Visualizzazione Stampabile
-
Carlo, apprezzo molto il tuo impegno e la perseveranza nel voler aiutare gli altri, davvero; però condividere le impostazioni del tuo TV con altri è più un danno che un guadagno per coloro che vuoi aiutare e mi spiego:
- Luminosità 51: ci sono TV che funzionano egregiamente con l'impostazione di default e altri che hanno bisogno di 51 o 52. Se un utente di un TV che funziona bene con 50 usa 51, avrà un livello del nero elevato e il gamma troppo basso sui primi step della scala. Al contrario, chi ha bisogno di 52, vedrà i neri affogati e il gamma troppo alto;
- BILANCIAMENTO DEL BIANCO: ogni TV LG, nel menu di servizio EZ-ADJUST, ha tre impostazioni relative al bilanciamento del bianco (freddo, medio e caldo) che determinano le relative temperature colore dei vari settings che trovi nel normale menu utente. Questi settaggi sono diversi da TV a TV. Significa che LG bilancia il bianco di ogni esemplare in fabbrica e che ogni esemplare è, pertanto, diverso dall'altro sotto questo aspetto. Soprattutto, questo bilanciamento cambia in base alle ore di utilizzo del TV: normalmente da 0 a 300 è abbastanza stabile, poi cambia. Di conseguenza, senza voler fare un sermone sull'accuratezza delle sonde che hai utilizzato tu rispetto a quelle utilizzate da LG (guarda quanto blu hai aggiunto per compensare la sovrastima del rosso che fa la tua sonda), le variabili sul bilanciamento del bianco sono tali da non consentire la condivisione dei settaggi di un solo esemplare.
Adoro la frase che hai in firma. :)
-
buongiorno, avete dei settaggi consigliati per ridurre al minimo l'input lag?
grazie
-
Ciao scusate l'ho sempre dato per scontato, ma nel dubbio chiedo: consigliate di disattivare l'opzione AI per l'immagine? Quali effetti dovrebbe avere, nel bene o nel male, se attivata?
-
Scusate la domanda ma non sono un esperto. Ho una cx55 per i settaggi sdr intendete anche Sky hd e hdr solo contenuti in 4K?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Carlo, apprezzo molto il tuo impegno e la perseveranza nel voler aiutare gli altri, davvero; però condividere le impostazioni del tuo TV con altri è più un danno che un guadagno per coloro che vuoi aiutare e mi spiego:
- Luminosità 51: ci sono TV che funzionano egregiamente con l'impostazione di default e altri che hanno bisogno di 51 o 52. Se un ..........[CUT]
Allora un povero cristiano come me come deve fare ????????? Non è che siamo tutti capaci o abbiamo le sonde ,che manco so cosa siano....;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Dammi retta, non ne cavi un ragno dal buco.
Piuttosto, divertiti con DisplayCal:
- imposta il contrasto a 100 e usa scala a 16-235
- usa la i1d3 senza profilo (mi pare tu non abbia uno spettro, giusto?)
- collega il TV al portatile in desktop esteso e usa il TPG di DisplayCal.
Ma secondo te (o altri utenti esperti)... la scheda grafica del portatile usato per generare i pattern (o il portatile in generale) può esso stesso introdurre errori se non di grande qualità o vecchio (oltre ovviamente all'eventuale bontà della sonda)?
-
In genere le schede video con uscita RBG sono OK.
Corrisponde all'esperienza di Anger.miki e mia. Diverso il caso in cui la scheda video esca in YCC.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
duke66
Ma secondo te (o altri utenti esperti)... la scheda grafica del portatile usato per generare i pattern (o il portatile in generale) può esso stesso introdurre errori se non di grande qualità o vecchio (oltre ovviamente all'eventuale bontà della sonda)?
Confermo quanto scritto da Enrico nel post precedente appena precedente questo mio. In RGB (FULL) non ho mai trovato nessun portatile con uscita HDMI non bit perfect (ossia, accurata al bit). Segno inverso invece se questa HDMI viene fatta uscire in YCC.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Carlo, apprezzo molto il tuo impegno e la perseveranza nel voler aiutare gli altri, davvero; però condividere le impostazioni del tuo TV con altri è più un danno che un guadagno per coloro che vuoi aiutare e mi spiego:
- Luminosità 51: ci sono TV che funzionano egregiamente con l'impostazione di default e altri che hanno bisogno di 51 o 52. Se un ..........[CUT]
Hai sicuramente ragione Anger.Miki , ma chi non ha sonda , e vuole sperimentare , puo' farlo e se non piace tornare indietro. Io stesso 12-13 anni fa' quando ancora la sonda per me poteva essere una macchina da caffe' :cool:, copiavo setting , cercavo in rete ecc.. ecc... , poi negli anni ho imparato, ho testato e provato diverse tv , visto tanti monitor di riferimento (KRP600m) e mi sono appassionato ad aiutare anche gli altri che non hanno la possibilita' di calibrare , per passione o solo perche' capisco che ha volte non calibrare o non sapere certe nozioni e' frustrante . Premetto che non sono un esperto come probabilmente te o ebr999 , ma un mio piccolo bagaglio di informazioni me lo sono creato. Ultimamente ho letto anche molti post di D-nice che condivide i setting dimostrando (almeno i pannelli 2020) che i tagli da 55 e 65 possono condividere i setting ed essere copiati, e lo dimostra se non sbaglio qui: https://www.avsforum.com/threads/202...#post-60207193
Ovvio che non sogno neanche di paragonarmi ad un D.nice e non e' quello il mio intento, ma il suo ragionamento lo ha comprovato con i dati. Sarei curioso di vedere anche se le serie distribuite qui sono cosi, ma non ho modo di verificarlo.
Percio' posto dei setting , (solo dopo le 500 ore) se piacciono , bene, se non piacciono si tolgono, non lo faccio mica per lavoro :).
Dopo sul mio ho calibrato da SM , e leggeva in WARM 192red/172green/119blue , calibrato a 192red(che non si tocca mai in SM)/170green/124blue,
Che ovviamente mi ha sistemato tutti preset, anche HDR , da li ho poi lavorato solo sul 21pt. senza toccare 2pt. arrivando 'quasi' alla perfezione, specialmente in uscita dal nero .
Ho fatto una 100nit e una 140nit , quest'ultima aveva abbastanza luce per essere letta dalla sonda su 2,5ire a differenza della 100nit che a 2,5 non la legge ma si vede.
-
Aggiungo che hai tempi dell'Oled serie E6 eravamo in tanti ad averlo e calibrarlo , lì c'era più condivisione di come il tv andava a tutti e insieme si cercavano le soluzioni. Con il CX , vedo si tanta gente , ma pochi o nessuno che calibra (in Italia) , perciò anche difficile valutare e migliorare , posso solo confrontarmi leggendo siti americani o inglesi.
-
ciao a tutti.
Ho letto dal primo post fino all'ultimo, ma vi assicuro che nonostante il lavoraccio ciclopico di Carlo e di altri membri del forum (che ringrazio tutti), riesco a seguire a malapena e ho 1000 dubbi che non riesco a eliminare neanche leggendo le 'istruzioni' del mio 65cx online o a schermo.
Forse se riassumo sinteticamente quello che ho capito sulle regolazioni e voi mi correggete, faccio un favore a me stesso e a qualche altro disperato che brancola nel buio anche se armato di buona volonta'...
Non parlero' di valori discreti dei settaggi, ma della filosofia di massima che c'e' dietro, a livello base almeno.
Vi prego di correggere gli eventuali errori/inesattezze
1) la TV entra automaticamente in modalita' SDR o HDR a seconda dei contenuti che sta mostrando. Canali in digitale terrestre, sky etc sono in SDR, Netflix Dolby Vision dovrebbe essere in HDR . Che siano 4K o meno non c'entra niente con l'HDR.
2) Per chi come me, capisce un quarto di quello che e' stato detto sul forum, l'approccio migliore forse, e' quello di impostare 'esperto stanza buia' mentre si e' in modalita' SDR e poi impostare i parametri in prima pagina di Carlo. Stessa cosa quando si e' in modalita' HDR (bisogna guardare un programma che sia in HDR ).
3) in entrambi i casi del punto precedente, uscire dalla configurazione, salvando i settaggi per tutti i profili. (ma non capisco perche')
4) Domanda: per preservare al massimo la longevita' del display, ha senso abbassare il contrasto e la luce oled (non la luminosita) , senza compromettere le prestazioni piu' di tanto?
5) Domanda : Digitale terrestre : vedo differenze fra canali RAI HD e canali Mediaset HD (molto piu definiti questi ultimi a mio avviso). Quali parametri impostare per vedere decentemente questo tipo di trasmissioni? vedo quasi come se fossero dei jpg a bassa risoluzione....
Mi fermo qui al momento, ringrazio anticipatamente chi vorra' puntualizzare e correggere i punti precedenti e scusate per la banalita' delle domande, ma vorrei avere un sicuro punto di partenza per capire il resto col tempo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
HEGOM
1) la TV entra automaticamente in modalita' SDR o HDR a seconda dei contenuti che sta mostrando. Canali in digitale terrestre, sky etc sono in SDR, Netflix Dolby Vision dovrebbe essere in HDR . Che siano 4K o meno non c'entra niente con l'HDR.
Giusto. Se è indicato solo 4K allora è in SDR, se è indicato HDR o Dolby Vision allora è in 4K HDR/DV.
Citazione:
2) Per chi come me, capisce un quarto di quello che e' stato detto sul forum, l'approccio migliore forse, e' quello di impostare 'esperto stanza buia' mentre si e' in modalita' SDR e poi impostare i parametri in prima pagina di Carlo. Stessa cosa quando si e' in modalita' HDR (bisogna guardare un programma che sia in HDR ).
Se vuoi divertirti a provare i settaggi, allora sì, la procedura è quella che hai descritto. Il mio suggerimento è comprare il disco di Ted per regolare la luminosità con pattern bianco 0,5% di stimolo con stanza completamente buia e dopo aver lasciato adeguare i tuoi occhi al buio. Quindi: accendi il TV, lo lasci su un canale qualsiasi per almeno 30 minuti, nel frattempo oscuri completamente la stanza, mostri a schermo il pattern 0,5% e aspetti che i tuoi occhi si abituino al buio. Se non lo vedi proprio, passa al primo pattern "near black" che riesci a vedere, quantomeno avrai un'idea dei contorni dello stesso, torna indietro allo 0,5% e controlla. Alzare gli occhi al soffitto, avendo sempre il TV nel campo di visione, può aiutare. Se continui a non vedere nulla, alza la luminosità finche non lo vedi, fatto ciò, abbassa la luminosità di un click e ricontrolla, avanti così finché non sparisce di nuovo, a quel punto alza di un click e stop. Avrai trovato il tuo valore di luminosità che accende il pannello. Il disco di Ted è utilissimo per mille altre ragioni (verificare presenza di banding, ecc.). Da avere assolutamente. Lo trovi QUI
Citazione:
3) in entrambi i casi del punto precedente, uscire dalla configurazione, salvando i settaggi per tutti i profili. (ma non capisco perche')
In modo da non dover ripetere o copiare a mano i settaggi.
Citazione:
4) Domanda: per preservare al massimo la longevita' del display, ha senso abbassare il contrasto e la luce oled (non la luminosita) , senza compromettere le prestazioni piu' di tanto?
Basta abbassare la luce OLED a valori tra 28 e 40 in base al tuo gusto. Il contrasto non lo toccherei. Della luminosità ho parlato prima.
Citazione:
5) Domanda : Digitale terrestre : vedo differenze fra canali RAI HD e canali Mediaset HD (molto piu definiti questi ultimi a mio avviso). Quali parametri impostare per vedere decentemente questo tipo di trasmissioni? vedo quasi come se fossero dei jpg a bassa risoluzione...
Passo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carlo46
Ovvio che non sogno neanche di paragonarmi ad un D.nice e non e' quello il mio intento, ma il suo ragionamento lo ha comprovato con i dati. Sarei curioso di vedere anche se le serie distribuite qui sono cosi, ma non ho modo di verificarlo.
Sì Carlo, certamente. Ma per essere precisi e far capire che il buon DeWayne è d'accordo con me, occorre riportare le sue parole finali
Citazione:
Originariamente scritto da D-Nice
Tell the others you "heard this from" to do the same with a reference grade meter and their own settings and then post their results.
Non è quello che dico da sempre? Per migliorare i settaggi OOTB serve uno spettro di riferimento. Ovvio che condividere settaggi misurati con sonde del genere sia diverso che farlo con colorimetri non profilati o profilati su uno spettro non di riferimento. In quest'ultimo caso stai condividendo impostazioni che vanno probabilmente a peggiorare la situazione. Te lo posso dimostrare facendoti vedere le impostazioni del bilanciamento del bianco di fabbrica, quelle corrette con i1 Pro 2 e quelle corrette con Jeti 1501. Quelle di fabbrica sono più vicine a quelle Jeti che a quelle i1 Pro 2. Quindi, partendo da questo dato e in assenza di strumentazione della cui accuratezza sono certo, io non toccherei più nulla, se non quello che posso "misurare" a occhio.
I settaggi di D-Nice partono dal giusto assunto che una correzione fatta nel menu utente vada a modificare la calibrazione di fabbrica che porta (o dovrebbe portare) i diversi pannelli sullo stesso punto di partenza. Ovviamente, anche lui sottolinea come nulla possa sostituire una calibrazione professionale, fatta da un professionista (aggiungo io).
Nel 2010 anch'io mi divertivo con Doraemon e altri a trovare ad occhio i migliori settaggi per il Kuro. Ma era tutto basato sui nostri gusti personali. A nessuno piacevamo i settaggi condivisi da DeWayne :D
Quindi, quello che voglio dire è che ben venga il divertimento nel condividere ed aiutarsi o la soddisfazione di sentirsi appagati dalla gratitudine altrui o dall'imparare a fare qualcosa di nuovo e divertente (ci mancherebbe), ma sempre consci che stiamo guardando un TV probabilmente non proprio vicino al riferimento.
-
grazie 1000 Anger. vado anche di disco di Ted allora.
Ultima cosa: relativamente al punto 3 , ma se salvo per tutti i profili i settaggi appena fatti, non li vado a sovrapporre? cioe' SDR scrive su HDR e viceversa?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Sì Carlo, certamente. Ma per essere precisi e far capire che il buon DeWayne è d'accordo con me, occorre riportare le sue parole finali
Non è quello che dico da sempre? Per migliorare i settaggi OOTB serve uno spettro di riferimento. Ovvio che condividere settaggi misurati con sonde del genere sia diverso che farlo con colorimetri non profilati ..........[CUT]
Si Anger , non ho riportato quella parte (ma avevo postato il link) perche' avevo poco tempo per rispondere, ma dicendo che non voglio paragonarmi a lui era (per me ) sottointeso riguardo all'esperienza e alla strumentazione adottata ecc....
Sulla Ipro2: Biasi mi aveva fatto profilo sul mio colorimetro col la sua Jeti , 1 anno o piu' dopo @Mikigio' mi impresto' la sua Pro2 , le differenze dei 2 profili erano veramente minimi, se non ricordo male sul rosso (non ho dei valori salvati da condividere) ma si traduceva in 1 clic +/-1 sulla 21pt. Tanto o poco e' ovvio che deduco era piu preciso il profilo della Jeti. Sarebbe interessante vedere le tue valutazioni su questa cosa del WB
poi magari puo' intervenire @Mikigio' sulla sua Ipro2 che conosce meglio di me e ha fatto altre prove oltre a quelle che ho fatto io.
Io, nel postare i setting, vorrei portare qualche utente ad appassionarsi di piu', e magari incominciare a comprarsi colorimetro e programma, imparare, fare prove, e poi condividere tra utenti questa passione molto circoscritta, che in Italia ha poco 'appeal' diciamo.
Sul CX sono stato diciamo 'sfortunato' perche' i miei 'amici di sonda' hanno altro, Mikigio' ha C9 , Diego ha AG9 Sony , altri hanno ancora l'E6 , altri sono passati ad altri marchi, insomma non e' facile confrontarsi con qualcuno un minimo appassionato....e che ha il tuo stesso TV.
Il mio profilo a differenza di E6 e' stato fatto con Bodnar metod con Ipro2 sulla Id3 pro plus, i setting postati non li uso perche' ho fatto white point da service menu , e poi toccando molto meno il 21pt. ho calibrato .