Visualizzazione Stampabile
-
Marco,
bisogna saperli usare i software.
Prima utilizzavi TMT sul Digifast,
poi hai abbandonato perchè non riuscivi a fargli agganciare il giusto frame rate.
Vieni a trovarmi ti faccio vedere come funziona.
Riguardo l'audio, non permette l'uso di filtri convolutori,
ma che me ne frega,
Se ricorderai bene, TMT è stato il primo player a veicolare le codifiche audio HD in bitstream, e le sue librerie venivano utilizzate da da MPC-HC che JRiver, perchè non sapevano che pesci pigliare, e ancora credo le utilizzino.
Vatti a leggere i post chilometrici riguardo madVR e annessi, la gente passa più tempo a cercare di impostare tutto quel popò di roba, invece di guardarsi un film.
Con il risultato di video a scatti o HTPC che vanno in protezione per le elevate temperature che raggiungono con tutti quei processamenti inutili...
Bravo, hai centrato im bersaglio,
Overlay mixer= LP
il resto= musica digitale
-
Ho però la vaga sensazione che il paragone con gli LP fatto da Microfast non fosse esattamente un complimento. :D
Citazione:
Riguardo l'audio, non permette l'uso di filtri convolutori,
ma che me ne frega
Nel senso che usi altri metodi per venire a capo dell'acustica del tuo ambiente, ad esempio Dirac, che funziona stand alone, oppure utilizzi sistemi hardware esterni, ad esempio Trinnov o, per finire, hai la fortuna di esserti fatto realizzare una sala di ascolto pensata in anticipo come tale e progettata appositamente?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
yiannis
6503K non significa proprio niente perche' puoi ottenere questa temperatura con un millione di modi diversi. D65, x=0.3127 - y=0.329, 6503K, SI che significa tutto!!
.....[CUT]
Infatti durante la calibrazione della scala dei grigi occorre guardare le coordinate, mai la temperatura.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Ho però la vaga sensazione che il paragone con gli LP fatto da Microfast non fosse esattamente un complimento. :D
Sicuro,
ma dipende dai punti di vista... ;)
E con il digitale c'è più mercato...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Salmon
Marco,
bisogna saperli usare i software.
Prima utilizzavi TMT sul Digifast,
poi hai abbandonato perchè non riuscivi a fargli agganciare il giusto frame rate.
Vieni a trovarmi ti faccio vedere come funziona.
Riguardo l'audio, non permette l'uso di filtri convolutori,
ma che me ne frega,
Se ricorderai bene, TMT è stato il primo player a veicolare ..........[CUT]
Sei completamente fuoristrada.
Noi esaminiamo il file da riprodurre e settiamo il corretto refresh rate prima di lanciare qualsivoglia player, quindi il problema non si pone.
Idem fa il nostro audio engine che si pone al di sopra di qualsiasi software di riproduzione audio, eliminando il problema alla radice e consentendo qualsiasi elaborazione si renda necessaria.
Abbiamo abbandonato TMT semplicemente per due ragioni:
1) Non si possono più acquistare licenze
2) Senza aggiornamenti si incappa in titoli con codice BDjava e struttura di indici e menù che pur utilizzando una ISO sprotetta ma non elaborata, ossia così come è all'origine, ne impediscono la corretta riproduzione: si è costretti periodicamente a questi aggiornamenti tanto con lettori da tavolo che con lettori software.
Quanto al resto noi forniamo un MADVR perfettamente configurato per l'hardware del DIGIFAST quindi il problema non si pone.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Ho però la vaga sensazione che il paragone con gli LP fatto da Microfast non fosse esattamente un complimento. :D
Nel senso che usi altri metodi per venire a capo dell'acustica del tuo ambiente, ad esempio Dirac, che funziona stand alone, oppure utilizzi sistemi hardware esterni, ad esempio Trinnov o, per finire, hai la fortuna di esserti fatto r..........[CUT]
Conoscendo cosa forzatamente accade tra equalizzazioni/compressioni ad un master per poter finire stampata su di un LP, non potrebbe essere altrimenti ...
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
Su questo ho molti dubbi:
1) Non sa allinearsi autonomamente al frame rate giusto
2) Il suo motore audio non permette di utilizzare correttamente molte interfacce audio.
Dissento pure sull'uso dell'overlay, ormai è preistoria ..., ma c'è pure chi insiste con gli LP quindi non mi stupisco più di niente ...
Saluti
Marco
A me funziona tutto perfettamente....
-
Dopo un pò di prove, finalmente sono riuscito a risolvere il problema della dominante "rosa" che notavo, dopo la calibrazione, nel pattern WHITE CLIPPING del disco di AVSHD.....sul JVC ho fatto dei piccoli cambiamenti, il profilo l'ho lasciato su USER1, lo spazio colore da CINEMA (avente un gamut più ampio del riferimento) l'ho cambiato con CUSTOM 1 che si avvicina di più al riferimento, il gamma da 2.2 l'ho spostato a 2.4, infatti quest'ultimo è quello che si avvicina di più a 2.2, temperatura colore lasciata a 6500°k, luminosità e contrasto lasciati a 0, già cosi andavano bene e bilanciamento del bianco al posto di effettuarlo solo sulle ALTE LUCI con schermata a 100 ire, ho effettuato lo stesso su due punti 80ire per le ALTE LUCI e 30ire per le BASSE LUCI, in DISPLAYCAL ho solo cambiato in DISPLAY & INSTRUMENT in "correction" la profilazione della sonda, in pratica al posto di quella generica data dal sistema"SPECTRAL (PROJECTOR MARANTZ.....), ho utilizzato una trovata online per un JVC X30 ed in questo modo son riuscito ad attivare in MODE, LCD (GENERIC) al posto di REFRESH (GENERIC), infatti prima mi ritornava sempre in REFRESH (GENERIC) anche scegliendo LCD (GENERIC), infine in PROFILING come testchart ho utilizzato DEFAULT TESTCHART FOR 3DLUT, modificando solo le patches......ebbene il risultato finale è stato ottimo, come le altre volte, a differenza però di non avere più la dominante rosa nella schermata WHITE CLIPPING e le barre verticali, a differenza delle altre volte che lampeggiavano oltre il 235 fino al 239-240 ora sono a riferimento......adesso non sò cosa abbia influito se lo spazio colore più ampio rispetto al riferimento o la correzione della matrice, però secondo me almeno per i proiettori JVC a differenza dei tv, bisogna scegliere un spazio colore più ristretto invece che ampio, a mio parere era questo il problema.
-
Secondo me, è dipeso in primis, dal non andare oltre lo zero con il contrasto, poi dalla selezione in Display type (JVC e anche l'Epson laser), danno migliori risultati in LCD, JVC ancora meglio in Burst mode (o CRT se non disponibile Burst)
Sicuramente, lo spazio colore Cinema, partiva con un punto del bianco più distante del riferimento rispetto l'User 1, quindi poi andandolo a centrare, si doveva intervenire più pesantemente, con il risultato poi delka dominante rosa.
Per curiosità,
controlla il punto del bianco a default, in Cinema e User 1
-
Si, concordo.
Comunque, anche Tom Huffman, di ChromaPure, consigliava di utilizzare lo spazio colore "standard", cioè più vicino al riferimento, nei vpr Jvc (almeno nelle serie meno recenti).
Secondo me, è fondamentalmente una questione di clipping; io sono riuscito ad eliminare quasi del tutto la dominante regolando il gamma rgb.
Se volessi provare la matrice succitata, come posso procurarmela?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
Secondo me, è fondamentalmente una questione di clipping....
Esatto Dario,
però non ho mai capito perchè affligge i JVC così pesantemete,
ora ad esempio con l'Epson laser, potrei portare i valori di contrasto e luminosità a livelli esasperati,
o partire da un punto del bianco pesantemente distante dal riferimento,
ma alla fine, sia con la calibrazione manuale o con l'autocalibrazione, ottengo sempre una greyscale neutra.
-
Di sicuro è una caratteristica, per così dire, di progetto. È come se le matrici fossero pilotate al limite delle loro possibilità e basta un nulla per "saturarle"
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
Si, concordo.
Comunque, anche Tom Huffman, di ChromaPure, consigliava di utilizzare lo spazio colore "standard", cioè più vicino al riferimento, nei vpr Jvc (almeno nelle serie meno recenti).
Secondo me, è fondamentalmente una questione di clipping; io sono riuscito ad eliminare quasi del tutto la dominante regolando il gamma rgb.
Se..........[CUT]
Partire dal riferimento è sempre la cosa migliore, questo lo so anch'io ed infatti ho sempre calibrato cosi, però andando a leggere alcuni post iniziali di questa discussione, nonchè il tutorial di DISPLAYCAL si consiglia di partire da un gamut più ampio e così ho sempre fatto, può anche darsi che questo vada bene con i tv, invece almeno con i vpr JVC questa non è una buona condizione in quanto pur avendo lo stesso un ottimo risultato, evidentemente si costringe DISPLAYCAL ad effettuare più misurazioni, almeno credo....poi non vorrei che il problema fosse di aver regolato sul JVC il gamma a 2.4 (invece che 2.2) che dopo varie misurazioni era quello che si avvicinava a 2.2. e lasciato su DISPLAYCAL 2.2:confused:......comunque fatto sta che ora ho lo stesso un'ottima calibrazione come prima, con la differenza di non avere più la dominante "rosa" e che le barre verticali non vanno oltre il 235.... e ad essere sincero i colori non sono più "accesi", ho una colometria più naturale, notato su alcuni film che conosco bene.....per quanto concerne la matrice, andando in DISPLAY & INSTRUMENT alla voce "CORRECTION" di fianco in fondo a destra, troverai l'icona di un "floppy disk" ed un'altra che raffigura il pianeta "terra", devi premere su quest'ultima e online ti troverà la matrice del JVC X30, con la quale in MODE potrai scegliere "LCD GENERIC" (quella giusta per i JVC), cosa che prima utilizzando la matrice predefinita del programma dovevo per forza scegliere REFRESH GENERIC, che tra l'altro dovrebbe andare bene solo per i CRT, plasma e oled.......inoltre tieni conto che con la i1DISPLAY PRO, puoi scegliere solo REFRESH (GENERIC) e LCD (GENERIC).
-
Io con il LightSpace CMS e la iD3, posso scegliere CRT, LCD, Burst e AIO.
Con i JVC, la scelta migliore è Burst (anche CRT và bene), in quanto i Lcos lavorano in PWM, come i CRT.
REFRESH è solo per i plasma e CRT
-
In effetti sono stato un po' parco nell'esporre. Intendevo dire che Huffman aveva consigliato, proprio in riferimento ad una 3D lut, anche se con Radiance, di impostare "standard" come spazio colore nei vpr Jvc. Evidentemente...
Molte grazie per le istruzioni sulla matrice :)
A dire il vero, avevo già provato non ottenendo nulla per Jvc. Probabilmente hanno aggiornato.
Saluti