Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
anathema1976
dal vivo non l ho ancora visto, ma è davvero così pessima la gestione dei segnali a bassa risoluzione?
No, secondo me non sapete impostare bene le impostazioni :D
Gli scaler di Samsung e Sony sono migliori, questo è risaputo cmq. Io guardo pochissima tv, quindi ho fatto una scelta consapevole.
I canali SD si possono visionare in un centro commerciale però.
Il NU7400 IMO è migliore solo sul SD (e sullo spessore se devi appenderlo al muro). Non usando né Sky né tivusat non posso aiutarvi in tal senso.
-
Telstar potresti postare brevemente le tue impostazioni?
-
Riguardo ai settaggi tieni presente la terminologia stramba che ha utilizzato Philips, come riportata da un altro utente:
- la voce principale "contrasto" in realtà è la RETROILLUMINAZIONE (complimenti philips... )
- al contrario la voce "luminosità" in realtà è la regolazione del nero (e dei dettagli in ombra in generale)
- la voce "modalità contrasto" è il settaggio del LOCAL DIMMING
- il sensore di illuminazione aumenta il local dimming del suddetto settaggio
- il "contrasto dinamico" crea un fastidioso effetto "flickering" quindi lo tengo disabilitato
- la voce "contrasto video" è in realtà il vero e proprio "contrasto" fra chiari e scuri che si setta sugli altri televisori...
Premesso ciò, riposto le mie impostazioni per SD che uso (e che non ho più cambiato). La qualità dell'immagine cambia molto da un canale all'altro col DTT, con tivusat non lo so. La differenza tra SD e HD col digitale terrestre c'è ma non è enorme.
Picture style: movie
Colour: 65 (la saturazione ideale varia da canale a canale purtroppo)
Contrast: 70
Sharpness: 2 (anche 1 volendo)
Brightness 60 (50 al buio) - varia in base alla stanza e influisce sui neri e sulle basse luci
Colour enhancement: off
Colour temperature: warm
Contrast mode: picture
HDR upscaling: On
Dynamic contrast: off
Video contrast: 80
Light sensor: off
Gamma: 0
Ultra resolution: On
Noise reduction: Maximum (o medium)
MPEG artifact reduction: Maximum
Motion style: personal e judder a maximum
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cabron1980
Telstar potresti postare brevemente le tue impostazioni?
Le stavo giusto ricopiando (io ho il menu in inglese, ma sono in ordine - modalità avanzata ovviamente).
-
Premetto che ho passato il eeek end a smanettare e informarmi sul web ma Puoi impostare quanto vuoi, bisogna essere obiettivi,per quanto mi riguarda l'upscaling non è buono,mi aspettavo di vedere decentemente almeno i canali HD del digitale .per quanto riguarda il resto netflix non è male (ovviamente con i film in hdr fa tremendamente fatica ma lo sapevo)
YouTube ho provato a vedere filmati in 4k e non tutti vengono eseguiti con una buona fluidità.
L'angolo di visuale è tremendamente basso,basta pochissimo e si ha già un minimo di degrado con i colori.
Ovviamente sono impressioni personali .
Quello che mi è piaciuto sicuramente è il sistema ambilight
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Darius
per quanto mi riguarda l'upscaling non è buono,mi aspettavo di vedere decentemente almeno i canali HD del digitale
No, è appena sufficiente, discreto sull'HD interlacciato. Ma qui sul forum l'abbiamo detto :)
Io l'ho trovato al livello del vecchio (molto vecchio) Samsung FHD da 46" che ha sostituito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Darius
YouTube ho provato a vedere filmati in 4k e non tutti vengono eseguiti con una buona fluidità
Lo notavo anche io. Probabilmente è un bug di YouTube. Infatti, se nel video vai sulle impostazioni, premi su 4K e selezioni 2160p (invece che automatico), il video non andrà più a scatti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cracker_pazzo
Guardando l'aquisto dal mio punto di vista da persona giovane, SmartTV-oriented e che usufruisce del tv attraverso contenuti FullHD e 4K, Spotify e streaming vario, direi un si appena sufficiente. Voto 6+.
Per me, con l'utilizzo che faccio*, il voto è 7,5.
[*50% Netflix, 10% Prime video, 20% video 1080p da usb, 10% Youtube, 10% DTT]
-
Non è il primo tv che setto e qualcosa ne capisco...
Se guardi poca tv, direi che non hai elementi sufficienti per effettuare confronti.
Io ho Sky, Tivusat, digitale terrestre e fibra per contenuti 4K. Un qualche elemento di confronto ce l'ho (sia chiaro, non voglio fare a gara a chi ce l'ha più lungo).
Se ti dico che, a parer mio, un Samsung è migliore come scaling è perché ho effettuato un confronto diretto sui tv, non al centro commerciale (che sappiamo tutti che regolano i tv in base a quello che vogliono vendere).
Ti dirò di più. Sul Samsung ho praticamente tolto i vari filtri rumore, motion plus ecc perché creano solo artefatti. Tempo 2 minuti e vedevo il tv molto bene.
Con questo Philips, sono già 2 giorni che smanetto e ancora non mi soddisfa. Penso che basti questo.
Poi, per quello che l'ho pagato (e come già scritto sopra), potrei anche passarci sopra, dato che non troverei un tv con Android e queste caratteristiche per questa fascia di prezzo.
Però voglio mettere in guardia chi legge solo commenti estasiati, pensando di fare un affarone e poi rimanere (come me) delusi.
Ovviamente sono opinioni personali, sia chiaro.
I tv vanno sempre provati con mano. Quando non si può, si fa affidamento alle opinioni di altra gente. Qualche volta ci azzeccano, altre volte no.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cracker_pazzo
Se guardi poca tv, direi che non hai elementi sufficienti per effettuare confronti.
LOL ,intendevo poca tv generalista. CMQ credo che ci siamo capiti.
-
Alla fine si possono leggere recensioni professionali e non ma finché non si prova di persona non ci si rende conto della bontà o meno di un prodotto,ho fatto il reso e ordinato un Samsung nu7400 per aver un confronto immediato,tra l'altro trovato sul l'amazzone e costato 30 euro meno.vediamo un po ,vi farò sapere
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Darius
... ho fatto il reso e ordinato un Samsung nu7400 per aver un confronto immediato,tra l'altro trovato sul l'amazzone e costato 30 euro meno.vediamo un po ,vi farò sapere
Hai fatto il reso del Philips 50pus7303 ? Dove l'avevi acquistato?
Quando si fa il reso di un oggetto ingombrante come un TV da 50" come funziona? Mandano un corriere a spese tue a ritirarlo?
Oppure? :rolleyes:
Io nel mentre oggi ho ordinato il Philips 55PUS7303/12, il fratello piu' grande (55") del TV oggetto di questa discussione...
Mi avete messo un po di ansia con i commenti sulla capacità della serie 7000 Philips in fase di upscale...
Il mio Sony Bravia lo faceva egregiamente in effetti... vedremo se il Philips reggerà il confronto...
-
ho provato il Philips giusto oggi, e non mi è piaciuto, lo scaler non mi ha convinto, non ho messo mano ai settaggi ma mi è bastato vedere il lavoro che svolgeva con dei file a 720p, peccato, ci tenevo parecchio a restare in casa e godermi ancora l ambilight.
-
Capitano Dan l'ho comprato da Mon
..ck ,preferisco sempre comprare online una TV,nonostante l'incognita della spedizione posso avere 14 giorni per valutare il prodotto cosa che non si può fare comprando in negozio(almeno cosi so).
Fai il reso sul sito e mandano loro il corriere a ritirare,ti scalano solo i soldi della spedizione .altri negozi come l'amazzone invece se fai il reso entro 14 non ti scalano nemmeno le spese di spedizione .
-
Ho il 50 7303.
Miei settaggi calibrati:
Stile: ISF
Colore: 50
Contrasto: 35 (mettete quello che vi pare)
Nitidezza: 2
Luminosità: 55
Temperatura: Caldo
Controllo Colore
Tonalità: *-1 -1 -5 0 0 0
Saturazione: *0 -1 -5 -1 1 0
Modalità Contrasto: Off
HDR Upscaling: Off
Contrasto Dinamico: Off
Contrasto Video: 99
Sensore Luce: Off
Gamma: -2
Ultra Resolution: Off
Riduzione Rumore: Media (Blu Ray e Console Off)
Riduzione MPEG: Off
Movimento: Film
Edit. Ultime modifiche segnate con *.