Visualizzazione Stampabile
-
Ammetto di non aver verificato se hanno risolto il problema sottotitoli ma quello del HDR che cala dopo un tot è ancora presente.
Onestamente credo che i difetti rimarranno questi. L'unica cosa che risolveranno coi nuovi firmware saranno eventuali incompatibilità con nuove app o canali tv. Il forum ufficiale Samsung tedesco (https://eu.community.samsung.com/t5/...99276/page/323) riporta come miglioramenti dell'ultimo fw (tradotto dal tedesco con google):
Modifiche relative a Symphony per i televisori del 2019
Ottimizzazione del flusso di annunci TV nativi
Miglioramenti dopo l'installazione di RO/RW nel ripristino dell'app
Aggiorna il certificato per l'installazione dell'app
Miglioramento durante la riproduzione dei canali di streaming DVB-T2 MTV HD Connect
Se qualcuno conosce il tedesco: Update-Version 1406.3 und 1406.4 - August 2023
Änderungen in Zusammenhang mit Symphony für 2019er TVs
Optimierung beim Native TV Ad Flow
Verbesserungen nach RO / RW-Installation bei App-Wiederherstellung
Update Zertifikat für App Installation
Verbesserung beim Abspielen von DVB-T2 MTV HD Connect Streaming-Kanälen
-
Siiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!
Hanno risolto il problema con i sottotitoli!!!
FINALMENTE!!!! non se ne poteva più!!!!!
A me per ora ma l'ho usata troppo poco....non ho visto se in modalità HDR ancora di tanto in tanto cala la luminosità!!!
Unica cosa che mi pare di aver notato a caldo, mi pare ci sia in generale una luminosità leggermente superiore a prima e questo mi fa ben sperare sul discorso che ogni tanto si abbassa ecc ecc.....può essere che ci abbiano messo mano!!!
E lo spero tanto perchè ho motivo di credere che questo sarà sicuramente l'ultimo firmware che vedremo su questo TV.....CIAO!!!!
-
Finalmente hanno risolto con i sottotitoli?
Appena torno a casa da lavoro controllo.
-
Si confermo la correzione del problema dei sottotitoli ma purtroppo il problema della perdita di luminosita di tanto in tanto, rimasta..... sigh!!!
-
Anche io controllato, problema sottotitoli risolto.
-
Buongiorno,
vorrei un parare su un problema che ho con un Samsung 55Q85R che da quel che ho capito è più diffuso di quanto pensassi. In pratica io ho collegato a questo tv sulla hdmi 1 uno Sky Q Platinum e su hdmi 2 una Apple TV 4K, ora quando faccio un passaggio tra una sorgente ad esempio sono sull'uscita di sky e passo sull'apple tv diciamo funziona normalmente, se poi ritorno a sky per poi ritornare di nuovo sulla apple tv non si sente più l'audio della sorgente e l'unica soluzione è riavviare il tv con pressione prolungata del tasto accensione. La cosa si verifica anche all'incontrario tornando sulla sorgente di Sky, addirittura sulla sorgente di Sky a volte capita che non visualizza per niente la sorgente con il messaggio di verificare l'alimentazione e si risolve o staccando e riattaccando il cavo hdmi oppure riavviando lo sky q. ho provato anche a sostituire i cavi hdmi ma il problema c'è sempre. Premetto che i cavi hdmi in uso sono quello di serie per lo sky q e il belkin venduto da Apple per la Apple TV.
Spero di essermi spiegato bene
-
Chiedevo ma il Q90r supporta il gsync?
Qualcuno lo ha collegato ad una scheda video nVidia?
-
Io non me ne intendo molto ma so che supporta il Freesync ... di compatibilità gsync non ho sentito mai parlare.
-
Se non ricordo male la tv dovrebbe aver ricevuto un aggiornamento specifico per il g-sync, ma se cosi non fosse lo supporta tramite il VRR, quindi si.
-
Mi spiego meglio, prima avevo un PC con scheda video AMD collegata alla tv tramite HDMI e tutto andava perfettamente in quanto la tv supporta il freesync. Da diversi mesi son passato ad una scheda nVidia 2080 super e collegandola alla tv tramite HDMI purtroppo nei videogiochi mi dà un terribile effetto tearing pur abilitando il freesync ultima generazione dalla tv e il gsync dal pannello di controllo nvidia su tutte e 4 le HDMI.
Avevo letto anche che gsync funzionava solo con connessione displayport, quindi ho acquistato un cavo da displayport a hdmi ( la tv non ha connessione dp ma solo hdmi) per collegare PC e tv, non solo il tearing permane ma non compare neanche la voce che abilità il gsync dal pannello.
-
Il G-Sync funziona anche via HDMI, ma le tv devono supportarlo di default o via aggiornamento firmware. Lo dico con certezza perchè ho una 4090, su un C9 uso il G-Sync e funziona bene. Molti però, Nvidia compresa, consigliano di tenere anche il v-sync attivo nel pannello di controllo della gpu e io lo tengo attivo, non nel menù dei giochi)
P.S. se non l'hai fatto attiva anche il VRR in Windows.
-
Il VRR è attivato di default, attivare però il vsync dal pannello nvidia mi sembra assurdo perché il gsync e freesync nascono apposta per non attivare la sincronizzazione verticale che abbatte le prestazioni, come da te consigliato ho attivato il vsync e tutto è naturalmente perfetto ma le prestazioni come detto ne risentono. Ad oggi non ho ancora capito se il Q90R supporta o meno il gsync, per me no ed è un peccato.
-
Dipende dalla versione di G-Sync. La mia tv ad esempio supporta solo il VRR e G-Sync basico, che a 1080p e 1440p lavorano dai 40hz ai 120hz mentre in 4k si fermano ai 60hz, nel mio caso quindi serve anche il V-Sync. Nel 55Q85R il refresh variabile a 1080p e 1440p si attiva dai 20hz, di conseguenza con queste 2 risoluzioni il V-Sync non dovrebbe servire, in 4K invece si attiva dai 48hz.
Ho visto le specifiche su Rtings. Magari buttaci un occhio su Rtings, perchè dicono che la tv ha qualche problema con G-Sync o almeno li aveva nel periodo in cui hanno recensito la tv.
-
-
Ragazzi buongiorno, qualcuno sa le novità dell'aggiornamento "Versione 1420.0" uscito il 05/03/2024? (La mia speranza resta la risoluzione della luminosità della scena che ogni tanto salta)