Visualizzazione Stampabile
-
Per chi era interessato ho ricevuto lumi da Marco di dvd-store che dopo informazioni ha saputo che l'amaray(ma Marco dice che è una slip) 55° in vendita (solo da loro) contiene il disco vecchio...:rolleyes:.Davvero ho esaurito le parole per commentare i casini di Universal.Quindi al momento in Italia c'è la steel(in vendita solo da Amazon e per chi ha la fortuna di beccarla perchè ormai parrebbe stile Dracula...compare e scompare) che contiene il nuovo disco,mentre l'amaray(o slip) contiene il vecchio(e in vendita solo da dvd-store...)
-
Mi chiedo davvero se questo BD siamo riusciti a prenderlo in soli tre o quattro fra i frequentatori del forum....nessuno che ne parla tecnicamente. Stasera ne ho rivisto varie scene (il film è molto lungo). E' davvero di una nitidezza stordente, non credo fin ora di aver mai visto una precisione del genere in nessun BD tratto da negativi large format. Anche se come dicevamo con Lucio, le scene della grande battaglia sono più granulose, avendole riviste stasera con occhi riposati, devo dire che staccano un po' perché tutto il resto è talmente al di sopra che una cosa un poco più normale si nota.....forse esagero, ma non credo che nemmeno la copia 70mm che vidi al Cineclub Nikelodeon anni fa qui a Genova e che arrivava dall'UK avesse così tanto dettaglio ad alta frequenza....e non c'è nessun trucco...solo merito del Northlight scanner a 6K e dello staff che ha eseguito il lavoro. Oltre ovviamente alla fotografia del film che è incredibile! Ogni scena un quadro!
-
Imdb riporta come negativi le Kodak 5248 e 5250, rispettivamente 25 (venticinque!) e 50 iso. Hai idea dei risultati ottenibili con queste pellicole? :cool: ;)
Certo, il set sarà stato grandioso, oltre alle cineprese fuori serie e relativi accessori, il parco lampade e l'illuminazione saranno state davvero imponenti!
Aggiungo: sono andato a controllare e "Lawrence d'arabia" è stato girato con la 5250 (in stock 65mm), e conosciamo bene i risultati.
In "Spartacus" è stato utilizzato anche un negativo con sensibilità dimezzata, con ciò che ne consegue sotto l'aspetto della dimensione, compattezza della grana, ergo nitidezza e contrasto percepito.
-
Io ho preso la steel uk, speriamo non ci siano sorprese :rolleyes: vorrei proiettarlo senza rotture e godermelo nel week end... speriamo bene
-
Sorprendente come anche il vecchio master conservasse una sua decenza, privo di manipolazione e messo sul vecchio HD-DvD, rispetto a come è stato conciato per il successivo BD del 2010 http://caps-a-holic.com/hd_vergleich...ess=#vergleich
-
Spartacus vorrei tanto sentire di piu di questo 70 mm.
lo so che è stato detto tante volte però volevo chiedere se qualcuno può ri-parlare. ri-dire sinteticamente dei film:
Spartacus, Lawrence d Arabia, Ben Hur, Cleopatra, Doctor Zhivago, ... riguardo AR di questi film, i formati pellicola usati..
Ben Hur è AR 2.75 ...come fu girato...tecnica.... Lawrence...? etc etc.
insomma le differenze...tecniche...tra questi film. mi vengono in mente questi...
grazie!
-
Argomento vasto e che su questo therad (che è già un casino di suo ormai) aumenterebbe l'entropia. Ma in rete se guardi trovi parecchie informazioni. Poi c'è anche Home Theater Forum dove scrive Robert Harris che è un autorità a riguardo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
estgio
Spartacus vorrei tanto sentire di piu di questo 70 mm.
lo so che è stato detto tante volte però volevo chiedere se qualcuno può ri-parlare. ri-dire sinteticamente dei film:
Spartacus, Lawrence d Arabia, Ben Hur, Cleopatra, Doctor Zhivago, ... riguardo AR di questi film, i formati pellicola usati..
Ben Hur è AR 2.75 ...come fu girato...tecnica.............[CUT]
aprire un thread nella sezione CinemaAlCinema?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ea73
Presa la steelbook su amazon.it stanotte(1.37) a 9.96 €, quindi consiglio a chi deve ancora comprarla di tenere d'occhio costantemente la sua disponib..........[CUT]
Confermo la dritta: anch'io l'ho acquistata stanotte poco dopo la mezzanotte....consiglio ai nottambuli di monitorare l'amazzone italica :D
PS: Incrociamo le dita e vediamo cosa arriva! Per verificare che nella confezione ci sia il disco giusto, ho capito bene che alla fine del film ci dovrebbe essere una schermata dove è indicato chiaramente che si tratta della versione 2015 restaurata?
-
Si c'è, ma ti assicuro che impossibile per chiunque confondersi in ogni caso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ppd78
...ho capito bene che alla fine del film ci dovrebbe essere una schermata dove è indicato chiaramente che si tratta della versione 2015 restaurata?
se arrivi alla fine del film senza vomitare...credimi, non hai bisogno della scritta:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
estgio
Spartacus vorrei tanto sentire di piu di questo 70 mm.
Come ha detto alpy, l'argomento è vasto e si rischia di divagare troppo.
L'unica cosa che mi pare interessante ricordare è che "Spartacus" fu girato in Super Technirama 70. Di fatto, quindi, non è un vero film in 70mm, cioè ripreso su negativo 65mm. Il Technirama si avvale di una normale pellicola 35mm, soltanto che viene impressionata con trascinamento orizzontale. Le dimensioni del fotogramma sono simili al classico 24x36 ad uso fotografico, il formato del tradizionale "rullino" che molti di noi avranno usato, prima dell'avvento del digitale, e qualcuno userà ancora.
Il formato 70mm si riferisce quindi solo alla stampa per la proiezione. Il negativo Technirama, anamorfico, era sottoposto ad una stampa ottica su un supporto 70mm, divenendo appunto Super Technirama 70.
Infine, con una stampa a riduzione e rotazione ottica, il formato Technirama poteva essere adattato per una normale proiezione Cinemascope, formato naturalmente più diffuso nelle sale del globo ;)
-
Ottima precisazione. Aggiungo solo che in ogni caso il Technirama (35mm 8 perforazioni a scorrimento orizzontale appunto) è un equivalente a tutti gli effetti del 65mm a livello qualitativo, nel senso che l'area in gioco dedicata all'immagine è più o meno simile. C'è il discorso dell'ottica anamorfica che sul 65mm vero e proprio non c'è (tipicamente, ma ci sono eccezioni come Ben-Hur). Questo forse poteva avere delle lievi ripercussioni nelle stampe ottiche fatte all'epoca con i classici procedimenti ottico/chimici.
-
Si, appunto, stiamo parlando di cavalli di razza, come pure il VistaVision.
Citando il rullino fotografico mi premeva suggerire, come curiosità, il parallelo qualitativo con la fotografia, laddove questo formato è lo standard, il minimo sindacale, nel cinema rappresenta(va) il non plus ultra.
Uhmm... l'appetito vien mangiando... sarà meglio che mi fermi qui :D
-
Eh lo so, argomenti interessanti. L'ho notato il parallelo, l'ho notato ;).