• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

LG Oled 2022: A2, B2, C2, G2, Z2

Io trovo tutto più scuro in generale e credevo fosse solo una mia impressione, ma usandolo di continuo come monitor pc mi è molto facile notare anche le piccole differenze.
La cosa dell'auto dimming lo ha sempre fatto,me ne sono sempre accorto e il GZ Panasonic che ho di fianco invece nn lo fa in maniera così aggressiva.
Comunque ho messo il 3.3.67 e per adesso di problemi nn ne vedo.
 
Ultima modifica:
Il 03.30.67 da quel che leggo sembra comunque continuare a non risolvere il problema dell'abbassamento di luminosità nelle scene statiche.

@sanosuke, hai invece notato qualche miglioramento sulla luminosità totale?
 
quindi per il C2 non c'è aggiornamento che risolve il problema???

ragazzi ma quael'è il miglior video youtube per settare al meglio il C2?
 
No non ha risolto un bel niente, confermo.
Quindi nn so perchè abbiano rilasciato un altro firmware così a stretto giro dal precedente.
Parlare di luminosità totale su un 42 pollici mi pare un pò pretenzioso, comunque no nn vedo differenze rispetto a prima ma ripeto lo uso al 90% come schermo pc mentre per vedere film e per il resto uso il GZ Panasonic.
 
il DTS non viene riconosciuto tramite eARC passthoug per prob di codec...
è possibile installare i codec per risolvere il problema?
 
Ragazzi ma il passthrough funziona con Dloby atmos? Sto provando l'app Disney plus con Boemian Rapsody che ha la traccia atmos, ma non vedo la relativa codifica sul mio Marantz
 
Non è un bug, né un problema, ma una scelta ben precisa del costruttore per preservare il pannello da eventuale ritenzione permanente dell'immagine. Per disattivare questa funzione, dovete entrare nel menu di servizio e disabilitare TPC e GSR.
 
Quindi immagino che la serie C3 e G3 ( mla però in questo caso ) che montano lo stesso identico pannello ma dove hanno fixato sta cosa sia per un qualche tipo di scelta a me sconosciuta.
Del resto i problemi e i rischi sono esattamente gli stessi eh

PS andare a mettere le mani nel service invalida però la garanzia e non ho sta particolare vaglia di farlo onestamente dato che altre marche montano gli stessi panelli ma non hanno questa bella rogna.
 
Ultima modifica:
E' un baco della funzioni GSR e TPC che interviene quando non dovrebbe, cioè al perdurare di immagini con valori limitati dello stesso APL
Sulla serie 3 lo hanno sistemato, in quanto il Service Menu non è più accessibile.
Direi che è molto ipocrita da parte di LG non sistemarlo sulle serie precedenti, confidando che chi se ne lamenta acceda al SM.
 
La funzione deve esserci per sicurezza ed è comoda,ma nn se funziona male come fa nei TV lg però.
Il mio gz Pana che è vecchiotto oramai a immagine statica dopo un po' sega la luminosità, ma con contenuti reali a basso apl anche fisso non innesca nessun bug evidente di sorta come fa il mio C2 ed è MOLTO noiosa come cosa.
 
In realtà l'accesso al service menu è rendicontato diversamente nelle serie precedenti. Nella serie 2023, accedere alle funzioni nascoste (TPC, GSR e WB) fa scattare un flag che è determinante nell'invalidare la garanzia. Cosa che non avviene per le serie fino alla 2022 che, evidentemente, godrà di un salvacondotto almeno finché queste funzioni saranno facilmente accessibili.
 
Il mio problema è che lo uso come monitor PC quindi disattivare completamente ogni forma di protezione non mi esalta tantissimo onestamente.
Preferirei che risolvessero loro sinceramente.
Non ho idea se disabilitando tutto se ne va pure la protezione loghi, e in quel caso per me me è un NO bello grosso.
 
Ultima modifica:
No, la protezione loghi resta. Ma se hai dubbi, fai una prova misurando un pattern fisso a schermo per più di 2 minuti.

Non credo abbiano un modo semplice di sistemare diversamente la cosa, se no lo avrebbero già fatto.
 
Ultima modifica:
Non avranno un modo semplice di sistemarlo ma tanto per cominciare è un baco che non sarebbe nemmeno dovuto esserci dall'inizio dato che a questo livello praticamente è un problema solo di LG ( non avevo dubbi purtroppo dopo aver avuto il B6 )
Il problema di LG è che fanno uscire 300 firmware e sistemando una cosa ne sballano un altra di solito.
È bello prendere un tv e pensare che funzioni direttamente dall'inizio, esattamente come dovrebbe essere...
Non mi ricordo di un singolo tv lg che funzioni con Calman senza rogne ad esempio, sia per le lut che per altro ( questo compreso che a quanto ho capito ancora ha casini a generare i pattern )
Tu dirai eh beh nn usare calman,e io dirò e sti *****? ( fortunatamente però gli oled mi hanno forzatamente fatto smettere di calibrare viste le cifre in gioco che oramai ci vogliono e che non ho la minima intenzione di buttarci sopra quindi alla fine questo sarebbe il minore dei mali per me )
Il resto dei casini però sono ancora invalidanti e restano, ad esempio la luminosità più bassa in hdr con i giochi hgig da qualche firmware a sta parte, o questo sempre verde abbassamento generale dopo un pò di apl statico ( che purtroppo è VISIBILISSIMO mentre si gioca a determinati giochi )
 
Ultima modifica:
Capisco il tuo risentimento. Personalmente, per i contenuti che guardò non ho mai riscontrato nessun problema. Ma ho sempre preferito non utilizzare schermi OLED come monitor per PC o console, come anche acquistare portatili con schermo OLED. Non li reputo adatti.
 
Top