Visualizzazione Stampabile
-
ho semplicemente sostituito i ponticelli che collegano gli attacchi del tweeter e dei woofer..
praticamente ho fatto il collegamento normale ma, oltre ai ponticelli presenti, ho aggiunto (per ogni diffusore) due fili (del cavo per le casse) che portano il flusso audio dai connettori di sotto a quelli di sopra (fanno lo stesso percorso dei ponticelli).
è un pò difficile da spiegare, ma non è altro che un filo che trasmette il segnale al posto di quei pezzettini di rame/ottone...
Così facendo ho un miglioramento sui toni alti che prima erano meno intensi.
l'ho fatto perchè ho avuto il sospetto, poi riscontrato sul campo, che quegli affarini non trasmettessero bene il segnale al tweeter.
Non dico che le casse senza non si sentissero bene, ma che ora è aumentata la dinamica e io avverto la differenza in un test alla cieca appena sento una voce di donna...
fai una prova, bastano 10cm di cavo...poi metti su un pò di musica...magari tu non ti accorgi di niente..;)
-
Ciao, mi potreste suggerire (magari in MP se la rischiesta e' OT) qualche negozio a Roma dove andare ad ascoltare le Tesi?
JD
-
-
Sabato sono andato a trovare 2 di questi rivenditori ma non avevano le casse collegate con un ampli... Magari qualche forumista di Roma le ha viste FUNZIONANTI da qualche parte...
JD
-
ciao a tutti
ho deciso di farmi il mio primo impianto, e dopo lunghe letture, non ho la possibilità di fare prove in zona, vorrei prendermi IL Tesi come diffusori.
l'impianto che ho in mente sarebbe:
sintoAV Denon 1911,
front tesi 204
centrale Tesi 704
rear tesi 104
Sub Tesi 810
Ascolto 50% film e 50% musica.
la domanda che mi pongo, dopo aver provato a leggere tutto il thread IL ed essere ancora più confuso,
vale la pena optare per le Musa come frontali e centrale?
tenete presente che le frontali dovranno essere posizionate su uno scaffale con altezza max 32 cm.
Sabes
-
Più che Musa, in alternativa alle Tesi, andrei su Wharfedale serie 10 o, meglio ancora, serie 9, se trovi ancora qualcosa.
-
le 104 mi sembrano un pò troppo poco potenti rispetto all'ampli...
considera che dai 90watt a 8 Ohm...vuol dire che a 6 Ohm ne dai circa 110...le 104 ne supportano 60...dovresti stare praticamente al 50%..ed è difficile regolare perfettamente un impianto quando fra anteriori e posteriori c'è questa differenza potenziale di volume..
ti dico questo perchè il mio Onkyo rileva le tesi a 6 Ohm...e non lascia impostare 8..quindi vuol dire che il valore dell'impedenza si aggira su quel livello...se fossero ad 8 il problema praticamente non si porrebbe...
-
Nicholas, da quel che ricordo non esiste proprio una impostazione esplicita su 8 Ohm dei diffusori sull'Onkyo TX-SR605 che ho avuto.
-
entrando nel setup si può impostare l'impedenza...quando avevo le casse piccole si poteva selezionare solo 4 ohm..passato alla tannoy si poteva impostare anche 6...ora con le indiana line non è cambiato niente..il tutto è rimasto a 6, non lasciando impostare 8.
magari l'ampli non fa di suo impostare 8, ma questo mi ha fatto venire dei dubbi...così sono andato nel sito della indiana line mi sono letto le recensioni allegate e sembra che l'impedenza si aggiri sul 6 (dice "valore imprecisato ma verosimilmente vicino al 6" o qualcosa di simile) ;)
-
Ho visto sul listino prezzi nuovo della indiana line che il tesi 810 non c'è più..il suo naturale sostituto è il basso 850?
Grazie
-
non c'era neanche prima sul loro listino (sul sito c'è ancora quello di settembre), ma è fra i prodotti e si trova normalmente in vendita...credo sia un semplice errore o che venga distribuito in maniera differente...
lo trovi su tutti gli store online...
-
Ciao Nicholas!
Io ho un Harman Kardon AVR 255 (7x50W), a breve comprerò tutta la serie TESI (560/704/104/810), posso stare tranquillo quindi ad impedenza con le 104 giusto?
Grazie!
-
Perdonami Nicholas, mi son dimenticato di specificare che l'HK è 50W per canale su 8 ohm :)
-
assolutamente si...
tu non hai proprio 50watt...le specifiche dell'harman sono un pò particolari, cioè ti dice i watt effettivi nel contemporaneo utilizzo di 7 canali...
questo vuol dire che in un 5.1 recuperi quasi 100watt da distribuire..quindi è ipotizzabile un valore di 70watt a canale...aumentando di un 25% per l'impedenza a 6 e arrivi a 87watt...
quindi al massimo arrivano ai surrond 87 watt...ma questo in teoria, ci sono altri fattori:
1)gli ampli mandano sempre di meno di quello che dichiarano
2)il valore dell'impedenza non è detto che sia 6 esatti, può tranquillamente essere di circa 7 (e io propendo molto per questa misura, spiegherebbe anche la minore sensibilità con il mio impianto)...
3)il volume maggiorato delle casse frontali che prendono più corrente in proporzione (riducendo il wattaggio effettivo posteriore)
4)la soglia di tolleranza al sovraccarico di circa il 10% che ha ogni diffusore
praticamente io credo che anche alzando il volume al massimo tu non potresti far danni per eccesso di potenza (sempre in un 5.1, non se piloti la singola cassa)...ricorda però anche tu che il volume dell'ampli non deve mai superare il 90% della sua potenza totale o la distorsione sugli alti può danneggiare il tweeter...anzi è più probabile che sia questo a rompere la cassa rispetto ad un sovraccarico...
più in là però ti converrebbe prendere un ampli un pò più potente che magari riesca ad alimentare queste casse senza difficoltà..;)
-
Ah ok perfetto, grazie per la spiegazione Nicholas!!!
Si si beh considera che comunque i volumi saranno contenuti, dubito che supererò mai la metà, vivendo in un appartamento non potrei permettermelo ehehehe :D
Le 104 le prendo per motivi logistici, classico problema divano attaccato alla parete e spazio tra una cassa surround e l'altra di non più di un metro a causa di mobili circostanti :cry: