No più che altro spegnere un TV OLED staccandolo dalla presa non è assolutamente consigliabile in quanto durante le ore notturne il TV procede con i vari cicli di pulizia automatici
Visualizzazione Stampabile
No più che altro spegnere un TV OLED staccandolo dalla presa non è assolutamente consigliabile in quanto durante le ore notturne il TV procede con i vari cicli di pulizia automatici
Non lo fa di notte ma ogni 4 ore consecutive o anche no dopo lo spegnimento dell'apparecchio.
passi pure le notti "normali", ma non lascerei mai un tv (costoso) attaccato durante un temporale (stacco perfino gli sinotti antenna e sat (con relative prolunghe per facilitare la cosa)
sono l'unico maniaco?! :(:(:(
ho avuto il C7v per 15gg e quando spegnavi (se erano trascorse 4 ore minimo) faceva il "lavaggio" del pannello e si capiva perchè il relè non faceva il consueto click dello spegnimento.
in tal caso si sentiva il click solo a fine lavaggio (mi pare una 30ina di minuti)
dopodichè potevo spegnere tranquillamente la ciabatta (ma mi è capitato di farlo anche prima)
ora non capisco dove sia il problema col sony!
se si comporta come i cellulari andoid che dopo spenti si può togliere la batteria per inserire sim o microsd (su i modelli che li hanno sotto la batteria) no capisco cosa gli possa succedere?
inoltre sono curioso di sapere come funziona sto lavaggio dato che il pannello (almeno per l'lg C7v) resta spento!!!
grazie
semplicemente non si spegne mai completamente ...
si, ma che dovrebbe succedere?
comunque sulmanuale che ho scaricato in pdf a pagina 4 e 5 c'è scritto
Scollegare e pulire regolarmente la spina del cavo di
alimentazione. Se la spina è ricoperta di polvere ed è esposta a
umidità, l’isolamento potrebbe deteriorarsi e provocare un
incendio.
• Anche se spento, il televisore non è scollegato dalla rete
elettrica; per scollegare completamente il televisore, estrarre la
spina dalla presa di rete.
quindi non pare sia un problema
giusto?
messaggio cancellato in quanto spam (nordata)
ma che è? :D :D :D
Su proiettori o su altri prodotti sono anche io dello stesso avviso. Per quanto riguarda l'A1 in particolare, per raggiungere una calibrazione da riferimento ho dovuto fare interventi minimi (-2 di blu sulle alte luci; -1 rosso e +2 verde sulle basse). Regolazione sui 10p praticamente lasciata di default. Pertanto, anche in assenza di calibrazione il risultato sarebbe stato molto buono. Poi magari sono fortunato io ad avere un pannello che già di default avesse una risposta esemplare.
Dove invece non ci sto capendo una mazza è sulla taratura in modalità HDR, anzi sarei grato a chi voglia rispondere al mio post precedente.
La sera se uso cuffie bluetooth e voglio vedere qualcosa in streaming la velocità di connessione internet con wifi cala drasticamente, per fare un esempio con netflix non riesco a vedere oltre i 1080P se spengo le cuffie vedo in ultra hd anche con youtube la stessa cosa, se le spengo tutto torna nella normalità secondo voi è normale? Qualcuno che ha cuffie bluetooth può provare grazie