Assolutamente si, SKY ha i suoi canali "di prima fascia" a cui dedica un segnale decisamente migliore. Resta comunque valido il discorso che riguarda la qualita generale dell'impianto SAT di casa su cui incide molto per il risultato finale.
Visualizzazione Stampabile
Sono riuscito finalmente a vedere affiancati un 65EF950V (OLED) ed un 65UF950V (LCD/LED) con la stessa demo 4k, finalmente ben fatta, senza giri di parole tutti capivano perchè il primo era prezzato a 5.999€ ed il secondo a 3.999€, in pochi capivano che uno era OLED e l'altro LCD/LED molti intendevano fossero entrambi OLED per via dello stand, la enorme differenza di qualità d'immagine giustificava, per tutti, la differenza di prezzo, erano impostati entrambi in modalità shop.
Beh.. personalmente parlando non ho mai visto LCD/LED degni di nota.. ho un Sony in casa perché me lo ha praticamente regalato Sky.. ma sennò stavano freschi prima di entrare in casa mia.. tanto che sta in camera in montagna e non si usa molti giorni all'anno..
Oled è migliore.. ma Plasma .. è plasma :-D
devo vedere i DVD.. son curioso.. ma ho un darbee sull'Oppo.. per cui qualcosa lo recupero con un po' di tarature.. ad ogni modo temo che un VHS debba essere visto su un vecchio trinitron :-D
qua sono tranquillo.. l'impianto SAT l'ho fatto io e non gente esterna.. dalla parabola agli occhi al cablaggio etc.. io ho un sistema con le 4 frequenze indipendenti poi ricomposte in modo da avere meno caduta di segnale possibile.. stando al decoder sky ho quasi il 100% della qualità su entrambi gli occhi "virtuali".. non lo sa che non ho i due occhi ma che ho solo duplicato il segnale .. ma ho notato notevoli differenze del "nero" da canale a canale.. la cosa deprime ma fa ben sperare per il futuro..
devo guardare qualche foto della reflex sull'Oled.. sono curioso di vedere i colori..
l'unica cosa che mi dava fastidio del plasma erano le ventoline che dopo ore diventavano rumorose.. quello si.. ma il consumo/calore era ben compensato dalla qualità.. tanto che il plasma passa in camera da letto e il sony finisce in montagna al posto della mia vecchia e adorata trinitron da 32" che andrà probabilmente al macero.. cmq pensa che l'ampli del sistema HT scalda più della tv ;-)
ciao..qualcuno ha risolto il probema del faastidioso "floating black" sulle scene buie...è veramente fastidioso..
ho provato con l'aggiornamento del 20.04.75 ma non è riuscito a migliorare niente...
Non saprei più cosa fare...
Vero che lo si nota solo con il film di sky...però non è un bel vedere...
Forse si può migliorare con la calibrazione professionale? ma come farla?
Floating black non mi pare sia stato rilevato da alcuna recensione, il floating black se c'è si nota con tutte le sorgenti e non solo su Sky, forse si tratta di qualcos'altro legato a sky.
ma non c'è un modo di migliorarlo ? forse far passare prima il segnale di sky nell'oppo e poi dall'appo al tv?
Puoi provare a regolare correttamente la luminosità con il pluge low riprodotto da ingresso HDMI, se hai ancora quel fenomeno, prova anche a ridurre il comando luminosità di -1 -2 click solo per Sky, per intenderci spostando il black clip dalla barra 16 alla barra 17, cioè con barra 18 appena visibile.
Fai come suggerito da Filippo e vedi se migliora, ma con sky è un terno al lotto, esclusi pochissimi canali, il resto è compresso all'inverosimile con risultati scandalosi, giusto con un tv lcd al massimo di fascia media non si notano i difetti, ma gia se hai un lcd top di gamma noti schifezze a non finire, tu hai addirittura un Oled ... è ovvio che noti tutto, sarebbe da fare una petizione a sky che con tutti i soldi che prende dovrebbe almeno trasmettere con una qualità decente tutti i canali HD.
hemm... scusa di cosa parli..? non ho capito niente...