quindi a parer tuo il profilo DV non andrebbe toccato?
Visualizzazione Stampabile
Le differenze sono effettivamente marginali ad essere onesti.
Poi dipende da che grado abbiamo di "malattia"
Comunque io prima dell' update avevo fatto (anche con fotografie tramite Reflex) dei confronti tra L'app TV e L'app Su Xbox x.
Entrambe ovviamente sullo stesso A1.
Le immagini erano pressoché identiche, o comunque non c'erano le differenze in termini di gestione della luminanza che vedo ora.
Stranger effettivamente in Dolby è decisamente più luminoso (poi stabilire se questo è un pregio/miglioramento è tutto un altro discorso)
Concordo che attenderei disamine tecniche fatte da esperti e soprattutto con strumentazione professionale. (poi magari ci sono già in questi giorni ho poco tempo libero per fare ricerche su internet)
Ad esempio le mie disamine sono fatte ad occhio e con fotografie fatte guardando lo stesso Tv sullo stesso contenuto ma dispositivi diversi.
Infatti esplicito essere considerazioni prettamente personali, senza alcuna velleità tecnico/scientifica.
Tolto che io mio fido del mio occhio, ma per gli altri giustamente, non ho nessuna credenziale.
Appena avrò di nuovo tempo ad esempio cercherò di capire se ho preso un abbaglio con la modalità colore Esperto1
(magari sono stato suggestionato dal fatto che è la stessa utilizzata da cinema Pro in HDR10)
Pongo un quesito a chi abbia già aggiornato al nuovo firmware, anche per capire se vi sia una differenza fra l'A1 e lo ZD9 (che ho appena aggiornato al DV).
Il quesito: se aprite la app di Amazon, che risulta essere stata abilitata al DV, vi appare il nuovo profilo DV ?
O più in generale, il profilo Dv vi appare comunque o solo se attivate la visione di un video DV?
Io non ho dispositivi abili per il DV, e non uso Netflix; al massimo posso leggere da un disco removibile via USB un video demo DV e usando sia Kodi sia la app integrata Video il profilo DV non mi appare, anche se Kodi appare che si accorga che il video è in DV.
Grazie. Roberto
Sono fuori per il we. Lunedì aggiorno e faccio prove, sia su Netflix che Amazon. Molto curioso di vedere la resa del tanto sospirato DV. Auguri a tutti
Esatto. In teoria però. Perché se poi l'impostazione "base" della tv è sballata è inutile. Sulla nostra tv ad esempio l'impostazione base del DV è in "neutra" e ovviamente non va bene perché è troppo fredda. Ma non dovrebbe essere una cosa soggettiva. Diciamo che la tv dovrebbe "sapere" qual è la sua impostazione "base" ideale per usare il DV e fine, senza dare alcuna possibilità di modifica, e così guarderemmo davvero il film con la color correction che ha deciso il regista.
Bene ma sapete dove posso reperire o come cercare una suite o un disco o un file MKW o m2ts con una traccia per sistemare ad occhio lo schermo, qualcosa che sia di riferimento. Perchè con i film è un disastro sono tutti uno diverso dall'altro e non so come sia giusto.
So che nei dischi sony esiste la traccia per calibrare ma non la so usare la vedo ma non capisco cosa farci.
a quanto mi pare di aver letto Prime Video supporta DV ma solo in U.S. e i contenuti in questo formato sono pochissimi
mi sembrerebbe anche logico visto che amazon è uno tra i principali artefici dell'hdr10+
chi ha Apple TV 4K come si trova? com'è la qualità video? l'audio è al massimo 5.1 DD?
Fatto altre prove sui grigi e dettagli prossimi al nero.
Volevo anche vedere oltre alla gestione del Dolby anche se la modalità settata da Sony fosse più simile a "Cinema Pro" (che preferisco) oppure più simile a "Standard", che eroga più nits ma tende a inghiottire dettagli.
Da quello che ho avuto modo di vedere, per mia fortuna, sembra decisamente più incline ad un setting simile a Cinema Pro. (poi come sempre smentibile da test con strumentazione più congrua)
Qui un esempio:
Standard HDR 10 inghiotte le pieghe del vestito, Cinema Pro HDR10 e Dolby Vision no.
https://i.imgur.com/v0aDiy2.jpg
Poi voglio controllare se non ho preso un abbaglio sulla modalità colore esperto1, che da subito ho preferito magari anche suggestionato dal fatto che è la stessa usata da cinema Pro in Hdr 10.
Magari c'è un motivo se i tecnici Sony hanno creato una sola modalità e su quella di default abbiano messo come modalità colore Neutro.
Vediamo.
Quella HDR10 e' semplicemente piu' scura, ma non per questo sballata. Se vuoi le pieghe del vestito come in DV basta aumentare un pelo la luminosita' o di 1 punto il nero. Poi comunque e' da quanto ho il TV che uso CinemaPro, da tutti ritenuto il miglior setting possibile ed e' cosi anche per me.
Si ma infatti anche io uso cinema Pro, in hdr 10. Dalle foto si vede che è la modalità "Standard" in hdr10 a inghiottire dettagli, "Cinema Pro no". Stesso discorso per la modalità Dolby ( che è l’unica selezionabili in Dolby Vision)
Magari mi sono spiegato male;
era per far notare che sia Cinema Pro che modalità Dolby hanno una gestione in prossimità dei neri molto simile.
Che era quello che speravo.
(Comunque se aumenti la luminosità dei preset rischi di non avere più nero assoluto)
Scusatemi , mi sono appena intossicato la pasqua .
È caduto un bel fulmine sul nostro palazzo e la tv non si accende più .
Ora come funziona con la garanzia?
Funziona che non copre questi danni.. spero di sbagliarmi , se di fulmine si tratta la vedo male.