per me è già un passo in avanti....Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
ma può una tv ccfl raggiungere una naturalezza di questi Led samsung?
o è impossibili per "limiti" delle lampade ccfl
Visualizzazione Stampabile
per me è già un passo in avanti....Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
ma può una tv ccfl raggiungere una naturalezza di questi Led samsung?
o è impossibili per "limiti" delle lampade ccfl
I nuovi lcd sono molto migliorati, quell'effetto plastica delle immagini si è molto attenuato. Diciamo che i vecchi CCFL hanno raggiunto il massimo del loro splendore la cui qualità che compacia con il primo step dei LED.
Per sostituire la qualità del plasma ci si è dovuti rivolgere a una tecnologia che garantisse immagini simil-plasma.
quindi pensi che gli ultimi ccfl,come resa, sono pari hai Luxia?Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
prendi un Luxia o l'ultima generazione ccfl non cambia niente?
Qualcosina cambia a livello di naturalezza di colore, poi dipende dall'elettronica che implementa il tv.
Se avessi la certezza che per es. su un B750 la tv sd o DTT si vedesse bene come su un Luxia lo prenderei...al momento attuale...visto che il problema delle spurie sui nuovi led è (imho) imprescindibile.
le spurie se trovi un pannello assemblato bene...penso si risolvi il problema:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
B750 mi sembrano molto simili come elettronica....cmq qualche utente del forum lo possiede..
ho un sony 40x2000,l'immagine del samsung B7000 da 1 a 10 quanto è superiore??
Citazione:
Originariamente scritto da Davidoskji
A mio parere parecchie lunghezze.....:)
Per chi non ha voglia di leggersi oltre 200 pagine su questi nuovi TV a LED vi riassumo brevemente pregi e difetti del modello 46B7000 fin'ora riscontrati:
PREGI:
- ottima resa sui colori (molto naturali e vivi)............................................. 9
- immagine morbida e al tempo stesso molto definita con materiale HD........... 10
- quadro pulito e immagine buona con segnale analogico e DVD..................... 8,5
- ottima gestione del 24P (nessuno scatto e nessuna scia)...........................10
- molte regolazioni a disposizione nel Menu.............................................. . 9
- ottimo il telecomando dotato anche di retroilluminazione............................ 10
- linea essenziale ma che denota molta eleganza....slim:solo 3 cm di spessore.. 9,5
- multimedialità al passo coi tempi (Internet TV - DLNA - USB player video)..... 10
- 100HZ customizzabili (utili per rendere più fluide le immagini in movimento)..... 8,5
- consumo energetico ai minimi storici (circa 80wh di media in uso).................10
DIFETTI:
- Pannelli con infiltrazioni agli angoli (spurie)...difficile trovarne 1 completamente esente
- Auto Dimming (regolatore automatico dell'intensità luminosa) non disattivabile (nemmeno dal Menu Service) (rende le immagini scure ancora più scure affogando completamente il dettaglio in 2° piano)
- angolo di visione molto ridotto
- Prezzo un tantino elevato.....2000 euro sarebbe stato un prezzo più giusto per il 46B7000 (tenendo in considerazione anche le dimensioni del pannello).
TRATTASI DI MIO PERSONALE PARERE
Sulle spurie, se non eccessive, si può anche passare sopra perchè durante la visione normale non danno fastidio mentre sull'A-D non si può fare a meno di innervosirsi durante la visione....per fortuna l'A-D può essere eliminato tramite futuro aggiornamento firmware.
Ciao a tutti
La settimana prossima vado a ritirare il nuovo 40B7000, che ho pagato davvero poco :D . Non vedo l'ora di provarlo, l'ho visto in un centro di elettronica e devo dire che nonostante sapessi che era fino, quando l'ho visto di persona mi ha lasciato a bocca aperta. :-o
Ho letto su hdtvtest che per l' Auto Dimming, entrando nel menu' nascosto di assistenza, si può disattivare non solo in modalità GAME come adesso, ma anche in modalità FILM e STANDARD.
Se volete vi incollo il procedimento se qualcuno vuole/ha il coraggio di provare. :-)
Ciao
Ciao a tutti, scusate se insisto, ma qualcuno sa dirmi se questa recensione sui B8000 è "obbiettiva"?
http://www.trustedreviews.com/tvs/re...46in-LCD-TV/p1
Grazie.:)
Già disattivato dal Menu Service sia in Film che in Standard ma continua ad intervenire in entrambe le modalità! ;)Citazione:
Originariamente scritto da lostuto
Caspita, non funziona allora.
Speravo nel "miracolo"... Dici che lo sistemeranno nel prossimo firmware?
Buongiorno a tutti, è il mio primo accesso, ho letto molte delle vostre discussioni prima di acquistare il mio Samsung 46B6000VW a €1699 da un negozio online, nei centri commerciali lo trovi persino a €2499, nonostante oggi un venditore online lo offre a €1511.
Volevo metterve a disposizione alcuni mie dati rilevati.
Ho fatto un pò di prove di consume energetico:
Samsung UE46B6000VW
TV LED (LCD con retroilluminazione a LED)
Consumi misurato con un misuratore di potenza e consumo energetico.
(Cosphi 1.00 in stand-by e 0,96 in funzione) valori eccezionali, nonostante ci vuole poco per una casa come la Samsung mettere un circuito di rifasamento.
La prova eseguito con volume audio a 20, il volume che noi usiamo di solito, quello tipo di una conversazioni a due, immagine da decoder sky,
nessun differenza rilevabile nei consumi tra l'uso del decoder terrestre interno senza CAM inserita (deve ancora prenderla) oppure il segnale da decoder Sky esterno.
Consumi:
Standby non misurabile (il mio Wattmeter non indica valore inferiore a 1W), la casa dichiara meno di 0,1Wh, quindi non serve mai a togliere tensione, a meno che c'è temporale forte, i consumi lasciato sempre in standby e di circa €0,1/anno.
Modo Risparmio ALTA, 66W a 73W, immagine ottimo per ambienti poco illuminati.
Modo Risparmio medio, 78W
Modo Risparmio Low, 86W
Modo Risparmio OFF, 98W a 101W, immagine troppo brillante adatto per ambienti molto luminoso
Chiaramente i consumi salgano se tenete il volume a 100 (10W + 10W), è falso pensare che saranno 20Wh in più, questo è possibile solo se ascoltato per un ora musica rock molto pesante dove non c'è una tregua nel suono, 20W audio potrebbe darvi 2Wh di consumo in più se si tratta di film con scene normale di parlata, e magari arriva a 5Wh in più per film con un costante musica di fondo.
I bassi consumi sono assolutamente INCREDIBILE per un 46 pollici, avrò un risparmio di energia elettrica di 350Wh rispetto al mio vecchio plasma, che mi permette un risparmio economico di oltre €180/anno sui consumi energetici.
Non so se mi sono spiegato, siamo parlando d 70Wh per un LCD da 46pollici!!!!! come un monitor LCD da 17 pollici !!!
Per chi usa la TV moltissime ore al giorno, un TV a LED oggi è un investimento per il risparmio energetico.
Confermo Doraimon.
Anch'io mi sono accorto che l'effettaccio continua. Anche se si nota veramente poco con le impostazioni adeguate.
@Picard: mi avevi chiesto di "scaldare" la tv. Ieri l'ho tenuta accesa per quasi 4 ore e le spurie (che nel mio caso sono decisamente insignificanti) non sono aumentate.
@pinetree
Permettimi di avere qualche dubbio sul risparmio di 180€ all'anno, AF Digitale lo scorso anno fece una comparativa proprio sui consumi delle tv ed a titolo d'esempio un plasma samsung da 63", uno dei più "affamati", tenendolo acceso 4 ore al giorno per 300 giorni arriva a costare 114.11€. Quindo ipotizzare un risparmio di 180€ mi pare davvero esagerato, a meno che tu non tenga la t v accesa giorno e notte tutto l'anno.