Visualizzazione Stampabile
-
Aggiungo per la lista, altri 2 modelli:
Dali Alteco C-1: credo non sia dolby enabled https://www.dali-speakers.com/loudsp...rs/alteco-c-1/
Teufel Reflekt : certificata Dolby https://www.teufelaudio.com/accessor...kt-p16570.html
Ma nel dubbio quindi, a parità di specifiche, meglio andare su una cassa dolby enabled?
Ad esempio, tra una Klipsh R14SA, e questa Dali Alteco (un 75 euro di differenza tra le due), meglio optare per una certificata dolby Atmos?
-
Riporto nuovamente la lista dei diffusori Atmos e aggiungo quelli segnalati da Mihooo in questi ultimi giorni.
1) Klipsch Klipsch R-14SA
2) Klipsch RP-140 SA
3) Canton GLE 416.2
4) Kef R50
5) Kef Q50a
6) Magnat Shadow 102 ATM
7) XTZ S2 atmosphere
8) Jamo "ATM 50 Dolby Atmos
9) Elac A4 Dolby Atmos
10) Magnat Cinema Ultra AEH 400-ATM
11) Canton AR-400
12) Heco AM 200
13) Quadral Phase A10
14) Jamo S8 ATM Dolby Atmos
15) Jbl pro scs8
16) Dali Alteco C-1
17) Teufel Reflekt
18) Nubert nuLine RS-54
19) Imagine XA
Ricordo sempre che l'ordine è puramente casuale.
Sicuramente meglio scegliere diffusori certificati Atmos, hanno caratteristiche specifiche per riprodurre il Dolby Atmos.
-
Scusate, nessuno riesce a darmi un consiglio su quello che chiedevo?...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanix
Scusate, nessuno riesce a darmi un consiglio su quello che chiedevo?...
In relazione alle distanze Dolby dice questo:
"For optimum performance, place your speakers at or slightly above the level of your ears when you’re seated. Don’t place the Dolby Atmos enabled speakers higher than half the height of your wall. Make sure the speakers are at least 3 feet (0.9 meter) away from you, ideally 5 feet (1.5 meters) or more. If you’re using add-on modules, place them either on top of your front and surround (ideally, rear surround speakers in a 7.1 system) speakers or within 3 feet (0.9 meter) of those speakers. "
https://www.dolby.com/us/en/technolo...technology.pdf
Quindi in teoria le Atmos enabled dovrebbero stare preferibilmente ad una distanza minima di 90 cm rispetto alla seduta. Meglio se a 1 metro e mezzo o più.
RynCooper: ti aggiungo un altro modello certificato alla lista
Nubert nuLine Rs-54 https://www.nubert.de/nuline-rs-54/p2772/?category=3
-
Ok grazie, quindi se la seduta è a 4,5 m va bene a questo punto, anche se il mio timore è che il soffitto sia troppo basso e si perda l'effetto...più che altro era questo quello che volevo capire in base all'esperienza di chi ce le ha già...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanix
Ok grazie, quindi se la seduta è a 4,5 m va bene a questo punto, anche se il mio timore è che il soffitto sia troppo basso e si perda l'effetto...più che altro era questo quello che volevo capire in base all'esperienza di chi ce le ha già...
Anche per quanto riguarda l'altezza del soffitto, nel link trovi scritto questo
"Will Dolby Atmos enabled speakers work in my room?
Dolby Atmos enabled speakers can produce an incredibly immersive Dolby Atmos experience in many kinds of rooms. You’ll get the best sound if your ceiling is flat (not vaulted or angled) and made of an acoustically reflective material, such as drywall, plaster, concrete, or wood. Dolby designed the technology for rooms with ceiling heights of 7.5 to 12 feet (2.3 to 3.66 meters), but listening tests indicate that the system is quite robust and you can hear incredible overhead sound in rooms with ceilings as high as 14 feet (4.3 meters), though the effect may become more diffuse in rooms with higher ceilings. "
Quindi, gli speaker dolby enabled sono collaudati per soffitti compresi tra i 2.3 e i 3.66 metri, ma possono essere impiegati anche per soffitti fino a 4.3 metri (specificando però che in questo caso l'effetto potrebbe essere più "rarefatto" diciamo)
Poi, un conto è quello che trovi su carta, un conto è la prova dal vivo.
-
aggiungo altro modello certificato:
http://www.psbspeakers.com/products/imagine/Imagine-XA
Imagine XA della PSB, 520 euro la coppia.
-
Buongiorno, ho un po’ vergogna a sottoporvi i miei dubbi perché conosco la vostra competenza ma la passione per l’HT è tanta per cui mi lancio…
Nella mia nuova casa ho dedicato una stanza per la musica e per il cinema (lungh.5,5 mt / largh.4 mt / altezza 2,4) e stavo predisponendo i corrugati per i cavi con il classico 5.1 come nella casa attuale. Meno male che, cercando un nuovo amplificatore Home Theatre, mi sono accorto dell’esistenza del Dolby Atmos (fino ad ora sconosciuto per me) e da qui la decisione di fare una sala 7.1.2 . Inoltre, essendo un appassionato di ascolto da vinile, volevo coniugare un paio di casse frontali adatte allo scopo ma che si sposassero con l’impianto HT.
Le domande sono:
1) Per ottenere questa configurazione avrei scelto il sintoamplificatore Yamaha RX-A870 perché mi consente 9 coppie di speakers, corretto?
2) Ho predisposto i corrugati per i surround + surround back ad una altezza di 1,8 mt…ho fatto una fesseria? Ho visto che la posizione da “manuale” sarebbe ad altezza orecchio, meglio rispettarla o basta inclinare le casse verso il basso?
3) Per i diffusori , so che sarebbe meglio comperarli tutti della stessa marca. Ho visto che la Canton offre sistemi completi 5.1. La mia idea era di acquistare un kit, tipo “Canton movie 3005” opp. “Canton movie 365” usare i 4 diffusori per i surround ed acquistare a parte i frontali e i due da soffitto da usare come Atmos, corretto? Vorrei evitare dei ribassi in cartongesso per montare diffusori da incasso, ma se mi dite che è indispensabile potete indicarmi il/i modelli corretti?
Grazie mille!
-
Se Monti Dolby Atmos ti conviene abbassare i souround
Considera che il Dolby Atmos ad oggi è praticamente disponibili quasi solo in inglese per cui non so come sei abituato a vedere i film
Giusto per dire che è un bel salto in avanti ma lo è solo a certe condizioni
In italiano i film escono quasi solo in 5.1
Per cui tutti gli altri effetti sarebbero fittizi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabriw
1) Per ottenere questa configurazione avrei scelto il sintoamplificatore Yamaha RX-A870 perché mi consente 9 coppie di speakers, corretto?..........[CUT]
Ti consente di avere 9 coppie collegate ma il funzionamento sarà 5.1.2 oppure 7.1 con commutazione automatica in funzione della traccia audio
Citazione:
Originariamente scritto da
fabriw
2) Ho predisposto i corrugati per i surround + surround back ad una altezza di 1,8 mt…ho fatto una fesseria? Ho visto che la posizione da “manuale” sarebbe ad altezza orecchio, meglio rispettarla o basta inclinare le casse verso il basso? [CUT]
secondo me non è un problema , l'importante è poi creare una scena sonora complessivamente buona , in fondo al cinema hai mica le casse dietro la testa e di fianco ad altezza orecchie , con buona pace per i talebani del posizionamento
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Olivetta
Se Monti Dolby Atmos ti conviene abbassare i souround
Considera che il Dolby Atmos ad oggi è praticamente disponibili quasi solo in inglese per cui non so come sei abituato a vedere i film
Giusto per dire che è un bel salto in avanti ma lo è solo a certe condizioni
In italiano i film escono quasi solo in 5.1
Per cui tutti gli altri effetti s..........[CUT]
In effetti è ormai da qualche anno che preferisco vedermi i film/serie tv (da Sky) in lingua originale e questo è un motivo in più per predisporre tutto per il Dolby Atmos. Grazie e ciao
-
[QUOTE=mauro-1966;4850176]Ti consente di avere 9 coppie collegate ma il funzionamento sarà 5.1.2 oppure 7.1 con commutazione automatica in funzione della traccia audio
Strano, dal manuale d'uso sembra che io possa sfruttare la configurazione 7.1.2, collegando le casse da soffitto come ti ho indicato nell'immagine che allego (se riesco:D)
Grazie
...non riesco ad inserire l'immagine, comunque c'è la sezione dedicata agli speaker "F.PRESENCE".
-
A870 come da specifiche è un ampli per 7ch , quindi 7.2 oppure 5.1.2
-
gestisce le codifiche ma non ha abbastanza canali amplificati...vuol dire che per usare tutte quelle codifiche dovrai necessariamente usare un ampli esterno.
-
Ho dato uno sguardo al manuale ma non ho trovato da nessuna parte , che processi 9 canali