• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Scelta diffusori e posizionamento per Dolby Atmos, DTS:X e Auro 3D

Comunque, anche per dare un senso al mio post precedente, avrei un mezzo dilemma pure io.:D

Nel mio attuale setup uso l'impostazione Atmos 7.1.2, i due canali height attuali sono sostanzialmente dei Front Heights la cui posizione è la stessa in cui in passato svolgevano la funzione dei canali di altezza col Dolby PL2z.

A breve mi arriverà una seconda coppia di diffusori, identici a quelli di cui sopra (B&W CT7.5), da installare a soffitto sulla zona di ascolto che ha due file di sedute una dietro l'altra. Quella dietro è praticamente attaccata alla parete posteriore, la prima a circa 1,2 metri se ricordo bene. Il mio pre ovviamente mi permette questa configurazione, che tra l'altro è contemplata anche nella documentazione di Dolby pur se non in maniera approfondita.

Pensavo di installare questa nuova coppia direttamente a soffitto leggermente avanzata rispetto alla prima fila di sedute e ben avanti quindi alla seconda fila. Naturalmente, almeno per ora, non posso fare modifiche logistiche importanti alla disposizione della sala, quindi non posso disporre gli height tutti a soffitto. Quelli anteriori restano in posizione frontale alta e di conseguenza a soffitto vanno solo i due nuovi. Sono comunque indeciso sulla posizione in cui installare questi ultimi.

Pareri? Consigli?
 
Ciao tutti, leggendo quasi tutti i post, avrei una informazione da chiedere ..... più che altro è un giudizio, io ho acquistato i 4 diffusori Dolby ATMOS della Klipsch, le RP-140SA. Queste dovrebbero di norma essere poggiate sopra le torri ma al momento di posizionare mi sono reso conto che, aimè, coprivano il telo ragion per cui ho deciso di posiz..........[CUT]

Non mi viene in mente nessuna parolaccia adeguata al contesto...:D

Se per davanti in alto e dietro in alto intendi nella migliore configurazione dettata da Dolby (7.1.4)) stai sicuro che non sbagli, comunque avresti una disposizione ideale. Solo che credo tu debba inventarti qualcosa per il fissaggio a soffitto, le tue casse oltre che in appoggio possono essere montate solo a parete.
 
mi unisco alla discussione,lunedi o mercoledi mi arrivano sia il nuovo ampli onkyo tx rz 730,che sostituisce yamaha dsp ax-1,già da un pò con problemi vari(telecomando che non funziona da tempo,canali front e surround dx che non funziono più e dopo averlo portato in assistenza x almeno 4/5 volte)e 2 coppie diffusori onkyo skh-410.La mia configurazione sarebbe un 6.1.4.con i 4 onkyo posizionati,sia front che rear sui diffusori b&w dm 602 s2 ed il centrale b&w cc6 s2 collegato in pre out allo yamaha dsp ax-1(devo decidere se il centrale front o rear,dato che almeno questi 2 e la parte sx,cioè front e surround funzionano)in un salone di 40 metri quadri,come sarebbe la resa con questa configurazione in atmos/dts x(ascolto molto spesso i blu ray/4k uhd con audio originale inglese)sub yamaha yst 320,lettori blu ray philips fidelio 9700,lg up 970,lettore multimediale dune hd base 3.0 e egreat a 10
 
Ultima modifica:
Salve a tutti. Avrei bisogno di un consiglio. Devo realizzare un impianto dolby atmos ma sono in dubbio su quale disposizione realizzare. Ho pensato ad un 5.1.4 ma il mio dubbio riguarda principalmente il posizionamento dei diffusori posteriori al punto di ascolto (sia i 2 a soffitto che i 2 a terra). Purtroppo la distanza dal punto di ascolto alla parete posteriore è di solo 1 metro circa. Con questa misura posso riuscire a posizionare i due surround da terra e i due da soffitto posteriori? In caso a che distanze dovrei posizionarli? Oppure dovrei optare per una disposizione diversa? Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.
 
Nessuno riesce a darmi qualche consiglio? Manca poco all'inizio dei lavori di controsoffittatura e devo dare le misure... Scusate l'insistenza
 
Le risposte corrette le trovi nelle specifiche del Dolby Atmos.. indicativamente devi considerare come punto ottimale i 45 gradi dal punto di seduta... non sapendo altezza soffitto etc darti altre info è inutile...
 
Ciao dobermann grazie per la risposta. Dopo il lavoro di controsoffittura l'altezza dovrebbe essere circa 2,55 metri (cm più cm meno). La stanza è circa 5,30m x 3,33m e la tv sarà circa al centro della parete da 5 metri. Il mio problema come dicevo è che avrò solo un metro dietro al divano. Se devo rispettare le specifiche atmos non credo di avere spazio a sufficienza per i posteriori a soffitto. Volevo capire se posso scendere a compromessi senza penalizzare troppo il risultato finale.
 
45 gradi di punto ottimale significa che supponendo una seduta a 90 cm di altezza e la stanza a 255 significa che le casse posteriori dovrebbero essere a 165 cm dalla perpendicolare... ora se le vuoi mettere e magari sposti di 10/15 cm il divano non muore nessuno ma fai bene i conti cercando di rientrare nelle specifiche . I gradi massimi li trovi sul sito ma a 125 gradi posteriori non sei a un metro... quindi devi trovare qualche compromesso... o sposti il divano o ti accontenti di non avere i diffusori secondo specifiche...
 
Purtroppo un metro è la distanza massima a cui posso arrivare...altrimenti poi sarei troppo vicino alla tv. Quindi considerando di lasciare una decina di cm dal diffusore posteriore a soffitto alla parete sarei circa ad 90ina di cm dal punto di ascolto. Ovviamente è un compromesso ma non so se andrà bene...
 
Parere puramente personale... nessuno potrà darti una risposta sicura ed oggettiva ... nelle tue condizioni sei nel soggettivo, .. altre persone potrebbero essere nelle tue condizioni e trovarsi bene ed altre ritenere la cosa pessima. Quindi onestamente puoi solo provare ed essere la cavia del tuo esperimento, se ti va bene sei fortunato altrimenti ci hai provato e pace...
 
Mi sa che hai ragione. Grazie cmq per la pazienza che hai avuto. Cercherò il compromesso migliore possibile e spero che vada bene.
 
Ciao a tutti, voglio passare al Dolby atmos, e fare un 5.1.4, le 4 casse le metterei rigorosamente a soffitto, quindi che diffusori mi consigliate da accoppiare alle mie casse in firma? L'ampli anche devo cambiarlo e avevo adocchiato il denon avr-x4500

PS: i diffusori li cerco non ad incasso perché li metto su un solaio classico
 
Ultima modifica:
Qualcuno nel malaugurato caso si senta di consigliare, mi potete consigliare delle casse che non siano ad incasso, da mettere al soffitto per l'atmos?
 
Ti uppo, visto che sono nel thread, ma non ne so mezza ( entrai nel caso un giorno fossi passato anche io ad atmos, ma col soffitto obliquo la vedo dura ). Ultimamente spesso le domande in questo thread non hanno risposta.
 
Non hanno risposta perche' e' impossibile rispondere, e' gia' difficile consigliare normalmente casse da soffitto ma se poi chi chiede scrive "che diffusori mi consigliate da accoppiare alle mie casse in firma?" e la firma non c'e'... ;)
 
Ah quindi è perché manca la firma che non rispondi? A volte mi esce e a volte no, però è semplice trovarla, basta cliccare sopra il mio nome e la vedi, non mi pare difficile no? Comunque semplifico io:

DIFFUSORI centrale: kef iq6c, torri: kef iq9, surround: kef iq8ds, sub: klipsch R-115 SW
 
Non e' difficile ma onestamente non e' un approccio che condivido, devo anche andare io a cercare le informazioni per poi aiutarti? In ogni caso non ci sono solo io qui...

Permettimi di puntualizzare che questo e' un forum e quindi un mezzo di condivisione invece per molti utenti e' solo un posto per chiedere aiuto (se vedi chi chiede e chi risponde siamo in rapporto 100 a 1, come dire che si chiede ma non si risponde alle richieste altrui), secondo non si puo' pretendere una risposta, se arriva bene, se non arriva pazienza, soprattutto su un campo cosi' specifico.

Comunque la risposta piu' semplice al tuo quesito e' quella di utilizzare le KEF da incasso che sono peraltro ottime, della serie CI.
Ora mi dirai, ma ho scritto non da incasso, certo ma e' una cosa assolutamente risolvibile creando dei "contenitori" ad hoc seguendo le indicazioni dei manuali, si fanno con pochi soldi, in MDF.
Se ti chiedi, ma perche' complicarsi cosi' la vita, beh il motivo e' semplice, i diffusori da soffitto devono preferibilmente essere coassiali (visto che spesso sono vicini al punto di ascolto) e avere una dispersione del suono molto ampia, cosa che le casse da scaffale, per loro progetto, quasi sempre non hanno mentre le casse da incasso, pensate spesso per soffitto, possiedono.
 
@ Damerin0
A volte mi esce e a volte no
Se capita questo, ad esempio, ora non compare, vuol dire che, probabilmente hai commesso un errore nello scriverla, pertanto dovresti essere tu a preoccuparti di renderla visibile, verificandone la correttezza.
però è semplice trovarla, basta cliccare sopra il mio nome e la vedi, non mi pare difficile no?
Fammi capire, tu non ti curi di rendere sempre visibile la tua firma (come ho appena scritto) però pretendi che gli altri si prendano la briga di andare a cercarle, ovvero fare il ragionamento:
"Ha indicato la sua firma, ma io non la vedo, ma se l'ha detto ci deve essere, forse se entro nel suo profilo riesco a vederla e da lì ricavare i dati per fornirgli una risposta, magari in fretta, perchè l'ha già sollecitata".

Non ti sembra di esagerare un pochino? Sei tu che devi fornire quante più informazioni possibile, specialmente se poi pretendi pure una risposta e ti lamenti perchè nessuno risponde.

Hai già un discreto curriculum di violazioni del nostro regolamento, evita comportamenti che possono irritare gli altri iscritti.
 
Non sono capace a farla comparire sempre, che ci posso fare? Comunque anche tu consiglieresti casse ad incasso? Ho visto anche le Canton 416.2 pro che nella descrizione dicono compatibili Dolby atmos..

Ricapitolando, io ho una stanza di 4x4mt, punto di visione a 3mt, ho i surround back dipolari dietro di me attaccati al muro all'altezza di 1.56 da terra, e non ho possibilità di spostarli, secondo voi riuscirei a godere di 4 diffusori a soffitto?
 
Ultima modifica:
Top