P e nonostante questo "the panel is tracking well"! Ogni tanto arrivo a dubitare di lui però, ha un approccio alla calibrazione che si distingue NETTAMENTE da tutti gli altri più rinomati calibratori, il cui approccio è al contrario sempre simile fra gli uni e gli altri (giudicando i settings spesso sovrapponibili, vedasi giusto per esempio il gamma 10 IRE quasi a fondoscala). A partire dal contrasto nell'ordine dei 40+, al fatto che agisce anche dal service, al fatto che sposta i CUT a valori astronomici (tipo -16,-12,-13 - è solo un esempio eh - ), al fatto che non tocca il gamma 10P. Allora, o è in assoluto IL MIGLIORE oppure "el capisse un casso"... :D
-
Finché non provo a dare un'occhiata anch'io al Service, con relative catture della sonda, non riuscirò a farmi un'idea più precisa sul reale valore delle parole di Bumpt. in generale.
Onestamente, anche a me ha sempre colpito quel suo Contrasto a 40, ma visto che non ha mai dichiarato (o almeno io me lo sono perso...) il picco di Y corrispondente, resto convinto che sia ancora legato alle prescrizioni della vecchia scuola, che vedevano in un Y di 60-70cd/m2 il valore corretto per visione in stanza completamente buia. Su schermo di 3m di base può anche andare, con un nero come quello del VT60, ma su un display al plasma mi sembra davvero improponibile, ed è ovvio che le reazioni di gamma e livelli RGB a quei valori di Contrasto possano anche essere decisamente diverse.
Nel mio piccolo, mi accontenterei di avere un bilanciamento del bianco migliore dopo qualche intervento nel Service, e con una base di partenza del genere la calibrazione di fino diventerebbe ancora più agevole, venendo caratterizzata poi da meno controindicazioni in alto e in basso (presumo).
Ettore
-
Chiaro e sono d'accordo infatti. Oltretutto a me piace a volte ragionare per semplice logica: ammettiamo per un attimo che Bum abbia ragione a calibrare a 40 di contrasto (tanto per prendere ad esempio il parametro più "scioccante"). Il valore è talmente distante dal target di TUTTI gli altri "rinomati" - su calibrazione ISF Night - che mi pare logico dedurre che una delle parti (Bum o gli altri) ha palesemente torto. Secondo il principio del rasoio di Occam la soluzione più semplice tende ad essere quella corretta: ora, è più probabile che i soliti noti siano tutti matti e incapaci di ottenere il massimo dal VT60 oppure è Bum che ha una visione delle cose un po' "esoterica"?
Infine, considera che anche scendendo a 40 di contrasto le "reazioni" del VT60 non cambiano un granché. Ho proprio fatto delle prove ieri pome, non ho calibrato ma ho solo eseguito dei rilevamenti sulla scorta delle teorie di Bum e non mi pare che il "comportamento" del VT60 muti così tanto. Possibile che questi famigerati comandi all'interno del service, che ovviamente non ho toccato e che nessuno dei rinomati tocca (!!), di cui una parte era già stata da qualcuno qui modificata senza portare grossi risultati, stravolgano la situazione?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
..........[CUT] Possibile che questi famigerati comandi all'interno del service, che ovviamente non ho toccato e che nessuno dei rinomati tocca (!!), di cui una parte era già stata da qualcuno qui modificata senza portare grossi risultati, stravolgano la situazione?
A mia memoria, forse solo tu e biasi avevate provato il Sub-Brt (e forse anche l'All-Drive), ma solo per controllare la questione del white clipping. Nessuno ha provato ad agire sui comandi di CUT, singoli oppure generali... e credo siano quelli a poter fare potenzialmente la differenza. Di certo, la fanno per l'equilibrio a default delle tre componenti RGB. Se così facendo ci guadagnano anche il nero assoluto e la linearità del gamma nel near black è appunto da verificare...
Ettore
-
dal ricordo che ho che ormai è divenuto vago mi sembra che avevo agito sul sub-brt per far scomparire il white clipping ma era stato un tentativo vano in quanto poi falliva il test del black clipping e modificando la luminosità il tutto tornava come prima
-
Esatto. Ricordo bene proprio il tuo post a proposito.
La parte più interessante dei vecchi post di Bumpt., però, riguardava quello che diceva a proposito del comando All-Cut.
Non so se nei post più recenti, cui credo si riferisca Glad, abbia aggiunto anche altre informazioni/considerazioni...
Ettore
-
Dato che mi pare interessante (spero :p ) riporto una considerazione circa il gamma di Gregg Loewen, THX Certified Level II Professional and ISF instructor. Mi pare un parere importante:
I use a 2.2 preset along with the 10 point controls to get a flat 2.2. I think this is more compatible to most source content than 2.4 or BT 1886 (at this time and strictly speaking on how a Panasonic plasma responds to window patterns).
E ciò che afferma tra parentesi si sposa alla perfezione con ciò che aveva rilevato Mikigio tra l'altro.
-
Inoltre, afferma che imposta il picco bianco a 30-35fL, tradotto 100-120 candele circa, per visione al buio però con un surround di luce (BIAS lighting) del 10% e considerando una normale distanza di visione (a seconda della dimensione del pannello) di 2-3m.
Scendere al di sotto di 30fL (100 candele) significa, secondo lui, ammazzare la dinamica.
Ora, facciamo anche di scendere a 90 candele per i "fotosensibili" ma come si sposa tutto questo con le 60 candele o poco più (perché di questo stiamo parlando quando Bum dice di avere il contrasto a 40...) che sponsorizza Bum?
Sempre più perplesso. E se state seguendo gli ultimi post su avforums parecchi utenti (calibratori anche) stanno esprimendo qualce timida perplessità su alcune sue considerazioni. :rolleyes:
-
o a Bum dà fastidio la luce come a me oppure agendo nel service menu in qualche modo è riuscito ad aumentare il picco massimo;ha mai dichiarato quante candele rileva sul bianco 100%?