Per quanto riguarda il 3d si deve impostare qualcosa in particolare o lascio tutto di default e True Cinema come modo immagine?
E' la prima volta che lo uso perciò chiedo a voi che siete più esperti di me.
Visualizzazione Stampabile
Per quanto riguarda il 3d si deve impostare qualcosa in particolare o lascio tutto di default e True Cinema come modo immagine?
E' la prima volta che lo uso perciò chiedo a voi che siete più esperti di me.
Shimizu perdonami :cry:
Effettivamente hai ragione tu :(
Io ho solo "buttato la" una possibile ipotesi :doh: ma effettivamente hai ragione tu :)
Un film viene ripreso con luci controllatissime quindi il rischio che ci siano dei contrasti fuori scala....se non voluti dal regista....e' impensabile :eek:
Scusatemi tutti :cry:
Marcello :D
Come siete messi voi sul vostro pannello con phosphor trails e green ghosting? Sul mio st in alcune situazioni di panning, colore e luminosita dell'immagine, si nota un leggero ghosting sui contorni. Assolutamente minimo e sopportabile (in pratica lo vedo solo io che sono fanatico) ma ero curioso di sapere se e presente anche su altri st.
Io ci guardo esclusivamente BD o materiale HD ricavato dai miei DVD\BD e non noto praticamente nulla, salvo qualche raro DFC ma mettendocisi di punta e solo su alcuni panning.
Ok mi rispondo da solo, avevo lasciato sulle cuffie il cavetto con il microfono per il cell, collegano il solo cavo stereo si sente meravigliosamente.Se mi si consente un piccolo OT sarei curioso di capire cosa fa si che con il cavo del microfono ci sia una cancellazione del parlato.Che sia attivo il secondo mic per la cancellazione dei rumori?boh..
prova con opzione luminosità pannello su 'basso'. riduce di molto il Dfc, nei casi in cui è presente.
di phosphor trails non credo si possa parlare
ps: non consigliato su Dtt, Sky ecc dove ci sono i loghi perché aumenta, imho, la possibilità di ritenzione
Si, il mio è settato su basso in modalità thrue cinema. Ma un po di ghosting verde sui contorni durante i panning in certe situazioni lo noto. Uso il tv solo con BD
Finalmente mi sono trasferito e lo sto usando quotidianamente. Che dire, fenomenale.
Buongiorno a tutti voi,
Vorrei chiedervi un paio di cose che ho notato utilizzando il 42st60.
Ho notato che la qualita varia parecchio se visualizzo un canale dtt direttamente collegato alla tv piuttosto che utilizzando un decoder dtt o satellitare che sia (ad es mysky, dreambox... Ne ho provati parecchi) considerate che le impostazioni del pannello sono quelle di default.. Mi potete consigliare i vari dettagli da modificare(considerate che il tv eè in sala, zona luminosa? E.' Mai possibile che la qualita cambi così tanto? Ovviamente i decoder sono collegati in hdmi... Altra cosa brutta che ho notato utilizzando i vari decoder è che duranti i cambi veloci di gioco le linee del campo diventano seghettate...avete mai notato?..
prima di rispondere alla tua prima domanda controlla che i settaggi siano li stessi per i due ingressi: infatti si possono regolare separatamente per hdmi1, hdmi2, sat, etc.. poi che cavo hdmi usi? deve essere buono...
per le linee seghettate io credo sia colpa della sorgente...
Guarda il cavo hdmi è di ottima qualità ed è lo stesso che ho usato in camera con un 50vt50 e ti assicuro che coll st60 ha una definizione differente.. Che dettagli avete impostato voi.?. Ovviamente il problema si manifesta specialmente con sorgenti sd
non finirò mai di ringraziare questo forum per avermi indirizzato sul 50st60. Per meno di mille euro è qualcosa di sbalorditivo. Preso proprio poco prima che finissero le disponibilità anche online.
Io lo sto aspettando con grandissima ansia.
nel mio caso con la spedizione assicurata sono arrivato a 1090€