Visualizzazione Stampabile
-
Chiedo a qualcuno che magari è più pratico di me: Col Popcorn hour riesco a vedere l'hd interno come fosse un nas, e quindi riesco a modificarne il contenuto direttamente dal PC, oltre ad utilizzarlo come scatolotto multimediale. Vi risulta si possa in qualche modo riuscire a far lo stesso con l'hd collegato al Philips?
-
Ciao a tutti! In questi giorni purtroppo sono incappato nel primo problema del mio fidelio... Cercherò di spiegarlo nel modo più chiaro possibile... Partiamo dal dire come sono collegati i miei componenti audio/video: il BDP9700 (le cui opzioni per l'audio sono tutte impostate su auto) è collegato tramite la sua uscita hdmi main out al sinto amplificatore pioner HTP-071 il quale a sua volta è collegato al TV tramite la sua uscita hdmi out. Il problema è sorto perchè ho notato che, sebbene si sentisse l'audio dei bd, sul display del sintoamplificatore non c'era scritta alcuna codifica audio DTS o DD (sia hd che non hd, a seconda dei bd), quindi come se il segnale ricevuto fosse un semplice stero dei cavetti bianco-rosso ad esempio... La cosa non mi piaceva per niente...a questo punto modifico le opzioni audio del fidelio da auto a variabile in bit... ed è qui che la situazione si complica in modo pazzesco! Vi porto l'esempio del bd "dal tramonto all'alba": logo cecchi gori, il fidelio visualizza sul suo display audio DD ed il pioneer fa altrettanto visualizzando DD ed emettendo audio correttamente; menù del disco, pioneer visualizza che l'audio è pcm e tutto si sente ok; inizio film, fidelio scrive sul display che l'audio è DTS HD mentre il pioneer fa di tutto!!! A volte non visualizza ne si sente nulla, una sola volta ha visualizzato e riprodotto correttamente l'audio DTS HD, altre volte (diciamo il 95%) il display comincia a visualizzare PCM e subito dopo DTS o DTS HD... le sigle si intercambiano a vicenda all'nfinito mentre l'audio non viene riprodotto ma c'è solo un brusio di fondo. A questo punto penso: sarà il cavo? cambio il cavo ma la situazione non cambia. sarà l'ingresso usato sul pioneer? provo gli altri ingressi ma non cambia nulla. Poi penso: c'è un'altra uscita hdmi sul fidelio...proviamo quella! E... magia: L'audio è perfetto e senza errori di codifica sempre e con ogni bd! Peccato che quell'uscita hdmi non porti un segnale video e quindi sono costretto ad usare un altro cavo che colleghi direttamente il fidelio, tramite il main out hdmi, al tv. Così pare che tutto funzioni ma è una scocciatura avere in giro un cavo in più ed un ingresso hdmi sul tv in meno... Con il precedente lettore Philips bdp3100 non ho mai avuto di questi problemi... aveva una sola uscita hdmi che inviavo al pioner il quale leggeva correttamente tutti i file audio... Qualcuno sa illuminarmi? Vi prego aiutatemi! Sono disperato! Ho appena ripreso il lettore dall'assistenza... devo riportarglielo?!? Perchè l'uscita main out hdmi mi da tutti questi problemi... perchè?
:cry: :cry: :cry:
PS non so se possa essere d'aiuto ma aggiungo che il fidelio ha anche l'uscita analogica stereo (non quella multicanale) collegata con un ingresso stereo analogico del pioneer. questo collegamento lo uso per ascoltare i cd.
-
Per piacere... qualcuno può dirmi se anche lui hai riscontrato questo problema? O magari fare un paio di prove ?
Grazie
-
a questo link:
http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/d...&slg=IT&scy=IT
trovi il manuale
mi pare che ci sia una differenza abbastanza importante fra le due uscite hdmi, vedi quale usare per l'audio se le usi contemporaneamente. io la uso solo per il video collegata al proiettore, per l'audio uso le analogiche.
-
ho dato un occhiata. Sul menù preferenze devi scegliere se utilizzi una o entrambe le hdmi. nel caso le utilizzi entrambe una porta il video, mentre l'altra porta l'audio. Poi non so su auto che tipo di scelte faccia il lettore
-
grazie red ma avevo già fatto quella prova... tu per caso avresti mica la possibilità di collegare il fidelio all'amplificatore solo tramite un cavo hdmi uscente su main out ( e quindi staccando momentaneamente i cavi analogici), selezionare nelle opzioni audio velocità in bit, nel menu, mi pare preferenze, che usi solo quel cavo hdmi e provare alcuni bd e vedere che succede?
Grazie per aver risposto :)
-
Mi spiace ma il mio pre (lo showcase in firma) è sprovvisto di ingressi hdmi
-
Una cosa un po' tecnica... Su impostazioni immagine la funzione deepColor cos'è? Come va settato? Cioè cosa cambia? E poi impostazioni immagine come va messa? Su ottimizza o no ottimizzazione? Che cambia? Se non si ottimizza non si utilizza il qdeo??
Grazie
-
il deep color dovrebbe essere lo spazio colore e dipende dal proiettore (o dalla tv) nella quale stai riproducendo il filmato: se riesce a visualizzare anche i neri profondi e le alte luci lo lasci acceso altrimenti no. Ci sono dei dischi test per verificarlo. Ad esempio il mio VPR (epson tw1000) non ce la fa, primo perché è vecchietto, secondo perché la lampada è quasi a fine vita.
In merito alla ottimizzazione non sono sicuro, ma credo si limiti a variare dei parametri tipo nitidezza ecc, che puoi anche variare direttamente sul vpr (o tv). Il Qdeo lo utilizzi comunque.
-
Grazie Red Hot, Cmq il dubbio sul mandare l'immagine così come è oppure ottimizzarla rimane... Forse però preferisco un'immagine più fedele.
Grazie ancora ;-)
-
Ieri stavo usando il lettore e mentre stavo ascoltando un cd mi si è spento 2 volte. Poi l'ho riacceso, spegnendo e riaccendendo la multi presa, ed ha ripreso a funzionare correttamente. E' capitato anche a voi? Cosa può essere?
-
mah, forse un paio di volte ma se contemporaneamente stavo ravanando dentro l'hd collegato via usb.
durante la lettura pura e smplice, mai. né durante la lettura di files o di bd o dvd o cd
-
Ragazzi, dovrei comprare un DVD americano... Lo leggerà? Il philips per i DVD è region free?
-
-
In pratica inserisco quel codice e diventa region free?
Tu l'hai fatto?