Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
premendo sul telecomando in rapida successione UP DOWN RIGHT LEFT e ENTER ;)
Scusate non riesco accedere al service menù .:confused:
Domanda : quandi eseguo i comandi devo già essere nella visualizzazione del " Menù " ?
Per Enter si indente il tasto centrale delle direzioni ?
Grazie Mille
Gianni
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da PAOLINO64
si esatto ;)
Scusatemi...
Continuo a non capire perchè non riesco ad attivare il SERViCE MENU'
Vi è qualche procedura o condizione particolare prima di digitare la sequenza?
Grazie
Gianni
-
se è la prima volta devi utilizzare i tasti sul vpr ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da PAOLINO64
devi utilizzare i tasti sul vpr ;)
Fatto e rifatto ma non appare nulla :(
Gianni
-
Sullo schermo devi avere un filmato senza entrare nel menu normale premi in sequenza ne troppo velocemente ne troppo lentamente i tasti deve funzionare ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da PAOLINO64
deve funzionare ;)
Non funziona , che sbaglio ?
Ne da VPR , ne da Telecomando .
Peccato volevo mettere in quadro l'apertura della lente .
Lento , veloce . velocissimo ....:cry:
Grazie lo stesso
Gianni
-
Devi essere velocissimo, prova a farlo con 2 mani, un modo da non fare pause tra un tasto e l'altro.
Stefano
-
Citazione:
Originariamente scritto da ozzyoz
volevo mettere in quadro l'apertura della lente!
Gianni
in che senso?! come si fa?! che miglioramenti dovresti avere?!
-
Penso parli del diaframma: " Lens Aperture".
-
Citazione:
Originariamente scritto da prunc
diaframma: " Lens Aperture".
Esatto!
Questa sera ci riprovo .
Gianni
-
cambio bulbo
Già postato nella sez non ufficiale, ma ritengo utile a maggior ragione per questa dedicata.
Ieri sera ho preso il coraggio a due mani e ho cambiato il solo bulbo al proiettore in firma. ore 973.
Dopo l'estrazione del complessivo, lampada completa, ho tolto le quattro viti nere che bloccano bulbo + distanziale + lente.
Si, il vetro è una bella lente spessa circa un cm. Presentava un leggero alone interno che non sono però riuscito a togliere ne con le buone, solo pannetto, ne con vari prodotti per vetro e alcol. Non che possa influire più di tanto sulla trasparenza, a mala pena si notava.
Primo colpo di schena con relativi movimenti peristaltici dell'intestino : l'interno del bulbo non è uguale all'originale, marcato Philips.
Per chi l'ha notato, il Philips ha praticamente tre fili. Da uno degli attachi della corrente ne partono due, uno diretto sul fondo esterno del bulbo, l'altro entra da un forellino sulla parabola e si avvolge sullo telo, che in pratica poi si accende per dar luce. Il terzo è ovviamente l'altro polo.
Panico, sul nuovo non c'è :cry: non ho scelte, finisco il montaggio e ...
accendo il video. Nessun segno di rottura, dopo secondi che sembrano ore lo schermo si illumina, mi abbaglia....ero in modalità alta e apertura 3.
Ho riportato i valori a modalità normale, e apertura 2.
Poi mi son guardato un film....:cool:
Sabato farò qualche misura, anche se la sonda del spyder 2 non è precisa, ma ora ero sotto gli 8 l/cm2 ( mi sfugge l'esatto unità di misura )
-
foto lampada
http://img508.imageshack.us/g/lampada4.jpg/
come potete vedere niente di possibili catastrofi, ma un risparmio di 140 €
non cambiano la vita, ma un minimo di soddisfazione me la concedete:D
-
Sei un pazzo! :eek: Comunque complimenti per il gran coraggio! :D ;)
-
GRAZIE, ma non esageriamo. Sono intervenuto dopo aver valutato che in effetti non c'era possibilità d'errore.