Visualizzazione Stampabile
-
finalmente!
ciao a tutti.
finalmente, sono riuscito a ritagliarmi un po' di tempo per realizzare la lente.:)
un sentito grazie a Uby che mi è stato molto d'aiuto con i suoi preziosi consigli via email.;)
in questo weekend speravo di fare le prime prove ma purtroppo ho avuto altri lavori da fare e così ho avuto appena il tempo di finire di assemblare i due prismi (interamente in vetro).
ho utilizzato la glicerina, vetro con spessore 2mm tagliato da un vetraio.
per il calcolo degli angoli ho usato un approccio un po' diverso.
prendete in considerazione questo disegno:
http://www.thorlabs.com/Images/Drawi...rphicprism.gif
considerate il fascio di luce al contrario.
secondo me è molto importate che avvengano due sole rifrazioni, perciò è necessario calcolare correttamente gli angoli e le relative inclinazioni dei due prismi.
così, dopo aver rispolverato un po' di trigonometria, ho trovato un modello matematico trigonometrico per il calcolo degli angoli.
considerando la glicerina con indice di rifrazione 1.47 e un rapporto di compressione voluto di 1.33x, ho fatto il calcolo.
sono partito da un angolo iniziale di 26 gradi (il prisma di destra nell'immagine). il secondo prima è risultato avere un angolo di 23.5 gradi con un inclinazione (come in figura) di 14 gradi.
in settimana dovrei riuscire a fare le prove.
sono davvero curioso di vedere quanto rende la lente.
se tutto va bene poi ci sarà da realizzare il supporto e ora questo per me è un punto interrogativo soprattutto perchè tra poco il mio X1 verrà installato a soffitto. se qualcuno riesce ad essermi d'aiuto...
i pionieri di questo thread (amorfo, fabio3, nidios...) utilizzano ancora la lente. avete fatto modifiche?
avete avuto problemi di tenuta con la glicerina?
ciao
Andrea
-
Re: finalmente!
Citazione:
andtv ha scritto:
i pionieri di questo thread (amorfo, fabio3, nidios...) utilizzano ancora la lente. avete fatto modifiche?
avete avuto problemi di tenuta con la glicerina?
ciao
Andrea [/I][/SIZE]
Certamente, ogni volta che vedo un film 16/9.
Nessun problema con la glicerina per ora, solo mi si stanno sporcando un pò le lenti, ma con un panno si risolve tutto.
Per i tuoi problemi forse questo thread può esserti d'aiuto.
Ciao
-
complimenti fabio3 per la realizzazione!
io pensavo ad un supporto a soffitto, ma l'idea dell'x1 capovolto su una mensola non è male. purtroppo non posso ancora verificare a che altezza lo dovrò posizionare perchè la nuova casa è in costruzione e sarà pronta tra qualche mese. dovrò pensare all'arredamento e poi al vpr...
ora sto pensando a come realizzare un primo supporto che mi permetta di regolare la posizione dei prismi (nel caso che i calcoli non avessero riscontro nella realtà) per trovare la posizione corretta. tu come hai fatto?
è la glicerina che esce a sporcarti le lenti? te lo chiedo perchè ho trovato non poche difficoltà a rendere ermetici i prismi, ho dovuto rabboccare parecchio col silicone. non vorrei che col tempo e il calore cominciassero a perdere di nuovo.
ciao
Andrea
-
No è polvere normale, la glicerina non sporca perchè i prismi tengono bene. Li ho incollati prima con la colla bicomponente poi con silicone.
Per il posizionamento dei prismi se guardi l'intelaiatura in cui li ho inseriti vedi all'esterno tre viti che finiscono in tre blocchettini di legno non visibili perché neri. Smollando e stringendo le viti riesci a muovere i prismi fino a trovare il corretto posizionamento per avere l'immagine dove la vuoi e il rapporto giusto delle dimensioni dell'immagine. Una volta trovato il posizionamento incolli dei piccoli segmenti di legno sui supporti in modo da bloccare i prismi senza incollarli.
Ciao
-
ok. grazie Fabio.
già stasera potrei riuscire a fare le prime prove.
poi posterò le mie impressioni.
se ti può interessare qualche settimana fa ho acquistato un filtro uv di 62mm di diametro. costa una miseria. si avvita perfettamente nell'obiettivo dell'X1. in questo modo si protegge l'obiettivo e si evitano possibili problemi dovuto all'assorbimento dei raggi uv da parte della glicerina.
ciao
Andrea
-
VISTO CHE NN HO IL TEMPO DI AUTOCOSTRIRE LA LENTE ANAMORFICA, NON E' CHE QUALCUNO SIA DISPOSTO A VENDERLA?
-
provata!
Ciao.
ieri sera sono riuscito a fare le prime prove, anche se in condizioni un po' precarie.
con i prismi posizionati come nel disegno sopra, l'immagine ha il corretto rapporto, quindi i calcoli erano esatti.
c'è una cosa che però non mi torna e forse chi ha già fatto la lente mi può spiegare:
stando allo schema, per avere un'immagine schiacciata verticalmente si deve porre il proiettore in modo che dal disegno questo si veda di profilo. nella prova da me effettuata, non avendo ancora un supporto, ho posizionato i prismi come in figura su un pezzo di compensato, e il proiettore di fronte, quindi nel disegno è come se si vedesse il proiettore dall'alto. ora, in questa configurazione, mi sarei aspettato un restringimento orizzontale dell'immagine, invece ho ottenuto proprio l'opposto. l'immagine è venuta allungata con il giusto rapporto. qualcuno che ha già fatto svariate prove mi può spiegare dove sbaglio?
per quanto riguarda il risultato devo dire che è stata una sorpresa. non mi aspettavo un simile risultato, considerando il vetro semplice utilizzato e che l'immagine era allungata orizzontalmente anzichè compressa verticalmente. si ha una leggera sfocatura, e questo non è necessariamente un male. infatti molti usano sfocare appositamente l'immagine in modo da nascondere la pixellatura. l'immagine risultà così certamente meno nitida, ma più compatta anche in virtù del fatto che si utilizzano tutti i pixel della matrice. nota dolente invece riguarda l'aberrazione cromatica. la luce attraverso il prisma viene rifratta in modo differente in base alla frequenza, e così viene scomposta. mi aspettavo però un'autocompensazione dei due prismi, che certamente esiste, ma non in modo completo. sui bianchi infatti ho potuto notare dei bordi gialli e blu. forse con la compressione verticale si riesce ad attenuare di più l'aberrazione. la nota qualcun altro?
nei prossimi giorni farò un supporto semplice e farò altre prove.
cmq mi sono reso conto che il sistema è molto più complesso di quello che pensavo. per ottenere un risultato ottimo, bisognerebbe ricalcolare gli angoli e le dimensioni dei prismi, tenendo conto della scomposizione cromatica in modo tale che i due prismi di compensino a vicenda. credo che però questo dipenda anche dalla distanza di proiezione.
quindi, probabilmente, sviluppando una lente mirata alla situazione personale di proiezione (distanza e ottica del vpr) forse si possono ottenere addirittura dei risultati migliori delle lenti che si trovano in commercio essendo queste universali.
se non ricordo male amorfo aveva acquistato una panamorph. i prismi sono completamente in vetro? e gli angoli e le dimensioni come sono?
ora, pensandoci, mi viene da pensare che si potrebbe farsi tagliare i prismi direttamente in vetro. bisogna però vedere il costo.
ciao
Andrea
-
Re: provata!
Citazione:
andtv ha scritto:
Ciao.
...
stando allo schema, per avere un'immagine schiacciata verticalmente si deve porre il proiettore in modo che dal disegno questo si veda di profilo. nella prova da me effettuata, non avendo ancora un supporto, ho posizionato i prismi come in figura su un pezzo di compensato, e il proiettore di fronte, quindi nel disegno è come se si vedesse il proiettore dall'alto. ora, in questa configurazione, mi sarei aspettato un restringimento orizzontale dell'immagine, invece ho ottenuto proprio l'opposto. l'immagine è venuta allungata con il giusto rapporto. qualcuno che ha già fatto svariate prove mi può spiegare dove sbaglio?
...
Andrea
La lente, che sia posizionata correttamente, (compressione verticale) che ruotata di 90°, (compressione orizzontale) produce una compressione dell'immagine... Ho sospetto che tu abbia testato la disposizione delle lenti invertita... con effetto espansione!
Uby
-
Re: Re: provata!
Citazione:
ubyone ha scritto:
La lente, che sia posizionata correttamente, (compressione verticale) che ruotata di 90°, (compressione orizzontale) produce una compressione dell'immagine... Ho sospetto che tu abbia testato la disposizione delle lenti invertita... con effetto espansione!
Uby
ciao Uby.
sai, sono ancora molto perplesso a riguardo.:confused:
sarei pronto a giurare di aver messo i prismi nella giusta posizione. tanto più che ho fatto un disegno in scala 1:1 e ce li ho appoggiati sopra come nella figura in alto.
il vpr è a destra e proietta verso sinistra...
mmm...
può darsi che ieri sera fossi un po' stanchino e non mi fossi accorto di aver posizionato i prismi al contrario ma mi pare strano.
eppure dalla figura si vede chiaramente che l'immagine viene compressa da destra verso sinistra ed espansa da sinistra verso destra.
stasera riprovo.
Uby, noti anche tu le aberrazioni cromatiche di cui parlavo sopra?
Andrea
-
Re: Re: Re: provata!
Citazione:
andtv ha scritto:
Uby, noti anche tu le aberrazioni cromatiche di cui parlavo sopra?
Le ho notate nel mio primo prototipo, molto meno nel secondo.
Presumo che in gran parte derivi dal non perfetto "parallelismo" dei prismi ma è una pura ipotesi...
-
ho provato la lente in modalità 'compressione' e devo dire che ora comincia a valerne la pena. le aberrazioni cromatiche sono quasi scomparse e l'immagine risulta più definita.
resta il problema del riflesso. c'è un riflesso dietro il proiettore e uno leggero sull'immagine, che si nota solo ad esempio nei titoli di coda, cioè nelle parti scure con scritte chiare. è certamente un riflesso interno nei prismi, risolvibile utilizzando del vetro invisibile.
ora manca il supporto...
ciao
Andrea
-
Esattamente la mia situazione:
riflesso dietro le spalle e leggera sul soffitto.
piccolo riflesso dentro lo schermo che si nota coi titoli di coda
leggerissima aberrazione cromatica che si nota sui bordi dello schermo bianco e che comunque non pregiudica la visione.
Questi gli accettabili difetti.
Ciao
-
Citazione:
andtv ha scritto:
... è certamente un riflesso interno nei prismi, risolvibile utilizzando del vetro invisibile...
No, ho il sospetto che il vetro invisibile non risolva il problema delle riflessioni... ne lo possa attenuare...
-
perchè Uby pensi che con un vetro invisibile non si possa per lo meno attenuare il fenomeno?
per quanto riguarda l'aberrazione cromatica, io credo che il tutto dipenda dagli angoli dei prismi e dalla loro disposizione.
potete notare come la scomposizione cromatica del primo prisma sia attenuata dal secondo, ma non completamente. poichè la scomposizione in un prisma è inevitabile, bisognerebbe studiare il progetto in modo tale che le diverse componenti cromatiche arrivino a fuoco nello stesso punto dell'immagine e questo penso che dipenda anche dalla distanza di proiezione.
l'ideale sarebbe scrivere un programmino che simuli le rifrazioni nei due prismi, ma è più facile a dirsi che a farsi.
ciao
Andrea
-
Citazione:
perchè Uby pensi che con un vetro invisibile non si possa per lo meno attenuare il fenomeno?
Perchè credo, da quanto ho capito, che la riflessione avviene non per caratteristiche del vetro ma genericamente nei prismi. Un prisma si comporta in parte come uno specchio. La luce che colpisce il vetro e la glicerina in parte per forza di cose riflette come fosse uno specchio semitrasparente.
Citazione:
...poichè la scomposizione in un prisma è inevitabile
Be in realtà non è vero... una luce coerente non subisce scomposizione... aspettiamo i vpr laser? :)
Citazione:
l'ideale sarebbe scrivere un programmino che simuli le rifrazioni nei due prismi, ma è più facile a dirsi che a farsi.
Ba... non so quanto possa servire e che giovamento possa dare. Credo che le quote del progetto originale siano alla fine le piu' adatte. Oltretutto ha poco senso avere un risultato teorico metti di 26,72° quando poi nella pratica le misure si giocano in mm...
Ciao
Uby