Qui c'è una discussione interessante tra Nas e Lg
https://www.avmagazine.it/forum/130-...aming-video-4k
Visualizzazione Stampabile
Qui c'è una discussione interessante tra Nas e Lg
https://www.avmagazine.it/forum/130-...aming-video-4k
Ciao a tutti - da poco arrivato a casa il mio C9 65"
Avete dei settings da consigliare? Al momento la modalita' 'isf Expert(Dark Room)' mi sembra la piu' corretta come 'out of the box'
utilizzo principale blu ray 1080p, blu ray uhd, streaming 4k (Netlifx, Amazon Prime, etc.)
ho iniziato da qui: https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/c9-oled/settings
Ragazzi come posso capire se il porta tv che utilizzo attualmente, è compatibile con il C9 da 55 pollici?
Adesso c'è attaccata la Sony HX855 da 40 pollici.
Le istruzioni sono disperse chissà dove, quel porta tv ha 7 anni(come la tv) e c'è stato un trasloco di mezzo :D
https://ibb.co/Lg9WLGL
https://ibb.co/Jccmc2m
https://ibb.co/Mpvtj4x
Ragazzi scusate in anticipo la mia ignoranza apocalittica.
Ho letto che il C9 non supporta l'hdr10+.
Ora la mia domanda è: è possibile un futuro upgrade di LG del supporto da hdr10 a hdr10+? L'hdr dipende solo dalla parte software o anche dalla componentistica hardware? (Ovviamente dando per scontato che la potenza di calcolo del processore lo conceda, cosa probabile visto che supporta anche il Dolby Vision).
Grazie mille.
Un primo problema riguardo al mio nuovo c9
Ho notato che, quando si guarda contenuto in HDR, i sottotitoli diventano decisamente troppo luminosi al punto di diventare fastidiosi e fuori posto.
Il problema è facilmente risolvibile con app che fanno streaming in 4K HDR come Netflix e Amazon Prime, perché permettono di impostare colora e trasparenza per i sottotitoli stessi.
Al contrario, il mio lettore Blu-ray Sony X800 non lascia impostare i sottotitoli con colori diversi, trasparenza, o altri dettagli. Una soluzione che ho trovato è disabilitare HDR, ovviamente non la migliore possibile
Voi come fate? Io guardo la TV la sera tardi, con luci soffuse, e per non tenere svegli tutti quanti uso i sottotitoli molto spesso. Ho trovato strano che non ci siano impostazioni per i Blu-ray UHD a questo riguardo
Se dai un'occhiata sul web, noterai come siano davvero pochi i contenuti in hdr10+ che , tra l'altro, è royalty free (non come DV) quindi, eventualmente, implementabile. Ti invito, se ne hai voglia, a leggere questo articolo https://afdigitale.it/hdr10-nemmeno-...-crederci-piu/ che potrebbe corroborare l'opinione che hdr10+ sarà ancor meno presente. Scegli la tua prossima tv per tutte le altre caratteristiche, ma non ti fossilizzare sui "supporti" hdr: come già ricordato anche qui, ogni contenuto possiede, eventualmente, sia hdr dinamico (DV o 10+) che hdr con metadati statici... ed è comunque un gran bel vedere. Buona visione!
Domanda banale
Ho visto che il modello analogo Philips , posiziona dei led posteriori per migliorare la resa visiva (con Ambilight)
Ma in teoria i pannelli OLED, dovrebbero esprimere il meglio negli ambienti bui, giusto?