Visualizzazione Stampabile
-
il secondo gruppo di acquisto chiude a fine mese, se non posticipano, ho tempo quindi di vedere se esce qualche review o qualche ulteriore notizia, ma ascoltando le vostre impressioni credo che alla fine lo proverò, oltre al prezzo conveniente nel gruppo spagnolo c'è la garanzia di un anno che, nonostante il venditore chieda la spedizione in cina, se il pezzo è realmente difettoso rimborsa anche le spese di invio oltre naturalmente ad inviarne uno nuovo a sue spese, direi che è un plus per un acquisto da cinesi
ps. per l'alimentatore ho letto che ovimax consigliava, senza andare su un più costoso lineare, di prendere un alimentatore delta da 12V 5A 60w, io in casa ne ho uno di un vecchio decoder sky 12v 3,34A 40W credo dovrebbe andare più che bene visto il consumo irrisorio del player
https://i.imgur.com/gQtJoYN.png?1
-
Ciao, se non ci sono picchi di assorbimento superiori ai 3 ampere dovrebbe andare, il diametro interno/esterno dello spinotto si sposa con il 9201?
-
quello che ha in dotazione mi pare di aver letto sia da 2A per cui problemi non dovrebbero esserci anzi, anche la polarità (interno positivo) è giusta, se si sposa non lo so non avendo ancora il 9201, male che vada cambio lo spinotto e via
-
L'alimentatore fornito in dotazione con l'M9201 è un semplice switching da 12V 1A. NON è da 2A. Se non gli si devono attaccare degli hard disk che assorbono molto dalle porte USB esso è più che bastevole.
Per avere una pulizia di suono migliore si può mettere un lineare. Io ne ho ordinato uno da 12 V 1,25A.
Non dovendo collegare nessun HDD direttamente al ChinOppo M9201, perchè uso un grosso NAS Synology, non necessito di alimentatori troppo muscolari, ma uno con minori disturbi penso possa migliorare il jitter dei segnali audio sulle uscite digitali.
Anche se si tratta sempre di finezze opinabili.
-
@mercurio07100
Ottimo allora se l'originale è da 1 ampere, vero lo spinotto si puo' sostituire rispettando le polarità.
-
Sera a tutti la differenza tra M9201 | M9203 qual'è ?
-
Ciao, ti lascio link alla tabella postata da ovimax:
https://www.avmagazine.it/forum/128-...89#post5077289
-
Citazione:
Originariamente scritto da
speed_speed
Sera a tutti la differenza tra M9201 | M9203 qual'è ?
M9203 :case, alimentatore e display LCD.
https://www.avpasion.com/foro/attach...new3-png.5432/
https://forum.ixbt.com/post.cgi?id=a...837:3449:1.jpg
-
a mio parere 170$ di differenza sono troppi tra 201 e 203, fino a 100 forse avrei scelto il 203 ma a questi prezzi prenderò sicuramente il 201, il display lo guardi solo all'inizio poi fai tutto a video, il toroidale se sentirò la necessità lo prenderò esterno eventualmente, anche se su questo punto i pareri sono molto discordanti
-
170$ ci stanno pure, il case è molto diverso è molto più Hi-fi.
Citazione:
Originariamente scritto da
mercurio07100
il display lo guardi solo all'inizio poi fai tutto a video
io preferisco dopo essermi abituato a non averlo proprio, cosi non ti viene da guardare "tra quanto finisce"
Citazione:
Originariamente scritto da
mercurio07100
il toroidale se sentirò la necessità lo prenderò esterno eventualmente
costa 50€ esterno ,considerando che tutti i player sono a 12v anche quelli android (esclusi quelli "stick") potrebbe essere un investimento duraturo.
https://es.aliexpress.com/item/32821...75736c37PD96Vp
-
se si guarda strettamente all'aspetto pratico il 201 fa esattamente lo stesso lavoro del 203, non giustifico i 170$ in più , un toroidale esterno costa come dici tu 60$, uno interno di sicuro meno lo quantifico 40/45$ considerando anche che non fornisce quello normale, a conti fatti sarebbero 120$ di differenza per qualche feature estetica ed un dispay, decisamente sproporzionato
-
Buongiorno a tutti e buone feste :)
Ma questo player come gestisce le tracce audio in alta risoluzione? Si limita sempre e solo al passthrough (per DTSMA/TRUEHD) o è capace anche di buttare fuori un downmix stereo (sempre in alta risoluzione) attraverso la ottica/coassiale?
-
Ciao,
se mi spieghi meglio che prova fare posso verificare.
GL
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marco_X
Buongiorno a tutti e buone feste :)
Ma questo player come gestisce le tracce audio in alta risoluzione? Si limita sempre e solo al passthrough (per DTSMA/TRUEHD) o è capace anche di buttare fuori un downmix stereo (sempre in alta risoluzione) attraverso la ottica/coassiale?
dipende cosa intendi tu con "alta risoluzione".
La maggior parte dei film sono tutti a 48khz e qualcosa a 96khz , provati e funziona senza problemi.
Ho provato a akira l'unico a 192khz ma credo che il mio ampi non lo supporta sul ottica quindi non sò dirti se funziona.
Quasti sono i formati che supporta:
https://i.postimg.cc/BL2QsxkQ/IMG-20201231-100834.jpg
-
Con "alta risoluzione" intendo profondità uguale o maggiore di 24 bit e/o frequenza di campionamento uguale o maggiore di 96 kHz.
Il motivo della mia domanda è questo. Ho un paio di diffusori digitali il cui DSP interno opera a 24 bit e 192 kHz. Hanno anche un'entrata analogica (su RCA), ma chiaramente la resa migliore si ha dando in ingresso un segnale digitale (su coassiale digitale, evitando una conversione analogico-digitale).
E qui salta fuori il problema: le major cinematografiche, il consorzio BluRay/HDMI, o simili, hanno deciso che le tracce audio in "alta risoluzione" non possono viaggiare su canali non criptati (SPDIF, TOSLINK) se non in forma degradata a 16 bit e 48 kHz. Non è un problema puramente di larghezza di banda (ragione che viene addotta quasi sempre), ma anche e soprattutto di DRM, perché un flusso audio su HDMI è soggetto ad HDCP mentre sugli altri canali viaggia in chiaro ed è copiabile. Ci sono interfacce per PC ( https://www.matrix-digi.com/en/products/314.html ) che erogano tranquillamente segnali stereo a 24 bit e 192 kHz. Il motivo della larghezza di banda quindi, almeno per i segnali stereo, viene meno.
Sono stato alla ricerca di un "qualcosa" che decodificasse i formati Dolby e DTS in alta risoluzione e facesse un downmix a stereo, sempre in alta risoluzione, per un bel po'. Ma chiaramente tutti i produttori principali devono aderire ai dettami delle major e non sono stato in grado di trovare nulla che uscisse in alta risoluzione su coassiale digitale. A quanto pare i cinesi possono fregarsene delle regole :D
Quindi, grazie @ovimax .
@glonline, grazie anche a te, anche se sostanzialmente ho già ricevuto risposta. Ma se vuoi fare la prova del nove, ti basta far partire un film con una traccia audio che sai essere a 24 bit, o 96 kHz (o addirittura entrambi) e vedere se dalla coassiale digitale esce un segnale stereo LPCM con la stessa profondità in bit e frequenza di campionamento.
Ah, bonus se questo player riesce pure ad aggiungere un ritardo all'audio (il tv ha un certo lag, la catena audio di meno).
EDIT: vedo dalla foto del menu che sì, dovrebbe farlo (dovrebbe essere l'ultima voce, A/V Sync)... dai che ho trovato il mio regalo di Natale postumo :cool: