...video ok allora ...e per ciò che concerne l'audio ? Lo trovi davvero sensazionale ??
Visualizzazione Stampabile
Dipende da cosa intendi con video ok.
Se intendi un video senza i vertical banding del samsung 7500 è un SI grosso come una casa.
Se intendi un video perfetto per guardare le partite e i canali SD ti dico SI senza esitazioni.
Se intendi un video senza difetti ti dico un NI ..... purtroppo, rispetto a quanto detto in precedenza, gli aloni agli angoli, soprattutto quelli bassi, e in generale ai lati, persistono ..... ieri sera ho visto uno spezzone di IronMan 3, la scena finale nel porto, di notte, e nelle panoramiche c'era sempre una "nebbia" ai due lati dx/sx ....come se ci fosse troppa retrolluminazione, ma poi guardando al centro sembra perfetto. Ovviamente la cosa in scene non buie non si nota ...
Se intendi un video da lasciare a bocca aperta è un NO. Alla fin fine (dai miei circa 4 metri) vedo come già vedevo da 7 anni col mio Samsung F96 con led posteriori .... una bomba al tempo e, se non fosse che si è rotto, ancora oggi.
Ho provato una demo a 4k e boh ..... si, definito ma devo proprio andare a 20cm per vedere "i singoli peli del coniglio" ....
Invece per quanto riguarda le funzioni SMART e in particolare il DLNA ..... bleahhhh ... lasciamo perdere ! Come al solito dovrò perdere ore/giorni a capire come sistemare il NAS per fargli digerire i file .... Plex, PS3 Media Server e similari .... ma quello che mi scoccia è proprio l'interfaccia di m.... delle funzioni SMART ... smart 'na cippa ;-) sono di un macchinoso unico .... dovrò sicuramente prendere un lettore esterno ... quello che mi scoccia è che ad oggi non ne esistono (o almeno consolidati) con uscita in 4K/HDMI 2 (il che vuol dire con, per esempio, le foto che escono alla massima risoluzione) ...
PS: l'audio non ha bisogno di commenti. P E R F E T T O !!
...beh allora considerando che:
1) non vedo mai la tv col buio pesto ma sempre con una o più luci soffuse;
2) non mi interessano molto le funzioni smart;
3) ho un lettore esterno per gli mkv;
4) mi piacerebbe una tv con diffusori audio integrati degni di essere chiamati tali.
...questo è l'apparecchio che fa per me ...
...giusto ??
Anch'io la guardo con luce diffusa .... e purtroppo è una scocciatura perchà una delle luci si riflette su un lato (dove ci sono le casse) e la vedo per bene (lascia proprio la "palla" di luce) ... risolvibile spostando la lampada ma scocciante ...
A me interessava solo la funzione player DLNA ... almeno il samsung aveva l'app nativa per accedere a Plex ... qui al momento non c'è niente del genere ... rischio di fare prima a crearmela io .... (hehehe)Citazione:
2) non mi interessano molto le funzioni smart;
Sono curioso ... quale ? WDTV o altro ? Io ad oggi avevo una PS3 ma speravo di bypassare il problema degli MKV leggendoli direttamente dal TV .... speranza vana, al momento ... ad oggi l'unico con caratteristiche complete (hdmi 2, h265), sulla carta è il Minix X6 (edit: non è vero, solo hdmi 1.4) e un altro (al momento mi sfugge) presentati al Cebit pochi giorni fa ..Citazione:
3) ho un lettore esterno per gli mkv;
Straquoto. Penso ad oggi non ci sia di meglio.Citazione:
4) mi piacerebbe una tv con diffusori audio integrati degni di essere chiamati tali.
smentisco categoricamente. ma siccome evidentemente (non è la prima volta qui) si tende a pensare che la mia opinione sia faziosa (così come le decine di recensioni al riguardo) fatevi un giro nei forum più importanti in USA e UK. non proseguirò oltre, inutile.
Aggiungo solo che, a dimostrazione della buona fede con cui parlo, sono sempre disponibile a ospitare chiunque voglia vedere coi propri occhi quello di cui parlo.
Scusate ma secondo voi tra il sony 50 w828 e il sound 48H8000 quale tra questi è migliore? Potrei prenderli allo stesso prezzo e sono combattuto. Soprattutto da 1.80 mt. la scelta dei pollici é corretta o sono troppo grandi? Grazie!
Credo di aver risolto il problema della luce agli angoli .... in pratica usando il Motion impostato a Impulse o Clear Plus, la luminosità si abbatte di molto (a livello ottimi) senza dover lavorare sulla luminosità o contrasto.
Inoltre mi è piaciuto tantissimo il parametro Sharpness (non so comè in italiano, li uso in inglese per non perdermi con quelli che trovo in rete ...) che al massimo del valore fa una immagine molto ma molto "sharp" ... ai minimi invece molto "blur"....
Due domande per chi segue da più tempo questi modelli:
1) come si attiva l'avvio rapido ? Al momento per 10sec circa non posso cambiare sorgente o fare altro ... avevo visto da qualche parte come fare ma nei menù non sono riuscito a trovare niente ...
2) Che server DLNA usare su PC? Al momento ne ho provati 3: PSMediaServer, Plex, TwonkyServer ... non uno che funzioni con questo Bravia. Twonky è uno dei migliori, su un Samsung 40'' che ho in cucina funziona perfettamente e fa vedere il NAS per cartelle, così come gli ho detto. Sul Bravia vedo i file (foto, video e musica) in maniera PIATTA !
Qualche idea ?
Se la tv si accende dopo 2-3" da quando hai dato ON credo che tu ci sia già in avvio rapido.
Dopo di che subito dovresti avere a disposizione il volume e quasi subito il cambio programma con i tasti più e meno.
Se dopo 10" hai a disposizione tutto il resto la tua serie di tv è un fulmine rispetto alle serie non 4K. Le nostre ci mettono 30".
Per il server.. Io non lo uso ma ho provato SERVIIO e mi sembrava buono.
Per la vista cartelle vado a memoria ma quando sei sulla schermata sulla tv del server prova a premere OPTION e scorrere su e giù i menù....Attento che se è come la serie full hd i menù oltre che nascosti in basso e visibili scorrendo con le frecciate giù , a volte sono nascosti in alto e devi scorrere con la freccetta su'.
Chissà se sono stato chiaro....
La tv si accende subito .... normalmente insomma. Se subito dopo premo il tasto per selezionare (ad esempio) HDMI non me lo fa fare (visualizza proprio un messaggio del tipo "Funzione non disponibile") per circa 10sec, poi funziona tutto regolarmente.
Serviio non l'ho ancora provato... proverò anche questo .... grazie !
Ho risolto il problema del DLNA.
Usando TwonkyServer (ma a questo punto credo funzioni con altri, ma Twonky mi sembra uno dei più reattivi) vedevo i file in maniera "piatta" (foto, video, immagini) e non nei relativi folder e sottofolder come impostato lato server.
Alla fine è "bastato", mentre per esempio vedevo le immagini, premere Option e scorrere i menu il alto (che non si vedeva) dove poter impostare la vista "by folder".
A quel punto tutto ok.
Ho provato alcuni MKV di qualità (star trek 1 by JJ e altri) ... qualità ECCELSA e funzioni di avanti/indietro veloci convincenti. Devo ancora provare a vedere se esiste una funzione "ogni n minuti" come sulla PS3 ....
Alcuni file non ha voluto leggerli .. .ad esempio un mkv di Final Fantasy lo fa resettare (il TV) dopo qualche secondo in cui tenta di farlo partire !!!! Devo capire cosà di diverso rispetto agli altri.
Gli MTS della videocamera sono ok.
Ok le foto, la musica non l'ho provata ma penso non ci siano grossi problemi.
Ora devo solo comprare un nuovo cavo digitale e provare l'uscita audio verso l'ampli per avere l'audio multicanale degli MKV.
Beh puo' servire a tutti la tua esperienza.
Per i file, non so' se avevi già visto questa discussione http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...11#post3045011.
E' una discussione che ha per oggetto i BD ma i file di prova potrebbero essere utili per un test a 360°. Tra l'altro vi è anche il test per gli HEVC.
Se ti puoì essere utile. Magari poi posti i tuoi risultati qui'.
Devo dire che samsung gestisce piu' codec e in maniera migliore ( qualche file sul mio tv si vede ma quando si cerca di andare avanti s'impalla).
Ciao NEC,
per quanto riguarda i file in 4K ho provato questi:
Big Buck Bunny (http://bbb3d.renderfarming.net/download.html), il 4K, Quad-Full-HD (3840x2160) a 60fps (MOV)
Tears of Steel (http://mango.blender.org/download/) 4K 3840 pixels wide (MOV)
Ebbene:
- via DLNA entrambi funzionavano solo con l'audio e appariva la scritta "format non supported" (o qualcosa di simile).
- via USB ha funzionato solo Big Bunny, l'altro idem come sopra
Proverò a buttare un occhio al thread che hai segnalato e poi posterò qui i risultati (anticipo ... con calma ... ;-) )
Ho provato a confrontare i file video che funzionavamo e no via DLNA ... in realtà solo 1 non funziona e pare che l'unica differenza effettiva sia la voce Rel Frame dell'MKV. Il codec (AVC High@L4.1) è uguale per tutti, CABAC è yes per tutti, cambia solo il ReFrames che è a 5 per quello che non funziona e 4 per tutti gli altri.
... mmm ... ora ne so quanto prima ...
Dovrò riconvertirlo a 4 reframes ?? Come ??? Mi passa già la voglia ....