Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kiwivda
Aggiornato da chiavetta tutto ok. Sembra piu snello e reattivo. Il telecomando lagga sempre. Il DV da Netflix tutto ok i controlli sono indipendenti. Su Amazon quale titolo ha DV?
Personalmente non vedo differenza tra HDR e DV. Come si fa a passare da DV a HDR durante la visione?
Io invece alcune differenze, migliorative, le ho notate. In altered carbon molti elementi ora brillano molto meglio e spiccano di più, contrasti migliori, neri più precisi.
Non puoi passare da DV a HDR normale se quel contenuto è in Dolby Vision. Probabilmente si può fare solo sulle sorgenti esterne dalle loro impostazioni, tipo Apple TV 4K.
EDIT: faccio una piccola correzione. Non si può switchare da Dolby Vision a HDR normale durante la visione, l'unica cosa che si può fare è selezionare HDR10 dalle impostazioni HDR anziché lasciare su Auto. In questo modo Dolby Vision non si attiva automaticamente.
-
Buongiorno.. aggiornato anch'io da chiavetta USB.. Non so voi
ma personalmente in quei pochi minuti ieri sera sul tardi ho notato che in dolby vision il nero rimane perfetto ... altra cosa che ho notato è il bianco.. avviate un film su netflix con le info su velocità di mb noterete un bianco molto intenso.. ho notato colori più precisi e più vivi, cambiando anche su experto 1, comunque dovrò fare altre prove, per adesso Felice dell'aggiornamento effettuato :)
-
chiedo a chi ha già aggiornato il FW se si è risolto anche il problema dell'app Amazon Video sui scatti/blocchi durante le prime fasi di riproduzione dei contenuti?(in teoria è menzionato nel chainlog del FW)..... Grazie
-
Io ho guardato pochissimo, poi mi sono perso con la storia di Marco Polo.
Sta sera se riesco faccio un Full immersion.
Sono andato a dormire con un tarlo, Essendo la Modalità Dolby Vision a parte rispetto a Cinema Pro.
Quanto delle differenze che vedrò saranno merito/causa del DV e quanto Merito/causa delle differenze di presetting delle modalità video?
Va bhe poi fortunatamente mi sono addormentato. :-D
A sta notte l'ardua sentenza
-
ma quindi, i lettori bluray uhd compatibile con il profilo DV sony quali sono?
l'x700 non lo hanno ancora aggiornato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DanieleNeo
ma quindi, i lettori bluray uhd compatibile con il profilo DV sony quali sono?
l'x700 non lo hanno ancora aggiornato.
In questo momento solo Apple TV con il firmware in beta. Oppo anche ha dichiarato che lo rilascerà oltre a Sony. Non so LG
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dennis79
Sono andato a dormire con un tarlo, Essendo la Modalità Dolby Vision a parte rispetto a Cinema Pro.
Quanto delle differenze che vedrò saranno merito/causa del DV e quanto Merito/causa delle differenze di presetting delle modalità video?
copia le impostazioni che hai per Cinema Pro in quelle di Dolby Vision. magari puoi osare qualcosa in più nel contrasto, luminosità e luminanza di picco, perché meglio gestiti sotto il profilo Dolby Vision.
-
I preset delle modalità sono diversi.
Ad esempio La modalità standard rispetto a Cinema Pro eroga più luce ma ha una gestione dei neri leggermente diversa.
Cosa che puoi correggere sul menu avanzato, ma non dal menu standard.
Dovrei avere una sonda.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
In questo momento solo Apple TV con il firmware in beta. Oppo anche ha dichiarato che lo rilascerà oltre a Sony. Non so LG
Ma per aggiornare Apple TV con il firmware beta come devo fare?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Polpettino
Ma per aggiornare Apple TV con il firmware beta come devo fare?
Non ho una Apple TV ma il processo sembra molto semplice https://appletoolbox.com/2018/03/enr...-beta-program/
Penso però forse ti convenga aspettare il rilascio ufficiale non penso manchi molto
-
Aggiornato ora da chiavetta tutto ok. Non ho capito dove si trova il menu specifico per dv? Compare solo quando è trasmesso un segnale DV?
-
Fatto qualche prova al volo prima di rientrare a lavoro su Altered Carbon. (Parlo dell' Aggiornamento DV su Sony)
La sensazione che il quadro sia generalmente più Luminoso e che i Piccoli dettagli luminosi siano gestiti meglio mi è sembrato tangibile.
(mio modesto parere e ovviamente opinabile)
Apprezzabile in generale ma un esempio chiaro nella putata 2 intorno al minuto 13.41 (scena in penombra con i soggetti fortemente illuminati)
A me poi interessava anche il discorso della gestione dei tettagli per quei Tv che no hanno 1000 Nit e che sono costretti a reinterpretare la curva EOTF (e quindi rinunciare a qualcosa)
Dove su base Teorica il Dolby potrebbe aiutare.
Effettivamente, un esempio la scena puntata 2 Minuto 5.37 le finestre dietro Ortega in HDR clippano e bruciano completamente il dettaglio delle veneziane, in Dolby invece la scena pur essendo illuminata alla stessa maniera mostra un dettaglio decisamente superiore.
Ovviamente non ha alcuna valenza scientifica perché sto facendo confronti con 2 dispositivi diversi, quindi la certezza che quello che vedo non sia dovuto ad una diversa gestione dell' immagine dell'app Netflix su Xbox x non posso saperlo.
La prova va però a favore della teoria quindi, per ora la prendo per buona, farò altre prove sta sera, magari anche su scene opposte (gestione dei neri)
Ho fatto 2 foto, non che si apprezzi la qualità, ma si capisce che in HDR il clipping è tangibile.
https://i.imgur.com/zYnTFsQ.jpg
https://i.imgur.com/PcMUyUu.jpg
Perdonate l'effetto Moirè della seconda foto avrei dovuto rifarla
-
Da quelle foto comparative che hai fatto se e' vero che in DV emergono alcuni dettagli e' altrettanto vero che ne scompaiono tanti altri. Esempio su tutti la silhouette in primo piano dove a malapena si distinguono le braccia dal volto e la parte destra del torace e' quasi impastata con lo sfondo. Quindi boh...Io ci andrei cauto con gli applausi, anche perche' come rilevato da qualcun altro, nell'episodio "Il lupo e il Cervo" di Marco Polo e' un disastro e non e' nemmeno piu' possibile visionarlo in HDR10.
-
Figurati nessun applauso.
Su Marco polo però no farei affidamento, se leggi qualche post indietro ho messo delle foto dove si evince che quel contenuto, probabilmente abbia un BUG.
Color banding e Macroblocking anomalo.
Quelle foto di Altered, prendile in considerazione solo per quel dettaglio, da l vivo sono completamente diverse, però almeno la fotocamera cellulare ha catturate quel dettaglio perso in HDR10.
Farò infatti altre prove per vedere se non c'è un rovescio della medaglia. (ad esempio il fatto che tutto sia più luminoso è una costatazione, ma di per se non è una qualità, tutto sta a come gestisci quella luce. certo che dall' esempio che ho postato sembra che nonostante l' immagine sia mediamente più luminosa non perda dettagli sui picchi, anzi ne abbia persino di piu)
Come dicevo infatti nel post, sta sera cerco scene per valutare la gestione dei dettagli opposti (prossimi al nero)
Poi ripeto tutto opinabile, guardo, faccio riflessioni e congetture in relazione alle informazioni che ho.
(come aggravante faccio analisi su sorgenti in streaming...quindi insomma, hanno la valenza che hanno)
-
Ho installato il software ma non riesco ad utilizzare il Dolby Vision ...i contenuti Netflix continuano ad essere riconosciuti solo come HDR ( mentre il mio vecchio Oled LG B6 li contraddistingueva direttamente come Dolby Vision già sull'icona ). Qualcuno mi sa dire se c'è qualche settaggio da verificare sul tv per attivarlo ?