Panaxever, qua sei assolutamente OT!
Prova a leggere un po' di 3d sui decoder HD e al massimo apri un 3d là...;)
Visualizzazione Stampabile
Panaxever, qua sei assolutamente OT!
Prova a leggere un po' di 3d sui decoder HD e al massimo apri un 3d là...;)
Ho da quasi 1 anno questo televisorone, e mi è sorta una domanda ....
Nelle Impostazioni Audio di default il sonoro è impostato su Parlato o su Musica. Cosa cambia? Quando usare uno e quando l'altro?
Il Sorround è meglio on o off ? Non ho un impianto ht ascolto dalle casse del tv.
@ Panaxever
Se sai già a priori che la domanda non è attinente perchè la fai ?Citazione:
Originariamente scritto da Panaxever
Sicuramente avrai letto le avvertenze poste dall'Amministratore all'inizio di ogni Sezione e riguardanti le Discussioni Ufficiali per cui saprai bene che gli OT non sono assolutamente tollerati in questo tipo di discussione.
@ Max_Oblivion
Come ti è già stato fatto notare da altro iscritto, le quotature integrali sono vietate.
Sei pertanto pregato di modificare in modo opportuno il contenuto del tuo messaggio (tasto "edita")
Siete entrambi pregati, per il futuro, di prestare la massima attenzione al Regolamento.
Grazie.
Ciao
Salve a tutti.
Ho letto del problema dello stampaggio dovuto alla permanenza di una immagine fissa per lungo tempo.
Ho ordinato ieri un Pana 42px80 e vorrei sapere alcune cose in merito:
1) il logo della emittente non provoca questo effetto?
2) dopo quanto tempo di permanenza di un'immagine si ha l'effetto?
3) è sufficiente cambiare l'immagine ogni tanto per evitarlo oppure appena si torna sull'immagine fissa il processo ricomincia?
Grazie e scusate l'ignoranza.
1 - Si, i loghi sono la cosa peggiore.
2 - Il tempo dipende dall'intensità del logo; con alcuni basta un'ora, con altri niente anche dopo alcune ore.
3 - Cambiando immagine "resetti" lo schermo; dopo alcuni secondi il logo "leggerissimamente" visibile in trasparenza scompare.
Aggiungo: i pannelli moderni soffrono in maniera molto limitata di questo problema. E' praticamente impossibile stamparli definitivamente a meno di giorni di immagine fissa con configurazioni molto hard.
Nell'utilizzo normale (e per normale intendo anche film di quattro ore) non succede nulla.
Poi ogni marca/modello ha comportamenti diversi.
Io per esperienza diretta ti parlo del pana 50px8.
Il tuo è una generazione successiva al mio per cui starei ulteriormente tranquillo.
Per pura precauzione, come consigliato da altri, una volta a settimana lascio per mezz'ora un canale non sintonizzato (con la nebbia) con il timer di autospegnimento.
E mi vado a letto.
Ciao
Quindi il logo rimane qualche secondo dopo che hai, per sempio, cambiato canale.... (chiedo perchè ancora non l'ho visto).
Ma scusa se uno spegne il tv il logo và via, a che serve far visulaizzare la nebbia, è una soluzione per "scaricare" lo stampaggio? Vuoi dire che il giorno dopo quando accendo ipotesi sullo stesso canale la "stampa" ricomincia da dove aveva lasciato?
Forse non ho capito bene, ma s'è così è incredibile...
Grazie
Ragazzi mi stavo informando sul Deep Color nel 42PX80, sembra che non sia disponibile sulle hdmi. E' vero? In giro si legge invece che il 42PX80 supporta questa caratteristica... a chi devo credere? E, in caso, come devo fare per usare il DeepColor?
Basta inserire nel lettore un BD che sfrutti questa caratteristica.Citazione:
Originariamente scritto da Stigmata
Ah, dimenticavo, non ne esistono, non è mai uscito nulla che utilizzi questo fantomatico Deep Color e probabilmente non uscirà mai nulla, ma è un buon argomento di marketing.
Ciao
Si, qualche secondo: io ho visto da tre a trenta circa, dipende dal logo e da cosa trasmette il canale visualizzato immediatamente dopo.Citazione:
Originariamente scritto da fabioebasta2
Il procedimento fisico/chimico alla base ti tutto questo non lo conosco.Citazione:
Originariamente scritto da fabioebasta2
Non credo che lo stampaggio (ma qui parliamo di ritenzione, non di stampaggio) riprenda da dove era rimasto.
Mi viene però da pensare che comunque le sostanze all'interno delle celle possano rimanere eccitate anche dopo lo spegnimento; alcuni atomi di qualcosa lì dentro possono avere elettroni che rimangono su livelli diversi (eccitati) per un certo tempo anche in assenza di alimentazione elettrica. E, a lungo andare, FORSE si deteriorano in maniera diversa. E quindi si POTREBBE perdere in uniformità, se non proprio tramutarsi in stampaggio.
Per cui metterli a dormire tutti belli pari male non farà e comunque non è un grosso impazzimento farsi 15-30 minuti di nebbia ogni tanto così, per precauzione.
Oppure puoi usare i dvd appositi per il lavaggio dello schermo.
Ciao
Rapido e chiarissimo, ti ringrazio.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Che brutta cosa l'ignoranza (la mia, s'intende)... si rischia di cadere in queste "trappole".
Ciao a tutti è la prima volta che scrivo.
Ho letto una 40-50 pagine ma la soluzione non riesco a trovarla, anche utilizzando la ricerca.
Ho un 42px80AE e ho comprato un kit 2+1 con un lettore dvd integrato, ho collegato il tutto tramite hdmi e tutto funziona a meraviglia con i dvd, escludo l'audio tv e utilizzo l'audio del kit.
Non riesco a utilizzare l'audio del 2+1 quando guardo la tv, in che menù si trova l'opzione per l'audio esterno?
Mi sa che devi collegare l'uscita RCA L-R del televisore all'ingresso del tuo impianto, se è predisposto.
L'uscita è questa:
http://img254.imageshack.us/img254/2604/rearsj9.jpg
la prima RCA a sinistra, c'è scritto Audio Out.
si l'avevo notata , in effetti ho anche un' uscita aux dal kit, mi chiedo poi cmq l'audio si sentirà sia dal kit e dal tv, giusto?
posso escluderlo in qualche modo dal tv e utilizzare solo l'uscita?
Basta attivare il mute del tv...
Ciao a tutti,
mi hanno gentilmente consigliato di postare qui la mia richiesta:
Sono felice possessore di un 50px8e, lo trovo perfetto.
Ora vorrei prendere un buon lettore BlueRay, ma ancora, nonostante abbia cercato in giro parecchio, non ho trovato una risposta che sia una alla semplice domanda: "scatterà?"
Premetto che sono abbastanza sensibile a tali microscatti, e pertanto mi chiedevo se qualche possessore del px8e potrebbe darmi una mano.
Inoltre mi chiedevo se, disattivando il 24p dal lettore, gli scatti scompaiono oppure no, e se si che tipo di controindicazioni ci sono a non usare la modalità 24p (perdita di qualità?).
GRazie a tutti,
Fulvio