• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Indiana Line] Official Thread

Spawn75 ha detto:
evvaiiiiiiiiiiiiiiiiibi-amping eseguito!!!!!
Ho usato nuovi cavi Monster Cable XP-HP ( sezione da 2,5 ), con banane G&BL.

Per bi-amping intendi quello di far arrivare dalle frontali al sinto separatamente i cavi sia per gli alti che per i bassi eliminando i ponticelli dai diffusori?

Hai utilizzato le banane, ma che differenza c'è con i connettori a forcella?
Grazie
 
il bi amping consiste nel far aprtire 2 segnali uguali, spesso che partono da 2 amplificatori dievrsi , in cui uno andrà agli alti e uno ai bassi, togliendo il ponticello.

bi wiring invece consiste nel far portire dallo stesso ampli cioe dallo stesso morsetto 2 cavi che andranno separatamente uno agli alti e uno ai bassi?

Codice:
Jarof
Per bi-amping intendi quello di far arrivare dalle frontali al 
sinto separatamente i cavi sia per gli alti che per i bassi
 eliminando i ponticelli dai diffusori?

questo è il bi-wiring

:D
 
gege886 ha detto:
il bi amping consiste nel far aprtire 2 segnali uguali, spesso che partono da 2 amplificatori dievrsi.bi wiring invece consiste nel far portire dallo stesso ampli cioe dallo stesso morsetto 2 cavi che andranno separatamente uno agli alti e uno ai bassi?

La differenza tra i due tipi la conosco mi chiedevo se Spawn75 aveva fatto l'uno o l'altro.
In firma non ha due ampli, magari ha fatto un bi-wiring e si è espresso male.
Sostengono quasi tutti che dia più risultati il bi-amping, ma se Spawn75 ha ottenuto delle migliorie col bi-wiring delle sue IL 560, mi fa piacere :)
 
le migliorie ci sono in entrambi i casi io personalmente utilizzo il bi wiring e mi trovo bene, i miglioramenti ci sono ma sono lievi anzi molto lievi e non cosi eclatanti. il bi amping con le mie musa non l' ho ancora provato ma mi sa che se voglio dei cambiamenti veramente significativi debbo cambiare i diffusori o l' ampli::):
 
io ho effettuato un bi-amping, non un bi-wiring.

Il bi-amping si ottiene, facendo pilotare il driver a bassa frequenza, e quello da altra frequenza, da amplificatori separati e rimuovendo i ponticelli che collegano il low e high, dei diffusori.
Ma si ottiene anche usando il reparto surround-back di amplificatori 7.1 ( perdendo ovviamente il reparto surround-back ).
O reparto "Zone 2"...chiamatelo come volete.

EDIT:
1019biamp.jpg

( è riportato sul manuale del mio ricevitore AV )

Certo, il risultato sarà diverso, usando un amplificatore dedicato a pilorare l'altro dei 2 driver.


Per il bi-wiring:
esco dal terminale rosso dell'amplificatore, con 2 cavi, che vanno a collegarsi, uno al driver low e l'altro al driver high, del diffusore.
stesso procedimento per il terminale nero.
Vanno sempre rimossi i ponticelli sul diffusore.

Ho comunque bi-amplificato le Tesi 560, anche non usando un amplificatore aggiuntivo ( e logicamente, il risultato sarà anche diverso ).
MA io i miglioramenti li noto, eccome!!!

ciao
 
Ultima modifica:
Io l'avevo fatto il bi amping, ma aveco i diffusori in rodaggio, e non ci ho capito nulla, con le tesi che sarà meglio bi amping o bi wiring??

devo cpmrare il cavo, sto con il bianco e nero, altrimenti provavo io....
 
Il bi-wiring non ha molto senso secondo me... E' come uscire con un cavo di sezione doppia. A quel punto, invece di avere due cavi, non basta averne uno di sezione adeguata?
Ovviamente i ponticelli in rame conviene sostituirlo subito, con uno spezzone (corto) dello stesso cavo di potenza.

Il bi-amping invece mi incuriosisce molto e credo che possa davvero riservare delle belle sorprese, specie usando due ampli diversi e relativi settaggi indipendenti.

Fabio
 
Per il bi amp, in teoria potrebbe andare meglio, perchè il sinto prevede l'uscita per frequenze basse e uscita per le alte, appena mi sistemo un o ci provo, e vediamo, ma vorrei sentire altri pareri...

certo poi è una prova che ci metti un bel po di minuti, quindi serve un'orecchio molto attento...
 
antonyb ha detto:
allora comprerò un bel po di cavo e proverò, ma non si perde la qualità? non ci sono svantaggi??

Leggendo qualche info in rete qualcuno dice si qualcuno dice no...

booo :rolleyes:

Personalmente prima di passare al bi-wiring ti consiglio di divertirti un po' spendendo dei soldi (non tantissimi) con dei buoni cavi.
Questi solamente sui woofer e ben ponticellati.

Poi puoi raffinare con un bi-wiring
;)
 
lightobject ha detto:
Personalmente prima di passare al bi-wiring ti consiglio di divertirti un po' spendendo dei soldi (non tantissimi) con dei buoni cavi.
Questi solamente sui woofer e ben ponticellati.

Poi puoi raffinare con un bi-wiring
;)

certo devo provvedere...
 
Ho avuto in prova qualche settimana il modello base 830 e sono rimasto molto contento. Ora che devo acquistare ho optato per il modello top dato che la stanza è molto grande. Non ho avuto possibilita di provarlo ma spero sia in linea con il piccolino... Mi arriva mercoledi.
 
Top