Esatto, non ti basare sulle regolazioni di fabbrica, sono qualcosa di incredibile....dovresti cercare di fartelo regolare come desideri tu.
Visualizzazione Stampabile
Esatto, non ti basare sulle regolazioni di fabbrica, sono qualcosa di incredibile....dovresti cercare di fartelo regolare come desideri tu.
Ma anche il pana aveva le impostazioni di fabbrica. Forse però sono + furbi e lo tarano meglio?
Raga stavo valutando l'acquisto del plasma in oggetto me lo consigliate?
ha avuto problemi ecc...? come va con la ps3?
Grazie
Confermo, il mio 42PC55 con le impostazioni di fabbrica è buono come luce stroboscopica da discoteca :D
Una volta settato per benino (TUTTI i valori sotto il 50%) secondo me raggiunge livelli di qualità superiori al PX70, soprattutto sul dinamismo dell'immagine (sui videogames si comporta decisamente meglio).
Leggo che chi ha poi optato x il PX70 lamentava forte rumore video nelle scene buie con l'LG. Confermi? Sii obbiettivo;) Io non so se ordinare l'LG o aspettare l'arrivo del nuovo Hitachi (p42T01) di cui leggo un gran bene in rete. Purtroppo + mi informo (anche in questo forum) e + sembra che l'unico vero vantaggio del koreano sia il prezzo...:(
Il Panasonic ha sicuramente un nero migliore e un rumore inferiore sulle scene scure. Come tu stesso hai fatto notare, necessita di minori settaggi per ottenere risultati sufficienti, mentre con l'LG bisogna un po' litigarci (per me è tutt'altro che un difetto, mi ci diverto!), ma ha un livello di personalizzazione notevole: per ogni singolo ingresso ho impostato settaggi differenti che rimangono in memoria.Citazione:
Originariamente scritto da rotomax
Ad ogni modo dipende molto dall'uso che devi farne: per TV, DVD e altri sorgenti SD, io prenderei il PX70. Ma se devi giocarci o vedere hd-dvd/BRD, PC55 tutta la vita. Ogni volta che accendo l'xbox360 è spettacolo puro.
Questo non si può fare con il PX70 o meglio con il PX700?Citazione:
Originariamente scritto da faggio79
Per ora purtroppo solo SD poi in futuro arriverà l'HD. Ma in SD è comunque accettabile? Com'è con Sky SD?Citazione:
Originariamente scritto da faggio79
Non lo so, il PX70 l'ho provato in negozio con Xbox360 e TV, ma non ho avuto modo di approfondirne le caratteristiche.Citazione:
Originariamente scritto da rotomax
Su SD è buono. Ma molto dipende dalla qualità del sorgente. Esempio: sto riguardando tutta la prima serie di Lost in DVD e devo dire che la qualità finale è spaventosa, da 3 metri sembra di vedere un bluray. Se metto su sky, alcuni canali compressi "ad minchiam" dal provider non sono proprio il massimo. Anche se da 3 metri rimane TUTTO più che gradevole.Citazione:
Originariamente scritto da rotomax
Scusa, l'ultima domanda e poi non ti rompo +: com'è la visione con il suo DTT interno?
Scusa se approfitto ma districarsi tra tutti i pareri anche di chi lo possiede è difficile. Spesso leggi una cosa e poi l'esatto contrario. Ti riporto cosa ho letto su it.hobby.home-cinema:
"Sono reduce dall'acquisto di un plasma hd-ready (LG 42PC55). Me lo sto godendo alla grande su sorgenti HD (Sky HD, PS3, Xbox360, BRD, HD-DVD), per quanto riguarda i contenuti SD un solo consiglio: LASCIA PERDERE, sotto quell'aspetto è stata una delusione piuttosto pesante. Non solo mi sento in dovere di sconsigliarti come la peste un Full HD (lì i risultati dell'upscaling selvaggio sarebbero insopportabili) ma anche su un hd ready sappi che non ti avvicinerai mai alla qualità di un CRT guardando la tv normale (dopo 5 ore di settaggi sono riuscito a rendere sopportabile la visione dei programmi su DTT... ma che fatica)."
AHAHAH, quel post è mio :D
Però non devi decontestualizzarlo: in quel frangente stavo rispondendo a un tizio che manifestava un'ignoranza abissale in merito e pretendeva di acquistare un prodotto inadatto all'uso che ne avrebbe fatto.
Però in quel post c'è una grande verità: se ti aspetti la stessa qualità di un CRT sul materiale SD, scordatelo, non c'è LG, Panasonic o Pioneer che tenga. L'upscaling è inesorabile.
Rientrando in topic: col DTT va abbastanza bene dopo aver smanettato un po' coi settaggi.
Tra l'altro ci tengo a sottolineare che quel post l'ho scritto PRIMA di impostare i settaggi a regola d'arte. Se prosegui nel thread IgnazioCSS mi guida all'ottimizzazione e qualche giorno dopo mi dichiaro soddisfatto anche sui segnali SD :)
A ma questo lo so benissimo... Io vengo comunque da un plasma (Sinudyne SD, che montava comunque un pannello LG). Quello che pavento è di passare al nuovo LG HD e poi rimpiangere la qualità di immagine (ottima) del mio vecchio plasma SD che data la risoluzione nativa aveva bisogno di scalare meno sulle fonti SD.
Salve. Vorrei riportare le mie prime impressioni dopo circa 10 giorni di utilizzazione dell’LG 50PC55. Premetto che i settaggi di fabbrica sono sicuramente da modificare. Con contrasto, luminosità e colore “sparati” e con tutti i filtri inseriti il televisore è inguardabile. Non credo più di tanto alla necessità di un “rodaggio” ma comunque , per avere un’immagine equilibrata , ho provveduto a ridurre sensibilmente tutti i valori , portando il contrasto e la luminosità tra 45 e 48 ed il colore e la nitidezza tra 25 e 30 ( utente 1 e 2 ). Ho portato la temperatura colore su “utente” , senza modificare per il momento i tre colori fondamentali , ed ho disattivato tutti i filtri. Non ho ancora utilizzato MPEG Noise Reduction. Per un ambiente illuminato in modo non eccessivo ritengo che tali settaggi possano rimanere immodificati anche dopo il fatidico periodo di “rodaggio”. Al massimo , se proprio si preferisce un’immagine “aggressiva” , si può arrivare a valori di luminosità e soprattutto di contrasto intorno ai 55. Non andrei oltre.
La resa con il sintonizzatore analogico è a mio avviso mediocre ma non la voglio prendere in considerazione perché in pratica non c’è alcun bisogno di utilizzarlo ( e se proprio si devono vedere i campionati provinciali di ruzzolone con qualche piccola emittente locale che non trasmette in digitale…...si può sempre utilizzare il televisore della cucina o della camera da letto ).
Con il sintonizzatore digitale terrestre l’immagine risulta sicuramente godibile. Ovviamente dipende dalla qualità della trasmissione ( RAI e Mediaset propongono materiale con uno standard di qualità non certo uniforme ) ed è bene non esagerare con lo zoom ed accontentarsi al massimo di un 14:9. Ho naturalmente confrontato il decoder integrato con un decoder esterno e con un ricevitore sat ( per entrambi SCART in RGB ) ma non ho riscontrato significative differenze. Inoltre ho fatto il confronto con il mio precedente plasma 42” ( LG 42PX11 ) collegato alle stesse sorgenti e devo dire che , malgrado le maggiori dimensioni dello schermo e la necessità di upscaling , il PC55 ha una resa sovrapponibile. Ritengo che un HD-ready che con le trasmissioni televisive in PAL non sfiguri contro un buon 854x480 sia comunque da lodare.
Sempre restando nel campo delle trasmissioni televisive in PAL , ho verificato la resa con il decoder Pace SKY HD e con lo Humax HD2000CI, entrambi collegati in HDMI e con uscita a 1080i . Buona ma non impressionante la resa con il Pace , ottima , veramente ottima la resa con lo Humax ( merito ovviamente di una circuitazione e soprattutto di uno scaler di buona qualità ).
Per la visione dei DVD ho utilizzato il Toshiba HD-XE1 e la PS3 in HDMI a 1080p. Sono sinceramente soddisfatto delle prestazioni di questo plasma con i DVD. L’equilibrio cromatico è notevole e gli unici difetti che ho rilevato sono rappresentati da una modesta quantità di rumore video ( sotto forma di un minutissimo e sporadico scintillio ) visibile avvicinandosi allo schermo e presente essenzialmente sugli sfondi in penombra e fuori fuoco, ma mai sui primi piani e nelle scene meglio illuminate, ed un modestissimo overscan ( rilevato con il DVD test di AVmagazine ) quasi sicuramente correggibile tramite il menù di servizio ( dico quasi sicuramente perchè non sono ancora riuscito a trovare la funzione specifica ; nel menù di servizio del vecchio LG c'era una voce specifica ; probabilmente in questo viene chiamata in un altro modo e non ho ancora informazioni a riguardo ) . Il comportamento per quanto riguarda il livello del nero è forse l’aspetto che mi ha più favorevolmente impressionato , non tanto perché sia da primato ( sarebbe assurdo pretenderlo dato il livello di prezzo ), quanto perché da ciò che avevo letto sembrava che oltre il grigio scuro non si scendesse. A mio avviso con un adeguato settaggio questo televisore restituisce dei neri sufficientemente credibili e non tende affatto ad affogare tutti i particolari nelle scene più buie. Provare per credere.
Tutte le considerazioni precedenti valgono a maggior ragione per il materiale in alta definizione. BD ed HDDVD permettono a questo plasma di fornire le prestazioni ottimali. Non riesco a trovare difetti degni di menzione ed anche il rumore video scende a livelli appena percepibili guardando lo schermo da 1 metro ed in pratica sparisce dalla normale distanza di visione ( 2,5 – 3 m ). Totalmente assenti fenomeni di solarizzazione e posterizzazione. Resa cromatica, contrasto e dettaglio non fanno rimpiangere più di tanto scelte più “prestigiose” ma sicuramente abbastanza più costose. Fortunatamente io non sono uno di quelli che riescono a percepire in ogni minima carrellata i famosi “microscatti” ( sarà un mio limite) e pertanto per questo aspetto non mi esprimo e non mi curo più di tanto del fatto che i 24Hz siano poi convertiti in 60Hz o in 48Hx o in72Hz.
Per quanto riguarda le trasmissioni satellitari in HD il giudizio resta più che positivo sia con il tanto deprecato SkyboxHD che soprattutto con lo Humax ( con la CAM diablo il cambio canale dei canali SKYHD è ancora più rapido che con lo Skybox ). Un’ultima considerazione riguardo alla connessione con l’HTPC. Sia in DVI che in VGA le schermate di XP sono stabili e dettagliate in modo perfetto. È assente qualsiasi rumore video e questo mi fa pensare che il lievissimo rumore che in particolari situazioni si percepisce con materiale filmato sia da imputare alla difficoltà del televisore di eliminare completamente tutti i difetti già presenti nel supporto originale e non sia “creato” dal televisore stesso per una scarsa qualità della circuitazione. E’ possibile una mappatura 1:1 ed infatti con il PC settato in uscita a 1360x768 rimangono 3 pixels a dx e 3 a sn inutilizzati.
In conclusione, forse non ci sarà da gridare al miracolo ma si tratta a mio modesto avviso di un’apparecchiatura di buon livello, aggiornata ( 100HZ , HDMI 1.3 , 1080p24 …) , e con un ottimo rapporto costo/qualità. I difetti che presenta sono lievi e , ritengo, più che tollerabili. Ultima nota : pare molto poco sensibile fortunatamente alla ritenzione dell’immagine. Io non ho usato particolari accortezze. Lo stampaggio si elimina facilmente con gli appositi dispositivi o più semplicemente con le utilizzazioni successive.
Ciao, complimenti per la recensione, sono d'accordo praticamente su tutto. Una domandina OT su quello che ho quotato: sono rimasto un po' indietro sul discorso satellite: esiste una cam NDS che si può utilizzare su decoder CI?? Con questa "diablo" tu usufruisci dell'abbonamento sky? Sarei molto interessato alla cosa, visto che col decoder che ho (Amstrad) sto bestemmiando in 48 lingue.Citazione:
Originariamente scritto da peltor
Un'altra cosa: quando puoi, posta i tuoi settaggi, così li confrontiamo e ci aiutiamo a migliorare le impostazioni di chiunque possieda un PC55 :)
Grazie Faggio e Peltor! Le vostre opinioni mi hanno tolto un peso visto che ieri ho ordinato l'LG. Spero che le valutazioni di Peltro valgano anche x il 42". X quanto riguarda il satellite non esistono ancora cam ufficiali N*S (grazie Merdoch!! che ti venga lo scorbuto!!) ma si ovvia con cam programmabili ed un qualsiasi dec CI. Io per esempio uso un Dreambox (con regolare abbo) opportunamente programmato e non mi serve neanche la cam.