Visualizzazione Stampabile
-
Per tutte le funzioni interattive il decoder deve essere collegato alla presa telefonica, ma anche se non lo è c'è la possibilità di usufruire di alcune funzioni, tipo le informazioni sulle trasmissioni dei canali rai e mediaset ed altro...sfruttando i tasti colorati del telecomando.
Il fatto che un televisore si "M", poi, è sinonimo di garanzia Italia mentre se è H non è assicurato che lo sia (dovrebbe essere Europa).
Sostanzialmente è lo stesso sennonchè con la garanzia europa il trasporto del televisore al centro di assistenza è a carico del cliente.
I pannelli e le funzioni del menù, poi, sono IDENTICI (ma quali mezzi toni delle immagini...mah...anche gli operatori che vanno a dire certe cose...)
-
Dal forum Philips emergerebbe che lo spegnimento al “cambio canale” sia un ulteriore proplema di quest’ultimo sw, differente rispetto allo spegnimento “alle 2h”, al quale si aggiunge.
Bel sw, non c’è che dire.
-
cmq credo che se hanno risolto già questo problema su altri modelli...risolveranno anche su questo!
intanto posso ben dire che secondo me la soluzione passiva offre notevoli vantaggi, riguardando il panasonic st30, mi sono accorto che i colori si modificano...dovuta alla lente che è troppo scura...i passivi invece almeno da questo punto di vista vanno molto meglio...
spero che risolvano altrimenti devo scegliere un Lg che da quanto ho capito ha un pannello non proprio velocissimo... e per me che gioco tanto... è una vera fregatura!
altrimenti ci sono i toshiba ma non li ho visti in giro e sinceramente non mi fido moltissimo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da theAdmiraL
cmq credo che se hanno risolto già questo problema su altri modelli...risolveranno anche su questo!
Questo è fuori dubbio… ma il bello è che questo problema era presente sul SW delle serie 8000 e 5000 di due anni fa… e dopo due anni l’hanno esportato sulle serie 5000/6000/7000 (non ho capito se è presente su 8/9000).
Se non è “ironia”, direi sia una svista indice di poca attenzione verso i “dettagli”, perchè per il resto questi philips risultano affetti da difetti minori rispetto alla media dei concorrenti sullo stesso livello
Da mia personale verifica, si va dagli artefatti dei plasma Pana, alla riflettività schermo toshiba, al clouding samsung… dal quale non si sottrae LG.
Imho il 7000 philips, soprattutto sui modelli da 28w di audio che risolve un bel “limite” di altri pannelli (e personalmente accendere l’HT al di fuori dei Film ha poco senso…), è forse il miglior compromesso tra vizi e virtù.
Una volta risolto questo problema sw, credo sia il migliore per i miei gusti, che sono quelli di uno che non digerisce difetti visivi come coni, clouding ed infiltrazioni di luce, cose di cui le serie "medio-alte" di quasi tutti i concorrenti sono affetti in modo random, mentre sui philips parrebbero molto rari.
Sui modelli Sharp/Sony di pari livello con il 7000 philips non ho trovato difetti “evidenti”, ma costano un po’ più.
-
[--- CUT - Rileggi il punto 2.h del regolamento --]. ABAP.
beh ed ora che passeranno ai cinesi saremo a posto :cry:
Citazione:
Originariamente scritto da dvd73
Imho il 7000 philips, soprattutto sui modelli da 28w di audio che risolve un bel “limite” di altri pannelli (e personalmente accendere l’HT al di fuori dei Film ha poco senso…), è forse il miglior compromesso tra vizi e virtù.
come non quotarti
Citazione:
Originariamente scritto da dvd73
Sui modelli Sharp/Sony di pari livello con il 7000 philips non ho trovato difetti “evidenti”, ma costano un po’ più.
sharp mi interessa per il quattron... ma poi da quando ho provato il 3d passivo me ne sono innamorato...
rimane solo la mancanza che non converte il segnale da 2d->3d come fa LG, poi per quanto mi riguarda tra wireless (ho modem dietro il tv), e lettore multimediale che non legge i 3d mkv e dts...me ne sbatto visto che mi vedo i film da mac-->hdmi e bluray da ps3...
ora mi rimane HT e dovrò cambiare nuovamente tutti cavi in cavi ottici...visto che non fa passare il 3d!!
ancora il philips ha anche il dual view di cui nessuno ne ha mai parlato nel forum (non mi aspetto granchè..xò..)!
-
Citazione:
Originariamente scritto da dvd73
Sui modelli Sharp/Sony di pari livello con il 7000 philips non ho trovato difetti “evidenti”, ma costano un po’ più.
Mio suocero ha preso uno Sharp da 40" modello 830 serie quattron. In offerta costava come il philips ma senza occhialini 3D. Per tanto che ci ho smanettato sopra, non sono riuscito a raggiungere delle impostazioni video che superino in qualità il Philips.
Sicuramente è migliore a livello di menù....e telecomando.
La scelta del Philips a mio avviso può essere guidata soprattutto dall'ambilight. Del quale ad ora non potrei più farne a meno
-
Citazione:
Originariamente scritto da theAdmiraL
lettore multimediale che non legge i 3d mkv e dts...me ne sbatto visto che mi vedo i film da mac-->hdmi e bluray da ps3...
Spiegami please, nel senso che:
- BR da ps3: facile, come per tutti i lettori, dopotutto di problemi di “interfaccia” tra lettori BR/DVD con hdmi e TV non mi pare vi siano problemi di sorta
- mac—>hdmi: spiegami, nel senso che bypassi il problema che non legge i 3d mkv e dts direttamente dal lettore della TV, mentre se usi come “sorgente” un altro lettore esterno (es il PC o Mac) funziona tutto, giusto?
Citazione:
Originariamente scritto da theAdmiraL
quattron...
Bello, ma nel mio caso (per i miei gusti il 42’’ è l’ideale) sharp non fa il 42’’; andando sul 46, lo sharp di pari livello philips è molto più caro e non ci sono offerte in negozi fisici “degne di attenzione”. Certo è che da una prova a casa di amico lo Sharp è veramente un bel mezzo. Però audio pessimo (per i miei gusti) ed assenza 3D passivo (a me il 3D non interessa, ma se c’è è meglio e non deve essere attivo).
Citazione:
Originariamente scritto da theAdmiraL
rimane solo la mancanza che non converte il segnale da 2d->3d come fa LG
Mi aspetto che lo faccia in futuro, ma non “ci smanio”.
Citazione:
Originariamente scritto da theAdmiraL
ora mi rimane HT e dovrò cambiare nuovamente tutti cavi in cavi ottici...visto che non fa passare il 3d!! !
Non ti seguo… cosa non fa passare il 3d?
-
Domanda già posta indietro e sul lineup:
- se attacco un lettore BR con PVR, Net TV, DLNA al 7xx6, posso usarlo come lettore di chiavette USB e come "registratore" su chiavetta?
In sintesi: non posso liberare la TV da tutti questi onerei e farli ricadere su un lettore Blue Ray "completo"... oggetto che tanto, se voglio sfruttare a pieno questi pannelli FullHD, "devo" comunque avere (e che non costano più di 120€) ?
Se fosse possibile, in questo modo non riuscirei a bypassare qualsiasi limite del lettore multimediale, inclusi eventuali limiti al fatto che non legge i 3d mkv - dts.
Inolte i lettori BR permettono la connessione a tastiera tramite USB per la navigazione Web e della Net TV.
-
Citazione:
Originariamente scritto da dvd73
Ok, grazie mille.
Citazione:
Originariamente scritto da ihvan75
Il fatto che un televisore si "M", poi, è sinonimo di garanzia Italia mentre se è H non è assicurato che lo sia (dovrebbe essere Europa).
Sostanzialmente è lo stesso sennonchè con la garanzia europa il trasporto del televisore al centro di assistenza è a carico del cliente.
I pannelli e le funzioni del menù, poi, sono IDENTICI (ma quali mezzi toni delle immagini...mah...anche gli operatori che vanno a dire certe cose...)
A dire il vero il negozio che vende il 42PFL7606M mi ha detto che ha garanzia europea...
Gli ho mandato una mail per accertarmi che sia effettivamente un M e non un H.
-
Ricordo che nelle discussioni ufficiali non sono consentiti confronti con altre TV, nè consigli per gli acquisti.
Per gli Sharp e gli LG ci sono le discussioni dedicate.
Torniamo IT, grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da dvd73
Trovi sia così "determinante" da direzionare la scelta altrove?
Io nell'ultimo mese ho letto e visto un pò di tutto, e tanti, tantissimi pannelli hanno vizi non superabili con un aggiornamento sw.
Mentre il buon 7000 è una fascia medio-alta molto onesta, sia come resa, sia come "assenza" sostanziale dei difetti tipici dei Led Edge.
Trovo che sia inaccettabile, e ribadisco inaccettabile, che alla Philips usino gli utenti come beta tester. Io ho comprato un TV non un fermacarte, non stiamo parlando di un difetto trascurabile ma di un baco grosso come una casa che inficia l'uso del TV. Ieri stavo giocando con la wii e si è spento il TV di colpo, a me questa cosa secca e parecchio anche.
Un TV deve essere immesso sul mercato con sw stabile, poi dopo se vuoi puoi anche aggiungermi feature che all'inizio non c'erano (tipo 3D da usb o i sottotitoli che non supportava) ma le funzioni di base ci devono essere tutte!
L'unica cosa che fa leva sull'operato di un'azienda è (Guadagni - Spese) = Utile.
Se Philips vede che i guadagni scendono allora forse si da una smossa e capisce che "'ca nisciuno è fesso".
L'unico modo per far scendere i guadagni è vendere meno TV.
-
PS:
- se comprando il 7xx6 3D gli affianco, necessariamente, un lettore BD con wifi integrato... posso evitare di comprare la chiavetta WiFi che non è in dotazione?
Citazione:
Originariamente scritto da meme80
Trovo che sia inaccettabile, e ribadisco inaccettabile, che alla Philips usino gli utenti come beta tester.
Fuori dubbio, infatti il dvd che si lamenta sul forum philips sono io ;)
Tuttavia mi riesce difficile risponderti senza rischiare di andare OT, ma ci provo chiedendo venia alla moderazione.
Il settore è putroppo questo: vedi Panasonic con gli aloni, Samsung, LG ed altre con il clouding… ecc…
Ci stanno proponendo prodotti “test” con bachi eterogenei, negando poi l’esistenza del baco stesso dicendo: “questa tecnologia è così.. ossia fallata”.
Mi pare inaccettabile, eppure la gente compra.
Per lo meno nel caso philips “l’hardware” funziona e la visione è priva di difetti “certi”: i sw li hanno risolti in passato e lo faranno anche questa volta.
Diciamo che in un mondo di peccatori, sono tra quelli che per lo meno cercano di redimersi.
Cmq il tuo ragionamento non fa una piega ed è totalmente da me condiviso.
-
[--- CUT - Rileggi il punto 2.h del regolamento --]. ABAP.
spiego il mio set up:
ps3---hdmi--->kenwood---hdmi--->tv
xbox360---hdmi--->kenwood---hdmi--->tv
(ho solo un entrata hdmi nel televisore...il kenwwod ha 2 entrate hdmi ed un uscita hdmi)
ora ho comprato uno sdoppiatore hdmi e per comodità lho attaccato alla ps3, un semplice cavo ad Y così ho guadagnato un altra sorgente hdmi...nel mio caso il mac.
scarico i film direttamente su mac che attaccato in hdmi e vlc...mi leggo gli .mkv
poi ho risolto il problema del telecomando inquanto l iphone4 ha un app che prende il controllo del mouse del mac ed il gioco è fatto..
(è la soluzione più economica che ho trovato in base all hardware in mio possesso)-->ho multimedialità al 100% leggo tutti i mkv, dts, sottotitoli etc...da provare quando avrò un philips anche il 3d tramite mkv.
ora in questo modo bypasso tutti i problemi di attacarmi hd esterni tramite usb direttamente a tv!
(problema futuro)--> quando avrò il philips è vero che ho piu hdmi, ma il segnale 3D della ps3 e xbox360---hdmi--->kenwood---segnale non 3D--->tv
in sostanza il kenwood che ho non "dovrebbe" far passare anche il segnale video stereoscopico e la soluzione ai miei problemi è attaccare tutte queste sorgenti al kenwwod non più tramite hdmi (queste le attaccherei direttamente al tv) ma tramite cavo ottico al kenwood
spero di essere stato chiaro :-)
[QUOTE=dvd73]Bello, ma nel mio caso (per i miei gusti il 42’’ è l’ideale) sharp non fa il 42’’; andando sul 46, lo sharp di pari livello philips è molto più caro e non ci sono offerte in negozi fisici “degne di attenzione”. Certo è che da una prova a casa di amico lo Sharp è veramente un bel mezzo. Però audio pessimo (per i miei gusti) ed assenza 3D passivo (a me il 3D non interessa, ma se c’è è meglio e non deve essere attivo).[QUOTE]
stesse esigenze anche io posso max un 42!
Citazione:
Originariamente scritto da dvd73
Mi aspetto che lo faccia in futuro, ma non “ci smanio”.
a me piacerebbe sopratutto dal lato gaming! anche se leggero...
Citazione:
Originariamente scritto da dvd73
Non ti seguo… cosa non fa passare il 3d?
ti ho risposto sopra spero...
intanto ieri rivado al cc ed ho trovato un 42 7656 a 959euro...ed osservavo mentre girava un cartone in 2d normale, ora non so gli altri tv come le hanno settate ma la fluidità era incredibile...un altra ottima impressione sulla fluidità è samsung d7000...design da paura ma una nitidezza e fluidità che sembrava 3d anche senza occhiali :-) xò costa 300 in piu e ed è 3d attivo -->bocciato
inoltre volevo chiedervi se il problema dello spegnimento lo fa quando si aggiorna il firmware oppure anche a firmware originale... (mi pare di aver capito così..)!
-
Citazione:
Originariamente scritto da theAdmiraL
intanto ieri rivado al cc ed ho trovato un 42 7656
inoltre volevo chiedervi se il problema dello spegnimento lo fa quando si aggiorna il firmware oppure anche a firmware originale... (mi pare di aver capito così..)!
7656 et simila: una volta messa mano, la resa è imho eccezionale per questo livello di TV. Quelli settati come "fuori dalla scatola" sono incredibilmente pessimi.
Spegnimento:
- pare riguardi solo l'ultimo SW, che di fatto ha risolto dei problemi "non problemi" (difficili da ravvisare nella visione di tutti i giorni, come sottotitoli e problemi DTS) creandone uno maggiore: la tv si spegne a caso, oppure si oscura nei cambi canale, oppure si "spegne" l'audio... ecc... (sul forum philips trovi un pò di cosucce).
- ha interessato anche vecchie versioni SW su serie 5000 ed 8000 di due anni fa: poi è stato risolto, quindi mi aspetto risolvano anche stavolta.
-
[--- CUT - Rileggi il punto 2.h del regolamento --]. ABAP.
beh allora...se l ultimo firmware ha inserito feature (che per il mio set up)...che possono essere bypassate in qualche modo...inserendo questi bachi...credo che la cosa migliore sia "non aggiornare" finchè non vengono risolti con il prossimo aggiornamento...ed avremo un tv quasi perfetto...o mi sbaglio?